Forum replies created
Typhonodorum lindleyanum
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Paolo,
io l’ho seminata molti anni fa (intorno al ’75) e non ricordo se è fiorita il secondo o terzo anno, ma non di più.
In inverno perde buona parte delle foglie.
La fioritura è terminale, se gli apici non si rovinano, o non viene potata, fiorisce già in primavera e dai nuovi rami che fa sotto l’infiorescenza si può avere una seconda fioritura. La pianta ha un portamento piuttosto disordinato, io potavo solo alcuni rami per mantenerla bassa e compatta, in questo modo avevo una fioritura precoce dai rami non tagliati e a seguire, in estate quella dei nuovi rami, che avevano anche il compito di infoltire la base. Forse ti conviene fare altrettanto. L’ho tolta a metà degli anni ’80.
Ricordo che vuole pieno sole e non gradisce acqua stagnante in inverno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Gabriel,
grazie per questi suggestivi aggiornamenti di fine e inizio anno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
a PAlermo le minime non sono mai scese fino a zero
Ciao,
Palermo è abbastanza grande per considerarla “puntuale”, se a pochi metri dal mare o in qualche particolare zona la temperatura solo rarissimamente (mi riferisco a secoli passati) è andata a zero o sotto, in varie zone sono state registrate nell’81 e ’99 temperature di frazioni di grado sotto zero. Va poi tenuto presente che a intervalli più o meno lunghi si sono avute nevicate con accumulo, anche con temperatura dell’aria, superiore allo zero, ma è ovvio che al suolo, a contatto del piede delle piante, le temperature fino allo scioglimento sono state di 0°.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Per quanto riguarda la mia zona climatica credo che possa essere simile a quella di Palermio.
[/quote]
Ciao,
non è per campanilismo climatico, la cosa più sciocca che si possa fare, che intervengo, ma per evitare valutazioni errate con conseguenze negative. La tua zona, che conosco abbastanza bene perchè ho amici distribuiti lungo la costa laziale, con buona approssimazione è la 9a, mentre Palermo (sulla costa) si colloca nella zona 9b “alta”. L’ondata di freddo che ha colpito buona parte dell’Italia per più giorni, qui è stata limitata e con una punta minima per qualche ora di +4,5 °C, cioè nove gradi di differenza. So anche che nella zona le temperature sotto zero, fino intorno a -3°C, non sono rare e bisogna tenerne conto nello scegliere le specie da collocare in pieno campo, fermo restando che si tratta di una zona climatica più che favorevole per moltissime specie subtropicali.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
intanto grazie per le foto. La pianta prima della Tecoma dovrebbe essere Jatropha integerrima, la terzultima Alternanthera dentata (una delle varietà a foglie rossicce).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Io però eviterei di mettere sotto sedie e tavolini… 😉
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
..come potrei riconoscerla dalla elegans??
Ciao,
io mi riferisco alle piante “in miscuglio” dove si trova quasi sempre almeno un microvaso con semi germinati di Dypsis lutescens (facilmente distinguibile dalle foglie verde intenso lucido e dai piccioli con sfumature dorate) e uno di Chamaedorea. A livello di piante di pochi mesi effettivamente non sono molto distinguibili elegans e costaricana, se sono presenti ambedue, il colore delle foglie può indirizzare (la elegans ha foglie leggermente più scure della costaricana), in ogni caso si tratta di piante del costo di 1 – 1,5 euro quindi se si sbaglia non è gran perdita e già al primo anno, se si trasferiscono in un vaso decente, si può individuare la specie, la elegans praticamente non cresce, la costaricana sì, e abbastanza velocemente.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
qualcuno ha esemplari in terra da qualche anno?
Sì, da almeno 10 anni. Nessun problema a Palermo, resiste anche al secco una volta ben radicata, da anni in estate non è innaffiata, si va a cercare un pò di umidità dalle piante vicine. La foto non è nitida per il forte vento e perchè in ombra con luce dietro (altezza della pianta circa 3m):
Frutti residui, maturi e immaturi:
Aggiungo che è una pianta di facile reperibilità, si trova spessissimo insieme alla C. elegans, tra le piante di provenienza nordeuropea in vendita negli ipermercati.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 23 Dicembre 2010 14:50:58
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Dovrebbe essere rustica tanto quanto la P. dactylifera..almeno credo! 😳
Sembra proprio di sì, del resto le caratteristiche predominanti sono quelle della dactylifera, anzi c’è chi dubita sia una specie, ma piuttosto un suo ibrido.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
invece palme tipo licuala che sono al limite qui in Sicilia, se le tenessi sempre sotto la tettoia in vaso, potrebbero reggere???
Ciao,
spinosa, peltata var. sumawongii e ramsayi sì, riparate soprattutto dal vento (ma non ne abbiamo già parlato?), crescita naturalmente lenta, le altre, almeno quelle normalmente coltivate, solo serra calda o ambiente assimilabile. Questo in base alla mia esperienza.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro quali sono gli agrumi più rustici con i quali potremo tentare la coltivazione in piena terra?
