Forum replies created
quote:
quote:
Ciao Kebab,grazie mille della tua gentile risposta…volevo solo qualche info in + ma purtroppo di idioti ce ne sn sempre in abbondanza in giro…!!!
caro kobeb
insulti tutti per futili motivi, sei querelabile lo sai? la polizia postale ti scova, anche se la tua mail è maga2000@hotmail.it
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
E. hidebrandtii
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Un altro criterio per distinguere la jubaea dalla phoenix c. è quello del prezzo, se per una piccola palma ti chiedono 50-100 € allora è una jubaea (l’altra costa 10 volte meno)
Peraltro trovare una jubaea in un vivaio italiano, specie al nord, non è molto probabile
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 20 Marzo 2011 15:13:45
Sei fortunato, questo è il mese della rottamazione delle cycas a tre teste, con solo 20€ te la veniamo a prendere a casa e te la sostituiamo con una non contaminata, ad una sola testa 😀
Hai una foto?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Belle anche di questa grandezza, di solito si trovano gia col tronco, più o meno largo
Quelle che ho fatto io da seme alcuni anni fa sono ancora sui 20-30 cm
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ATTENZIONE:
io ho solo tradotto in italiano il link postato da LILIO
forse vi ha tradito il nome di chi scritto l’articolo, che non sono io !!!
Angelo
Io non ho risposto a te, ma a Lilio.. (l’autore dell’articolo citato 😉 )
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 18 Marzo 2011 11:02:47
quote:
beh se cerchi in rete qualcosa esce sempre 😀 roba scritta un decennio fa 😮
http://www.plantapalm.com/vpe/horticulture/vpe_horticulture8.htm
Angelo allora tu dovresti avere un certo numero di parajubaee di circa 10 anni , perchè non metti una foto della più bella? Qualche dettaglio su come hanno passato l’inverno, specie l’ultimo?
Ne avresti anche da vendere?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
si è possibile ma attento a non farlo marcire, una volta ho provato ad assaggiarne uno: sa di cocco
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Credevo che fosse colpa del vaso per la mia… Io ho raccolto i semi sotto una pianta tutta fiorita e non così grande in california
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È il risultato di una vita di raccolta e studio delle cycadee, dal 1960 e con diversi esemplari importati dal loro habitat…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 14 Marzo 2011 22:39:02
Scritto Da – ffeeddee on 18 Marzo 2011 22:52:46
io non la tengo in casa ma in una veranda chiusa sotto un portico dove non va sotto zero, d’inverno perde le foglie
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
io ho provato interrando il vaso, anche solo parzialmente
la pianta così resiste anche meglio alle mancate innaffiature
poi quando si tirano dentro si tagliano le radici uscite dal vaso, con le palme funziona
quelle erythrina christa galli hanno resistito? io ho una caffra in vaso dal 1991 ma non fiorisce… 😡
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
se si tratta di Rhapis potrebbe essere una excelsa, che è la più diffusa, in genere viene usata come pianta da interno, dove resiste più di altre palme
All’esterno non credo ce la possa fare al nord, specie alla neve
qui alcune foto di una pianta a Napoli di un utente del forum
http://www.pacsoa.org.au/palms/Rhapis/excelsa.html
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
federico la stai comprando da rare-cycads?
Purtroppo ce l’ha solo lui..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sto acquistando una piccola stangeria eriopus, nella varietà di foresta
ecco una foto di un esemplare adulto (credo) fatta da Wayne ai Kew garden in Inghilterra
ed una coltivata in Australia (foto tanetahi) che dovrebbe essere la forma di prateria (grassland).
qualcuno la coltiva?
è originaria della costa che va dal sudafrica al mozambico, dove cresce a non meno di 3km dal mare e fino a 50km. Non tollera quindi i venti marini carichi di sale
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
la lepidozamia perk. è una delle prime cycadee che ho fatto nascere, me ne è sopravvissuta solo una e va piuttosto lenta
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io in autunno ho raccolto i frutti sotto una femmina (l’odore non è buono) ho estratto i semi e li ho messi in vaso subito, passato l’inverno fuori i semi sono nati in primavera, senza bisogno di frigo
la crescita è lenta…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 08 Marzo 2011 10:43:25
Se usi google chrome come browser ( invece di Internet explorer o firefox o safari) in ogni sito straniero visitato ti chiederà se vuoi la traduzione
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Questa invece è una communis che ho io
Non sono poi così simili, la moorei ha la base delle foglie colorata di giallo o arancione e le foglie sono più larghe e grosse
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Questa ė la tua
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Alfonso
Ho una communis poco più grande ed è diversa dalla tua, dalle foto che ho visto dovrebbe essere una giovane moorei. Bella cycadea, complimenti per l’acquisto
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Benvenuto anche da me
su internet non ci sono ancora vivai italiani che vendono online, così per comprare seedling di palme come le tue occorre rivolgersi a germania, olanda, inghilterra, irlanda, francia spagna etc.
(io pianterei anche cicadee, con le quali si guadagna anche di più)
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
buono! l’albero ne fa dei grappoli.
Il Dimocarpus longan pare possa esser coltivato in Sicilia, dove non va sotto zero.
qualcuno lo coltiva??
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
se ho visto bene ci sono anche degli Encephalartos, un Horridus (in ambiente piuttosto umido..) e un Inopinus (raro!) poi tra le ultime mi pare di vedere una Ceratozamia (forse Robusta) 🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Praga è una delle più belle cittá d’europa, non sapevo che avesse anche un posto così interessante! Ottimo reportage!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao, sono intenzionato a comprare questa Aristolochia perchè sembra resista all’aperto anche qui al nord, sapete se è vero? Grazie
Si, è originaria del nord America da zona 4 a zona 8 USDA
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
nell’ultima delle buste che ho ricevuto c’era scritto “seeds” e sono arrivati, forse dipende dall’ufficio postale o doganale?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ho appena ricevuto semi di sabal Lisa dalla Florida e di sabal minor dalla Georgia USA, a me non hanno mai bloccato nulla, con alcune palmine mi ha fatto pagare il dazio
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
forse sarà una Butia x jubaea visto che è più danneggiata dal freddo (?) della W. Filifera?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
di solito alla jubaea il tronco si pulisce, non rimangono residui fogliari. che sia un ibrido?
la filifera è veramente imponente
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)