Forum replies created
ciao, ti ho mandato una mail
ciao Marco,
mi interessa Aristolochia gigantea, se ce l’hai ancora. Io vengo abbastanza spesso a Nembro per consegne. Posso ricambiare se vuoi con Psidium lucidum con già i primi frutti
Io ho una sola pianta di varietà “Gigante di Vranja”, a frutti piriformi, e non c’è nessuna pianta nel raggio di un chilometro almeno. Nonostante questo produce molti frutti.
L’innesto serve anche per avere la certezza di come saranno i frutti, perché se si parte dal seme le caratteristiche sono incerte, raramente migliori della pianta che ha fornito i semi, quasi sempre peggiori. Però, visto che tante varietà di fruttiferi (per esempio il Pesco) sono selezionate anche seminando e aspettando i risultati, può essere stimolante aspettare i primi frutti, e semmai innestare dopo.
Bisognerà aspettare di più, perché tra i tanti scopi dell’innesto, uno è quello di anticipare la messa a frutto.
Ciao
Luigi
Sarà perché sono un appassionato e per me nessuna pianta è banale…
Comunque non sono un “agricoltore”, sono un agricoltore senza le virgolette: dalla nascita. Il mio trisnonno è sceso dalla valcamonica a Casirate all’inizio del ‘900 con un gregge di pecore, il mio bisnonno ha acquistato la cascina dove tuttora vivo, e si è messo ad allevare vacche di razza bruna alpina, poi frisone, e adesso noi pronipoti siamo passati alle bufale. adesso allevo bufale e faccio formaggi di latte di bufala tutti i giorni a Casirate d’Adda, in provincia di bergamo: basta cercare per trovarci. Scusate la “pubblicità”, ma quando uno mi chiama “agricoltore” non so proprio cosa vuol dire, visto che non mi conosce.
Vorrei sapere cosa pensa Lucia Barabino del fatto che il melograno sia o no degno di stare in questo forum, perché io non mi permetto di riportare le sue parole per adattarle al mio pensiero.
non so se leggerò i link, ma vedo che uno si chiama “rispetto per gli utenti”, e secondo me per rispetto non si mette in dubbio senza motivo quello che un altro utente scrive su di sé, specialmente se é tutto vero e verificabile.
Un’ultima cosa: io non sono di madrelingua italiana: i miei, per eccesso di umiltà mi hanno insegnato solo il bergamasco per paura di sbagliare: Ho imparato l’Italiano dalla televisione, e l’ho imparato talmente bene da poter consigliare di fare più attenzione alla sintassi, che lascia a desiderare.
Sono off topic anche qui? evitare considerazioni personali su chi non conosce le risparmierebbe di sottostare alle sue crisi isteriche
Off Topic o no, a me interessa: sono un grande amante sia della pianta che dei frutti.
Io so per esperienza personale che la talea radica facilmente, non pensavo che si innestasse.
Comunque l’innesto si fa per i più svariati motivi, perché tra il portainnesto e la marza le interazioni sono tante.
Però non so dirti niente sull’epoca ideale per innestare.
Ti chiederai perché ti ho risposto: forse sono Off Topic anch’io…
scusa Angelo, cresce a Milano ritirandola in casa d’inverno o all’aperto?
anch’io sono curioso di sapere com’è il frutto
ciao Angelo,
io sto nella stessa zona climatica (anche se per la precisione in una “sacca di gelo”): sai se resiste alle basse temperature, per esempio in un tunnel non riscaldato?
io coltivo Feijoa, Mammoth e Triumph all’aperto anche d’inverno con solo un muro a nord, per darti un’idea delle temperature.
Grazie
Grazie, bella notizia!
Spero che anche la mia produca almeno un mango (sarebbe sempre più del mio consumo annuo medio…), anche se la mia pianta è piccola, meno di un metro e mezzo e per di più è ancora nel vaso
scusa, non mi sono più collegato. hai trovato in giro qualcuna delle nuove varietà?
sì, è innestato. è vero che ai piedi nascono molte piantine, ma quelle che ho lasciato fanno dei frutti grandi come piselli, e non sono buoni.
chiedo scusa
ciao,
controlla prima che il catalogo Topicamente non venda la pianta, visto che siamo sul suo forum. Se non ce l’ha, c’è un catalogo online che vende piante di Gymnostemma pentaphyllum, a € 6,60.
http://www.kraeuter-und-duftpflanzen.de/
cerca “Jiaogulan”
ciao
Buongiorno,
le mie sono cresciute stentatamente per i primi 3 anni, adesso crescono bene. Da giovani non sopportano il sole diretto e vanno ombreggiate.
L’asimina è uno dei pochi fruttiferi che producono bene all’ombra
un “maestrino” di 120kg… ovvio che tutti scrivono correttamente, ma se uno rilegge le cose che scrive dà l’impressione di avere considerazione per chi legge. comunque hai ragione: è un forum di piante, parliamo di piante…