Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      8 Dicembre 2010 alle 13:28 - Views: 764 #14476

      Ciao,
      i vasi dell’Howea non sono poi tanto piccoli, si tratta di mastelloni alti sui 90 cm, confrontandoli con la panchina, poi credo che in estate vengano parzialmente interrati e quindi la pianta prende respiro. Mi sembra di vedere infatti dei monconi di radici nel foro di drenaggio del mastello posteriore, oltre al diverso colore per oltre la metà della superficie, che farebbe pensare appunto ad un interramento.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        8 Dicembre 2010 alle 13:21 - Views: 701 #46396

        Ciao,
        specie di una lentezza esasperante, complice il terreno ingrato, la scarsità d’acqua e l’aria secca estiva. La foto è di 7 anni fa e non posso nemmeno dire che ora è la stessa, perchè in effetti è più piccola, ha una certa tendenza ad infossarsi, forse anche per trovare un pò più di umidità:

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a Syagrus vagans
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          6 Dicembre 2010 alle 22:52 - Views: 743 #46308

          quote:


          pietro la provenienza dei tuoi semi ?



          Non semi, ma una piantina di un anno con il seme ancora attaccato presa a una mostra mercato ai Fairchild tropical garden.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            6 Dicembre 2010 alle 22:49 - Views: 674 #46050

            quote:


            Pietro, nemmeno tu hai informazioni?


            Ciao,
            nessuna “diretta”, solo quelle che si trovano nei libri o in rete; in passato ho cercato invano i semi.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Syagrus vagans
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              6 Dicembre 2010 alle 13:41 - Views: 739 #46306

              quote:


              Tu hai mai visto i frutti? Hai per caso dei semi?


              No, ho visto il seme, sei anni fa. Se fruttificherà ne farò partecipe il forum.
              Ciao.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a Dypsis baronii
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                5 Dicembre 2010 alle 17:23 - Views: 747 #45886

                quote:


                Non avevo ancora visto il video del C.macroglossa!


                Visto che frequentare questo forum è utile… 🙂

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  5 Dicembre 2010 alle 17:22 - Views: 537 #46390

                  Ciao Angelo,
                  io no, però la foto non è di una Caryota.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    5 Dicembre 2010 alle 17:21 - Views: 682 #14468

                    quote:


                    Interessante,pare che sia piu’ facile da coltivare rispetto al C.paniculatum.


                    Ciao,

                    tra i due (paniculatum e speciosissimum) che tra l’altro sono quasi accanto in giardino, non ho notato differenze di comportamente; in rete viene riportata una maggiore rusticità per il paniculatum, che quindi potrebbe avere una più ampia utilizzazione, facilitata dal fatto che rivegeta dalle radici anche quando perde la parte aerea.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      4 Dicembre 2010 alle 21:29 - Views: 680 #14466

                      Non esageriamo! 🙂
                      Giuliana, non sono profumati, bisogna accontentarsi del colore (e del fogliame, che quando non è rovinato da bruchi, acari e vento è per me la cosa più ornamentale)

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Foto varie
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        2 Dicembre 2010 alle 19:27 - Views: 881 #18245

                        Grazie Fede e Gatty,
                        leggo in ogni caso che era un cortile aperto per l’occasione, mentre il censimento riguardava i giardini storici aperti al pubblico o comunque spazi aperti.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Foto varie
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          2 Dicembre 2010 alle 17:36 - Views: 880 #18241

                          Ciao Fede,
                          mi dici qual’è il nome della villa dove si trova l’alexandrae (se non è di recente impianto), questo perchè pochi anni fa è stato fatto un censimento delle palme dei giardini storici del leccese e mi sembra strano che non sia stata evidenziata; eventualmente la segnalerò all’amico che se ne è occupato.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            30 Novembre 2010 alle 10:31 - Views: 713 #39719

                            quote:


                            Infatti sto rivalutando le arcantophoenix che mi piacciono tantissimo, ma piccole


                            Ma poi crescono…

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              29 Novembre 2010 alle 21:21 - Views: 711 #39717

                              quote:


                              belle queste palme e che altezza possono raggiungere???


