Forum replies created
- 24Topic
- 105Risposte
- 129Post totali
Non ho parole, questo è il paradiso terrestre.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Ne sto provando una adulta, vediamo come si comporta ( speriamo bene ).
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Confermo la sua rusticità,
E’ anche capace di riprodursi senza nessun problema,
li ho trovati quest’anno sotto la pianta.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Sulla Livistona australis sono sicuro che nn è,ne ho diverse piante della stessa dimensione e sono molto diverse.
Ho dei dubbi che sia una Livistona
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Scritto Da – orazio baglieri on 25 Agosto 2009 11:58:35
Scritto Da – orazio baglieri on 25 Agosto 2009 12:00:11
Per quello che so, il Decipiens è una pianta strana perché facilmente muore entro i primi anni di crescita senza alcuna spiegazione ( questo è quello che si dice in giro ), per cui conviene comprare già delle piantine adulte ma purtroppo se ne trovano poco in giro.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Le mie vanno al momento ok, hanno superato il terzo inverno di fila senza nessuna protezione.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Carlo la C. crinita quest’anno ha superato indenne( solo qualche foglia bruciata) i -5°C dello scorso inverno solo protetta con un telo dalla pioggia.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Ciao Federico,
purtroppo nei vivai di zona si trova poco, di solito riesco a comprali su internet( ma molto piccole ) oppure nelle varie manifestazioni o fiere che ci sono in giro. Qualche pianta più grande l’ho comprata in un vivaio specializzato, ad Ischia,che ha delle bellissime piante ma purtroppo i prezzi sono poco accessibili ma molto poco accessibili rispetto a quello che ho visto sul mercato.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Carlo sono d’accordo, guarda che bella questa, fotografata quest’anno alla Mortella
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Ciao Pietro, molto bella la fioritura e sulla velocità di crescita sono daccordo, ne ho una pianta anche io e mi sembra che la crescita sia paragonabile a quella del tachycarpus, sicuramente molto più veloce della T. campestris.
Metto a confronto due foto della stessa panta, la prima fatta all’incirca dieci mesi prima.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Ciao Federico, queste sono alcune dele cicadacee che ho piantate.
Comunque per molti è già il secondo anno che passano in piena terra.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Scritto Da – orazio baglieri on 08 Ottobre 2008 06:41:46
Carlo, questa è la foto di qualche anno fa quando era ancora in vaso, comunque tu l’hai già vista in un altra discussione e mi dicesti che non è la forma pendule. Quella è sicuramente più bella.
Anche se nella questa foto di quest’anno ha un portamento diverso
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Scritto Da – orazio baglieri on 06 Ottobre 2008 20:11:33
Scritto Da – orazio baglieri on 10 Ottobre 2008 14:57:05
Ciao Carlo, uno fra tutti una magnifica Allagoptera arenaria
ma anche una Pritchardia hillebrandii ,Rhapidophyllum hystrix,Parajubaea cocoides , Jubaeopsis caffra, Arenga tremula,A. micranta, ho piantato il Dypsis onilahensis che avevo in vaso, la C. catarattum che finalmente ho trovato e diverse altre che al momento mi sfuggono.
Ma ho anche messo a dimora diverse Enchefalartos, Ceratozamie, Lepidozamie, speriamo bene!!!
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Scritto Da – orazio baglieri on 04 Ottobre 2008 20:26:07
Scritto Da – orazio baglieri on 04 Ottobre 2008 22:36:39
Scritto Da – orazio baglieri on 04 Ottobre 2008 22:52:05
Non conosco i costi, ma posso dirti che nella mia zona puoi trovarli da VivaiFaro e forse da Patanè vivai (almeno per la M. communis).
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
quote:
Caro Orazio , vorrei chiederti come sarebbe possibile moltiplicare in modo non “professionale” la felce delle foto la cyathea cooperi?? naturalmente la domanda è per chiunque può aiutarmi.
grazie e saluti a tutti.
gianni
Gianni ciao, la riproduzione delle felci per molti ( compreso me ) è un problema.
Tante sono state le discussioni tra i vari forumisti sulle tecniche da adottare ma pochi o forse nessuno per quello che so ci sia mai riuscito.
Se fai una ricerca più approfondita vedi che ci sono dei protocolli abbastanza rigidi in cui i processi di sterilizzazione del substrato è fondamentale, io e qualche altro ci abbiamo provato ma sensa successo.
Esiste un altra tecnica forse meno conosciuta molto più semplice e più spartana, che mi è stata confidata da un produttore di felci arboree della mia zona ed è questa:
Raccogli le spore mature della pianta madre, e li spargi su un letto di humus fatto da metà di terriccio di castagno che tu stesso puoi andare raccogliere e metà di torba bruna che ha una acidità più bassa rispetto a quella bionda.
Una volta fatta la semina, il substrato dovrebbe essere posto in un luogo ombroso, fresco e leggermente ventilato dove la temperatura non subisce alte oscillazioni tra il giorno e la notte, ad esempio questo produttore li mette in un vecchio casolare in pietra un po’ diroccato che lui tiene in collina dove coesiste il fresco, l’ombra, l’aria un po’ umida e ventilata per la presenta di grandi fineste nelle pareti esterne e anche la temperatura si mantiene quasi costante durante la giornata.
Lui ci riesce e così ha riprodotto la dicksonia antartica, la cyathea cooperi e altre specie.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100