Forum replies created
- 51Topic
- 307Risposte
- 358Post totali
Grazie per le informazioni, si trova veramente poco su questa gardenia gialla…
Non ho mai usato cicatrizzanti sulle brugmansie, il taglio si asciuga da se, a volte fa dei calli ma non mi è mai successo nulla.
Ciao, generalmente sono piante che sopportano abbastanza bene potature di ritorno, le mie le ho potate abbastanza basse a primavera, e ricrescono più compatte di prima, l’unica cosa è che la pianta abbia un bel pane di terra formato. Volendo puoi potarle anche ora, cresceranno rami dalle gemme ascellari sul fusto, che formeranno i futuri rami che porteranno fiore. Concima bene, con dei bilanciati (va bene un 20-20-20) a dosi di circa 4g per litro una volta a settimana.
Altri nomi che potrebbero interssarti:
Quisqualis indica
Jasminum sambac
Passiflora caerulea
Passiflora “Kaiserin Eugenie o Imperatrice Eugenie)
Phaseolus caracalla
Wrightia religiosa
Solandra nitida
Alpinia zerumbet
Hedychium gardnerianum
Murraya exotica
Calonyction aculeatum (fiore di luna)
Stephanotis floribunda
Il frutto con la polpa arancio, la butto come ipotesi, potrebbe essere un limoncillo? (Melicoccus bijugatus)
La pianta ha dei bulbi molto grossi, il che rende un po’ difficoltoso l’asporto dal terreno, poi sono necessari anche una porzione di legno dove si trovano le gemme per l’anno successivo; la dalia gigante si può anche moltiplicare per talea di fusto, tagliando delle porzioni con almeno un internodo sotto terra, ed un paio al di sopra (da tenere in vaso al riparo dal freddo) fino a primavera, quando la pianta inizierà a svilupparsi). E’ una specie che occupa molto spazio, e teme anche il troppo vento che può spezzare i fusti. Oltre alle dimensioni della pianta, ha anche un colore insolito dei fiori.
Ciao, la pianta nella foto è un Dahlia Maxonii, o dalia gigante, proveniente dal Guatemala, produce fusti alti oltre i 4 metri. ed in condizioni normali fiorisce proprio a novembre; è chiamata anche dalia di Santa Caterina (25 novembre) La coltivo anch’io al nord Italia, in piena terra, durante la bella stagione produce steli molto alti, e in autunni piu tiepidi riesce a fiorire dove sembra una nuvola rosa. Durante l’inverno va in riposo per poi rivegetare nuovamente in primavera.
Ciao e benvenuto, quale varietà cerchi di hibiscus, quelli tropicali oppure quelli più rustici (Syriacus rustico o tropicale – sinensis?)
Ciao Angelo, una curiosità, dove hai trovato i frutti del cainito?
Ciao, ho acquistato la piante da Lucia, aveva già un paio di anni (almeno penso sia così), sono anche due anni che aspettavo frutti, ma non sapevo che la specie fosse dioica, ecco il motivo di questo post…
Ciao Rocco, ieri sera ti ho mandato una e-mail privata all’indirizzo che hai lasciato nel tuo profilo utente….
Ciao Pietro, grazie per il chiarimento, ora almeno sò che ho due papaya maschi, ora dovrò trovare altri esemplari femminili per avere frutti…
A Rocco: i semi li puoi trovare in Germania, da ditte che trattano semi, sono serie, e spediscono anche in Italia.
Allora questa varietà coltivata in Alto Adige è una Basjoo, oppure un altra cultivar? Se si, qualcuno ne conosce il nome? Ammesso che sia edule, sarebbe interessante da coltivare…