                              Ciao.
                              esistono due forme di questa palma, una, la più diffusa in natura ed in coltivazione, non forma un fusto e quindi l’altezza massima è quella delle foglie, cioè 70-80 cm, l’altra forma col tempo un fusto e può raggiungere i 3-4 m di altezza.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Syagrus vagans
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                26 Novembre 2010 alle 7:40 - Views: 739 #46304

                                Ciao Daniele,
                                niente di che, in giro c’è chi ha ben altro.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  23 Novembre 2010 alle 13:33 - Views: 545 #46274

                                  Ciao Daniele,
                                  a) i film plastici non sono totalmente impermeabili ai gas;
                                  b) il fusto non è a tenuta stagna, ma “respira”;
                                  c) durante la fotosintesi le foglie producono ossigeno;
                                  d) le larve hanno imparato, quando tira brutta aria sulla chioma, a dirigersi verso il basso.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    23 Novembre 2010 alle 13:26 - Views: 664 #46174

                                    quote:


                                    poi un terzo piano è sicuramente piu’ alto di 7 metri!!!quindi fate i calcoli!!!


                                    Ciao Augusto,
                                    mi illudo di saper fare qualche calcolo anche io. Non ho affatto detto che un edificio di tre piani (quattro fuori terra) è alto 7 m, bensì 14 m (sottinteso), pari cioè all’altezza da te citata per la campestris. Ho detto invece che con larga approssimazione la palma più alta non dovrebbe superare i 7 m (la metà di un edificio di tre piani). Questo non “a vista”, ma facendo una semplice proporzione partendo dalla lunghezza totale di una foglia di campestris, che è nota entro un ragionevole intervallo. Il risultato è, con favorevole aprossimazione, di 6 – 7 m per la pianta più alta.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      21 Novembre 2010 alle 19:08 - Views: 715 #46170

                                      quote:


                                      …..sicuramente sono una rarità in Italia ……
                                      … tieni presente che la piu’ grande è alta ben 14 metri. 😉



                                      Ciao,
                                      considerato che si tratta di piante prelevate in natura, credo che l’unica cosa di cui possa andar fiero il compratore è del proprio portafoglio.

                                      Per l’altezza, non è per contraddire, ma non mi sembra che la pianta più alta superi il terzo piano di un palazzo, facendo qualche proporzione non dovrebbe superare, con molta generosità, i 7 m, altezza naturalmente di tutto rispetto.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        21 Novembre 2010 alle 18:55 - Views: 670 #46120

                                        quote:


                                        Ciao Pietro,ma le jubaee sono state attaccate dal rincoforo?


                                        Chi pensi possa ridurle così? E poi nelle palme attaccate in fase terminale non ci sono solo larve, ma anche adulti e non si possono certo confondere.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          21 Novembre 2010 alle 18:48 - Views: 557 #18179

                                          Ciao,
                                          non so dove hai sbagliato, ma la pianta è un clerodendrum trichotomum.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            21 Novembre 2010 alle 8:15 - Views: 726 #46115

                                            quote:


                                            Le jubaee sono mai state attaccate?


                                            Sì, a Palermo sicuramente due (e non sono molte in città), una a Villa Malfitano e l’altra nelle villa di fronte, esemplari di circa 100 anni attaccate e distrutte a distanza di qualche mese. Aggiungo che si cominciano a vedere sempre più frequentemente ex Washingtonia.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              19 Novembre 2010 alle 12:05 - Views: 529 #18167

                                              quote:


                                              le temperature di cui abbisogna non le conosco …


                                              Se può essere utile, molti anni fa ne ho fatta una da seme, tenuta sempre in vaso, all’aperto in pessima posizione (angolo rivolto a nord) senza problemi, la pianta è fiorita quando non era più alta di 50 cm, non ricordo dopo quanti anni, ma sicuramente non moltissimi. Le primissime fioriture non sono appariscenti come quelle che si vedono in foto, probabilmente con l’età lo diventano; ho regalato la pianta e quindi non ne ho seguito l’evoluzione.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a Che pianta è???
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                13 Novembre 2010 alle 20:29 - Views: 1882 #18142

                                                Ciao Fede,
                                                può trattarsi di descrizione poco precisa, abbastanza frequente nelle pubblicazioni divulgative, oppure un ibrido è stato scambiato per la specie (facilissimo), le piante di Ceiba (ex Chorisia) che si trovano in Italia sono in buona parte ibridi speciosa x insignis.

