Forum replies created
Quanto alla resistenza al freddo quella che ha resistito meglio ai -7 in serra fredda è stato l’e. princeps, un po’ meno l’horridus, è defunto il trispinosum, il lehemanni ha mantenuto solo le radici, grosse e profonde, chissà se ributta, il friderici – g. ha preso la galaverna ed ha perso le foglie ma il fusto è integro….
Stavo per prendere un lanatus ed un gellinkii dal crucco ma poi abbiamo litigato, dovrebbero esser piuttosto resistenti al freddo..
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Salve, queste festività natalizie mi sono fatto un regalino (anzi due).
Ho acquistato dal solito venditore di Germania P.W. due encephlartos.Nel tragitto tra Germania e l’Italia, è successo un problemino atmosferico che a paralizzato le consegne postali, oltre citare poi che il locale uffico SDA, ha inserito che ero sconsciuto al civico per guadagnare tempo, visto che erano oberati di consegne.
Risultato, il pacco è stato in giacenza dieci giorni in giro per i vari HUB.Ora a distanza di qualche mese, l’encephlartos più piccolo ha inziato a “seccare” pian piano tutte le foglie nel giro di circa 30 gg.
Quello più grande inzia ora e come si vede la prima folgia attaccata, perde il colore pian piano nel giro di una settimana, per poi passare alle altre.Visto l’inconveniente postale avevo dato per scontato che il freddo subito negli Hub avesse bruciato loro le foglie, ma ora ho il sospetto che possa essere qualcos’altro, tra l’altro, sono talee arrivate con il terriccio mosso che ho dovuto prontamente rinvasare.
Che ne pensate ?
grazie in anticipo per le info.
caio. 🙂
Ciao
I danni da freddo si possono manifestare anche a distanza di tempo, in particolare quando la temperatura si scalda.
Controlla la consistenza del fusto, se è molle i guai sono gravi e in genere si tenta di salvare la pianta con dei fungicidi ed asportando con un coltello le parti molli del fusto finché non trovi tessuto rigido.
se invece il fusto è rigido potrebbe essere solo un problema alle foglie, che si possono seccare per troppo concime o per mancate annaffiature…
Visto che le hai rinvasate forse potevi metterle in vasi più grandi, in genere sviluppano grosse radici, e magari centrare di più la pianta che, essendo troppo vicina al bordo del vaso è più esposta al caldo ed al freddo
ps
quel il tipo tedesco mi ha rubato una foto su un forum e non vuol pagare per l’abuso, anche se ora l’ha tolta da ebay.. vai a fidarti di sti tedeschi.. 👿
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
….oppure se vuoi spendere soldi in rete ….
… basta comprare semi di specie con nessuna possibilità di riuscita 😀
troll alert – troll alert. 👿
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Nello stesso giardino un altra rarità : Ceroxylon parvifrons
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)Scritto Da – ffeeddee on 22 Aprile 2010 22:48:56
Ciao, il tronco è veramente molto bello, hai mai provato a coltivarla? dicono che sia molto esigante di terreno acido.
[/quote]
Ne ho appena presa un piantina, in passato ho provato l’alpinum ma senza fortuna
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Su Palmtalk ho letto che hanno bisogno di vasi profondi, o usi vasi grandi oppure se li trovi quelli alti e stretti. Si trovano quando la pianta cresce c’è il rischio che siano fatti cadere dal vento, quindi meglio prenderli di plastica
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Nello stesso giardino un altra rarità : Ceroxylon parvifrons
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 22 Aprile 2010 22:48:56
Non è facile trovare foto di Parajubaea adulte, a S.Francisco si trova questa Cocoides
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Che spettacolo!!
ps
Alcune non sono visibili, le riposto
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ecco la Chambeyronia macrocarpa come viene al sole:
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Wow! Ceylon è uno di qui posti dove cresce la Lodoicea Maldivica!
Grazie del reportage!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao, forse all’inizio ho scritto il topic nella sezione sbagliata.Vedo che molti nella firma avete la zona climatica. Come devo fare per sapere la mia zona climatica? Comunque queste sono le foto della mia zona, è una piccola vallata, diciamo che in estate non è un caldo secco ma neanche umido, una via di mezzo. D’inverno massimo si scende a -1 -2°C, ma solo di notte.
Purtroppo ho il sud alle spalle della casa e nascosto dalla montagna.
Secondo voi che piante posso mettere? Parlo di palme e da frutto.
Al fondo della vallata le temperature basse durano di più, c’è molta più umidità,a dieci metri ho un torrente, in quel punto vorrei mettere alcune piante di Asimina triloba, oltre che a metterle anche in un punto più caldo.
Quindi più ne ha più ne metta, grazie
🙂
Ciao se -2°C è la minima assoluta degli ultimi trenta anni allora puoi coltivare molte specie, dovresti essere in zona 9b.
Ci sono coltivazioni di agrumi nei dintorni? anche Limoni?
Per essere sicuro della tua zona però devi provare… forse meglio iniziare con palme da zona 9a e vedere cosa succede.
