Forum replies created
A tutti gli amici del Forum…
il messaggio di Lucia è chiaro… e chiara sarà la mia decisione di non partecipare più in alcun modo a questo forum.
Chi volesse contattarmi lo dovrà fare in privato o per altre vie che troverete sul mio profilo.
Chi volesse ancora leggere i miei interventi non censurati potrà farlo su altro forum qui:
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/phpBB2/
Cancellerò ogni mio post entro 3gg ed invito il gestore del sito a fare altrettanto col mio profilo!
Dimenticavo mi trovate anche su Facebook
Grazie Francesca… qualche mese ancora e sicuramente anche tu avrai delle belle sorprese
Iniziamo col dire che si dice “i doganieri” e non “gli doganieri” poi questa è solo la tua esperienza… e forse non avevi nemmeno indicato il tel.
Io importo regolarmente e avendo l’accortezza di indicare il telefono sull’etichetta esterna, all’arrivo della merce in dogana mi contattano e mi chiedeno i relativi versamenti e documenti vari.
Certo non brillano per velocità, cortesia e trasparenza, ma di chiamare chiamano!
Se ne importi solo qualche pezzo per uso personale in pacchetto piccolo, passa tranquillamente, ma conviene comunque richiedere l’inserimento del certificato fitosanitario, perchè se capiti nel controllo a campione… senza certificato…. non passa!!!
Ti consiglio di richiedere anche di scrivere un recapito telefonico sull’indirizzo… in caso di contatto doganale altrimenti stai fresco!
Molto probabilmente è la Paradisiaca
Potrebbe essere la Sechium edule (Zucca spinosa)… una zucca molto rustica… commestibile.
quote:
Pensavo che l’agriperlite fosse essa stessa una riserva di acqua in quanto capace di trattenere l’umidità… Come frequenza di concimazione consigliate una volta la settimana,magari alternando la fogliare con la radicale??Piuttosto, come avviene la divisione in più apici alla sommità della pianta? In modo naturale o va indotta tramite potatura??
Questo fine settimana andrò al mare e farò qualche foto da postare, solo che in confronto alle vostre le mie sfigureranno di certo, eh eh
Un caro saluto, Ale
L’agriperlite la si aggiunge per alleggerire il terriccio, migliorare il drenaggio, e trattenere la giusta dose d’acqua fra le radici. Ma il vaso di coccio traspira parecchio e la pianta quando ha molte foglie…. beve parecchio; l’importante è sempre non far ristagnare acqua nel terreno. Lasciarlo ascigare completamente prima di ridarne. Il tronco stesso è una riserva di acqua.
Una volta a settimana la concimazione può andar bene, ma alternala e non esagerare come già spiegato.
In genere si biforcano, triforcano o più in corrispondenza della fiorituta; ma a volte nemmeno lo fanno.
Oppure in caso di danneggiamento dell’apice, di una rottura dello stesso o potatura per taleare.
Se viene dalla Sicilia sicuramente è bianca ed al massimo striata di rosso.
Eviterei l’impianto a goccia. Non amano piccoli e continui stillicidi di acqua; piuttosto abbondante e lasciare asciugare il terriccio completamente prima di ridarne.
Direi che una sola volta in una settimana inizia ad essere pochino. Ma dipende da quanto sono grandi le piante, i vasi e da quanta acqua metti ogni volta.
Tieni presente che più terriccio equivale ad una riserva più grande di acqua mentre un vaso piccolo si asciuga prima.
Bisogna imparare ad “ascoltare ” la pianta; quando ha sete… te lo dice afflosciando leggermete le foglie verso il basso e quando muore di sete te lo grida con in raggrinzimento del tronco.
Le Plumerie comunque è meglio bagnarle di rado ma abbondantemente. Tornando al periodo, direi che 2 volte a settimana posson bastare al momento. Si arriverà ad un giorno si ed uno no in pieno Agosto.
Il concime ha un’ottima titolatura, ma bada che le Plumerie non amano molto l’eccesso di concime fogliare per cui guarda il dosaggio consigliato e usane un po meno. Se non darà problemi aumenta di poco. Non usarlo in presenza di fiori o limitati a nebulizzare solo le foglie.
Meglio alternare le concimazioni: una fogliare e l’altra con l’irrigazione… puoi usare lo stesso concime.
In quanto ai fiori è vero che sono programmati già nel periodo di riposo e spuntano prima delle foglie ma spessissimo, se la pianta sta bene e vegeta abbondantemente, spuntano in corso d’opera; anche a Novembre.
A disposizione per ulteriori
Ben arrivato fra noi
Saremo lieti di aiutarti se ne avessi bisogno o di condividere con te le tue “verdi” esperienze.
Può essere la Erythrina x sykesii o Caffra
Sono delle bruciature che di solito capitano quando si bagna la chioma sotto il sole o durante una grandinata.
Comunque per escludere anche un attacco fungineo, una bella irrorata con un prodotto sistemico a largo spettro.
Vi consiglio di visitare lo stand Siciliano di “Gli Aromi”.
Sarete accolti dai gentilissimi Enrico ed Alessandra che vi guideranno alla scoperta di mille Aromi.
Ti confermo che il primo è il Nicotiana glauca, conosciuto anche come tabacco bianco; molto infestante.
In Sicilia ha infestato intere zone in quanto cresce su qualsiasi terreno, spaccature dei muri, calcinacci ai lati delle strade.
Non è detto, alcuni semi hanno una tensione superficiale elevata che li tiene a galla.
Certo che se dopo un giorno a mollo stanno ancora li… allora buttali.