                                                Se andiamo a leggere la descrizione fatta da Kunth, il botanico che ha descritto e “battezzato” la insignis (come Chorisia), non ci sono dubbi:

                                                “… foliis digitatis; foliolis 5, obovato-oblongis, acuminatis, apicem versus obsolete undulato-crenulatis, glabris…”

                                                ..foglie digitate, 5 foglioline, obovato-oblunghe, acuminate, verso l’apice scarsamente ondulato-dentate, glabre…

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Che pianta è???
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  13 Novembre 2010 alle 18:14 - Views: 1882 #18140

                                                  Sono stato poco chiaro, il genere Ceiba ha in tutto 17 specie, con foglioline a margini da lisci a dentati, la insignis, ha margini lisci tranne nella punta, ma anche la pentandra può avere una leggera dentatura in punta, quindi la dentatura dei margini non è un carattere distintivo tra le due, la lunghezza del peduncolo del frutto (e la forma) invece lo è. In assenza del fiore e considerato che le specie più coltivate sono insignis, speciosa (che ha i margini delle foglioline quasi interamente dentati) e pentandra, l’ipotesi più probabile e che sia la insignis.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Che pianta è???
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    13 Novembre 2010 alle 16:40 - Views: 1890 #18138

                                                    Ciao,
                                                    – Giuliana, grazie per le belle foto, hai un invidiabile archivio fotografico;

                                                    – Fede, non è solo la pentandra tra le Ceiba (sono 17 specie) ad avere i margini pressochè lisci, la stessa insignis (DOC) ha i margini per oltre 2/3 lisci, solo verso l’apice sono leggermente dentati.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Che pianta è???
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      13 Novembre 2010 alle 8:24 - Views: 1888 #18131

                                                      Grazie Franco,
                                                      le foto continuano ad indicare una Ceiba, ma escluderebbero la pentandra, troppo corti i peduncoli del frutto e troppo lunghi quelli delle foglioline, troppo panciuto il frutto.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a Che pianta è???
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        12 Novembre 2010 alle 13:30 - Views: 1888 #18128

                                                        Ciao Franco,
                                                        hai altre foto della pianta? L’ipotesi pentandra non mi convince, i frutti nella foto sono molto diversi da quelli della pentandra. Le capsule di questa sono molto più affusolate, sono portate da un peduncolo lungo alcuni centimetri e sono quasi sempre penduli; spesso poi sono a grappoli di due o più. Anche nelle foglie c’è qualcosa di differente, infine la pentandra fiorisce appena prima o all’inizio dell’emissione delle foglie, visto che la pianta è in questa situazione, al suolo dovevano esserci tracce visibili(la fioritura è abbondantissima).

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Che pianta è???
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          10 Novembre 2010 alle 22:46 - Views: 1888 #18124

                                                          Ceiba, probabilmente insignis o speciosa.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            6 Novembre 2010 alle 8:09 - Views: 647 #46002

                                                            Ciao Daniele,
                                                            per quel che riguarda il diverso comportamente, questo può dipendere da diversi fattori, ad esempio il modo con cui è stato sparso il concime e l’intrinseca variabilità che c’è in ogni specie, poi bisogna vedere se le altre palme avevano un apparato radicale più sviluppato, infine va ricordato che l’Howea, specie nella fase iniziale di assestamento è molto lenta, quindi “consuma” meno nutrienti che si accumulano in loco. Sono cose che possono succedere a chi ha fretta di vedere crescere le palme, un amico, avendo due Syagrus in giardino ai lati del cancello, di cui una più piccola, pensando di farne accelerare la crescita per portarla in parità, ha abbondato in concime col risultato che la pianta ha impiegato tre anni per riprendersi.

                                                            In questo caso gli esteri fosforici non c’entrano (se non l’hai anche trattata con qualche antiparassitario). Si tratta di composti organici dell’acido fosforico che sono il principio attivo di molti antiparassitari, tanto per fare un nome oggi ben noto, il clorpirifos.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              6 Novembre 2010 alle 7:51 - Views: 790 #46015

                                                              Che gentili! Non pensavo poi interessasse tanto.

                                                              Ora è da vedere se riesce a portare avanti la fruttificazione, sia perchè è la prima fioritura, sia perchè andiamo incontro all’inverno.

                                                              – Maculato, rispetto a Sabal bermudana e mexicana le P. mediamente sono più contenute;

                                                              – Giuseppe, per essere sicuri bisogna provare.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                4 Novembre 2010 alle 17:54 - Views: 647 #45998

                                                                quote:


                                                                La mia domanda è: con le giuste cure questa howea sicuramente si riprenderebbe, cosa posso fare io a questo punto????


                                                                Nulla, hai già fatto tanto per ucciderla (la colpa non è del concime, ma del concimatore 🙂 ); nella speranza che stia ricostituendo l’apparato radicale “bruciato” dal concime.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/