Ciao Moris,
potrei darti solo notizie indirette, reperibili anche in rete, sicuramente ci sarà chi ha fatto sperimentazioni sul posto, certamente molto più attendibile di me.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Posso riferirti la mia esperienza, in vaso a ridosso di un muro esposto a sud non hanno mai avuto problemi, trasferite in piena terra in posizione piuttosto aperta sono sempre morte. Un esemplare in piena terra a poche metri dal mare nella costa nordoccidentale della Sicilia è cresciuto per molti anni fino a formare un tronco di oltre 1 m (con le foglie era alto oltre 2 m), ma nell’inverno del 1999, uno dei peggiori del ‘900, è morto. Attualmente sto provando (per l’ultima volta) un’altra pianta nella posizione più riparata del giardino.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
sono un gruppo di Hyophorbe verschaffeltii, ti conviene tenerli in un posto luminoso e con temperature almeno superiori ai 10-12°C (qualche grado in più è più sicuro).
Per inserire la foto devi usare il codice img e fare copia/incolla
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Bauhinia variegata, per la k. prova se ebay.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
l’umidità è certamente bassa (e anche la luminosità) in ogni caso anche se ha perso tutte le foglie basta che i fusti si mantengono verdi e in primavera riprenderà a vegetare. La racemosa poi ha il vantaggio, rispetto ad altre passiflore, di poter fiorire e rifiorire da qualsiasi nodo, anche da quelli più bassi e lignificati.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non esiste (ovviamente) una zona 11 in Italia e nemmeno una zona 10, nel senso tecnico del termine, esistono zone al limite tra 9b e 10a e che si trovano in alcune zone dell’estremo sud della Calabria, delle coste della Sicilia, oltre che Lampedusa e Linosa. Se cerchi nel forum “zone climatiche” troverai tante discussioni in proposito.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
a 20°C la racemosa dovrebbe trovarsi benissimo, quindi il problema non è della temperatura, potrebbe trattarsi di di scarsa umidità e/o luminosità.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
le mie plumerie in giardino stanno fiorendo 🙂
Moris
Ciao Moris,
che fai, sfotti? 🙂
Eppure una plumeria obtusa, notoriamente più freddolosa delle varietà di rubra (che ho mandato forzatamente a riposo), con 8°C e la prima spruzzata di neve sulle alture di fronte, coraggiosamente ha uno strascico di fioritura:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
in questo momento( ore 2.19) qui 6 °C.
Ciao,
come mai ora, alle 7.00, dal tuo profilo risulta -1°C? E’ un problema di posizionamento del termometro?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
questa sezione è dedicata a palme e cicadee, ad ogni modo sia per il caffè che per la papaya ti ho già risposto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sì, senza alcuna protezione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
arenga engleri ,ma se è lei, diventa cosi alta ?
Sì, arriva a 3-3,5 m.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sì, Wodyetia bifurcata e Arenga engleri (un pò malridotta). Evidentemente il vivaista è stato bravo a convincere gli amministratori locali che si tratta di palma (la prima) rusticissima.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Carlo,
grazie per l’incoraggiamento.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
la risposta è abbastanza semplice, in qualsiasi punto della Calabria tu viva, per cacao, noce di cocco e noce del Brasile ti occorre una (grande) serra calda; per papaya, banane (escluso ‘Comune di Sicilia’) e ananas almeno una serra fredda, con riscaldamento di emergenza in situazioni particolari; passiflora edulis gialla e dragone giallo almeno una copertura in film plastico in inverno; la palma da dattero vive notoriamente all’aperto ma i datteri arrivano a piena maturazione (o quasi) solo in anni eccezionali; “cherimoya” è solo l’Annona cherimola, che notoriamente viene coltivata in Calabria; pecan e pistacchio non sono piante tropicali, quindi nessun problema, almeno dal punto di vista della temperatura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Per i primi 4 anni fa ben poco, poi accelera.
La mia avrà l’orologio rotto, visto che ha 14 anni. 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
credi che se avesse un altro terreno, magari più drenante, possa crescere + velocemente, unitamente ad annaffiature + copiese d’estate?
Velocemente no, meno lentamente sì 🙂 , e magari leggermente ombreggiata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Naturalmente è una mia ipotesi, visto il numero di foglie che hanno, e potrebbero essere parzialmente interrate fuori in estate, all’ombra di qualche grande albero, e tirate fuori e messe in serra in inverno. Qualche padovana/o potrebbe informarsi. Il taglio delle radici non fa gran danno, specie all’Howea, se si evita di far dipendere la pianta dalle sole radici che vanno nel terreno, per questo basta che l’interramento non sia prolungato. Per palme più sensibili da questo punto di vista si può procedere al taglio delle radici che sono andate a finire nel terreno in due tempi, prima una parte e poi, a distanza di qualche settimana, le rimanenti, in tal modo la pianta risente meno del “distacco”. Per inciso qui, in qualche atrio di palazzo nobiliare, se ne trovano di simili, in vasi in cui la terra credo non sia mai stata cambiata, naturalmente meno lussureggianti delle padovane.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ficus pumila
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/