L’asimina è originaria del nord america e non fruttifica in ambiente eccessivamente caldo. La pianta infatti per poter fiorire e fruttificare regolarmente ha la necessità di notevoli quantità di freddo invernale. http://it.wikipedia.org/wiki/Asimina_triloba
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La terra del vaso sembra il problema, prova a cambiarla il più possibile sciogliendola in acqua e sostituisci con un mix in parti uguali di
1) sabbia grossa di fiume
2) terriccio di foglie
3) lapillo di piccolo formato o argilla espansa o sassolini piccoli
aggiungi concime a lenta cessione e microelementi
non è necessario acidificare il terreno con la revoluta
con troppa ombra le foglie possono crescere filate
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
noto “spacciatore” inglesequote:
i semi che ho preso io vengone da dove si forniscono il noto “spacciatore” inglese Jan m. -il tedesco peter W.,e l’olandese adriangiuseppe
Gli ultimi due mi hanno rubato delle foto su internet, il tedesco forse mi da qualcosa in cambio ora che l’ho scoperto, siamo in trattative.. 👿
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Giuseppe
la oceana della foto aveva passato i precedenti 4 inverni senza problemi e fino a -3 C, probabilmente il limite è -5
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Questa invece non ce l’ha fatta, era una r. Sapida v. Oceana
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao a tutti
la mia piccola cz mexicana ha passato indenne questo terribile inverno fino a -7, come la latifolia
io cercavo altre varietà non tropicali ma non è semplice e costicchia ..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
xeric significa adattato ad ambienti estremamente aridi, quindi pianta che può soffrire l’umidità
comunque quasi tutte le cycadee necessitano di un buon drenaggio ovvero che non ci sia umidità stagnante
l’altro termine so che è un tipo di cycas Vietnamita molto carina
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 15 Aprile 2010 21:36:04
quote:
Ciao a tutti, regalo alcuni semi di questa bella e insolita palma.
Bella si ma lenta… stavo per comprarne una di 1 m. magari provo a seminarla..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Giuseppe
posta le foto che vediamo la differenza, se c’è
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
A quanto si legge la differenza principale fra la c.m. Normale e la hookeri è che la seconda non sopporta il sole
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Rhapis flabelliformis
Jubaea
Rhapidophyllum hystrix
Syagrus cearensis
Pritchardia hillebrandii(penso)
Syagrus coronata
Chambeyronia macrocarpa
http://i40.tinypic.com/aaaiva.jpghttp://i43.tinypic.com/14ljamo.jpg
Coccothrinax
http://i40.tinypic.com/2nizbt1.jpgRhopalostylis sapida
http://i40.tinypic.com/fc7iar.jpgRoystonea regia
http://i43.tinypic.com/2qicj08.jpgTrithrinax brasiliensis
http://i40.tinypic.com/wipz4l.jpgArenga micrantha
http://i44.tinypic.com/19xevp.jpgWallichia densiflora
http://i44.tinypic.com/10zz70k.jpgArenga caudata
http://i42.tinypic.com/2vc7yxg.jpgCaryota ochlandra
http://i41.tinypic.com/2qktgz9.jpgCrysophila argentea
http://i44.tinypic.com/2jch6ht.jpgThrinax argentea
http://i39.tinypic.com/2d8ewrm.jpg
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Carlo
quella presa da Canarius alta un metro era molto bella una volta perso lo spiegazzamento, poi però è deperita fino a seccarsi in circa 1 mese…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Guardate questa foto di cycas revoluta nel suo habitat naturale nell’isola giapponese di Amami
http://www.flickr.com/photos/7807648@N05/2995450410/
che spettacolo! 😛
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io da RPS ho preso dei semi della varietà watermelon, che mi pare abbia anche Pietro, mi sono arrivati già germinati e li ho subito interrati, due li ho persi per esperimenti e ora ne ho 5 piccole con 2 foglioline e una con 2 foglie grandi come una mano, le prime erano in ufficio e l’ultima in casa…
La maggior parte le ho già messe fuori a mezzombra, devi curare il drenaggio dei vasi e innaffiarle piuttosto spesso.
Sto sperimentando una cura per le piante in vaso in casa trovata su palmtalk: ogni tanto, per evitare l’accumulo di sali portati dall’acqua per innaffiare, lascio il vaso sotto l’acqua corrente, un filo, temperatura ambiente per qualche minuto, la Chambeyronia più cresciuta ha beneficiato di più della cura e pare abbia gradito 😳
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
direi che per i primi 50 anni la Jubaea non è una gran bella palma 😀
non sono d’accordo, le foglie sono molto belle, e non ha le terribili spine delle phoenix,
forse viene meglio al centro-nord che al sud Italia…
😎
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La mia radicalis arborea ha avuto tutte le foglie bruciate ma quella centrale sembra pronta a ricrescere, ha visto tanta neve e -10 senza protezione
la forma normale più piccola ed in vaso con -7 e in serra fredda non ha danni e sta facendo la foglia nuova
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ecco la Cycas revoluta di mia moglie,
Su molti libri anche autorevoli si legge che questa specie raggiunge al massimo il metro e ottanta…
Forse in vaso? In terra crescono di più, col tempo. Basta guardare alcune foto di cycas giapponesi:
🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
E’ stimato che la jubaea più grande sia alta circa 15 m.
Quando avrò occasione farò altre foto con una luce migliorejavascript:insertsmilie(‘ 😎 ‘);…Enrico
Grazie Enrico era proprio quella, vista da sotto sembrava anche più alta, era dopo l’inverno 1985 e le butie erano ridotte maluccio, ma vedo che si sono riprese
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
Come mai ne hanno piantate tante a fine 800 e poi più ? In giro per l’Italia se ne trovano più così grandi che alte la metà o meno …
Federicoperchè arrivò la Phoenix canariensis e la Jubaea fu messa in soffitta 😀
questo al centro sud, ma al nord? Dove le phoenix sono presenze transitorie?
Ps
Ricordo di aver visto a Montecatini terme una enorme Jubaea e diversie butie, parecchi anni fa, ci sono ancora?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Pisa
Lago Maggiore
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)