Forum replies created
Secondo me è un problema alle radici,dovuto ad eccessive irrigazioni,è cmq la pianta era già malata.Le macchie marroni sulla foglie sono la prova,se riesci ha mettere una foto si puo capire con certezza di che pianta si tratta,penso sia una dracaena fragrans.Quando ci sono problemi alle radici ormai c’è ben poco da fare…sopratutto perchè l’inverno alle porte.
Tentar non nuoce
Se hai disponibilità di energia eletrica sicuramente il termoconvettore è il sistema migliore,farlo funzionare con un timer poi ci sono altri sistemi ma i costi di gestione sono elevati.
Secondo me nessuna delle due specie sopravvive in quel clima.
Sono tutti fruttiferi tropicali,se disponi di un germinatoio riscaldato con temperatura costante di almeno 20°,puoi seminarli adesso.
Se le piantine sono troppo piccole non conviene utilizzare insetticidi,si corre il rischio di bruciarli,usa della polvere per formiche intorno alla piantina.Mentre se sono almeno 10-15cm usa un insetticida diluito in piu’ acqua rispetto alla dose consigliata.Senza foto è difficile capire di che parassita si tratta.
quote:
Ragusa-Palermo si fa in circa 3.5 ore in macchina…ci sto facendo un pensierino 😀
Magari potessi andarcio io! 😡 ti consiglio di andare perchè Massimo ha dei bellissimi esemplari di palme,viste da mè personalmente.
quote:
Ma l’argilla espansa, distribuita sul fondo della buca d’impianto, contribuisce o meno ad un buon drenaggio del terreno? Sono parecchio dubbioso 😮
io la uso con buoni risultati.
Ciao Martina,grazie per le info molto dettagliate anchio ne ho piantata una quest’anno alta circa 1 metro,secondo te fra quando fiorirà?
Certamente!!!io lo usata in passato nei vasi e quasi tutte le piante marcirono,se ricordi bene quanto sono venuto ha trovarti ti dissi che quel terriccio non mi convinceva…
Attenzione ad utilizzare la sabbia,cè il rischio che le palme marciscono perchè mantiene il terreno umido.
Anche sulle mie P.edulis ci sono alcuni fiori,mentre sulla P.ligularis ancora niente cmq e in buona salute.
Su una piastra riscaldata??? e cos’è una bistecca!!! 😀 😀 😀 Ah questi venditori esteri!!!
Si si puo’ sentire ad orecchio le larve che si nutrono dei tessuti della palma,secondo me devi andare oltre novembre con il trattamento sopratutto se le temperature sono miti.
Syagrus romanzoffiana è quella che piu’si adatta ha quelle condizioni atmosferiche,poi ci sono altre specie ma sono da provare,io stò provando sancona e coronata.
Sembra che siano delle foglie vecchie,ma se la pianta si trova in una zona dove ci sono attacchi devi assolutamente fare trattamenti preventivi.
quote:
!!!!!!!!ci mancano le trachycarpus e le chamaerops e poi siamo apposto !!!!
Scritto Da – mammolino on 21 Ottobre 2011 13:47:17
Le chamaerops sono di suo gradimento,qui ci sono già attacchi. 😡
Sapevo che gradisce anche la brahea armata,grazie cmq Pietro per le info.
Molto interessante,appena trovo un volo low cost ci vado.
😀
E’ da un po di giorni che la temperatura minima della notte e di circa 10° e non penso che una licuala cosi’piccola lo possa gradire.Io escluderei la presenza di parassiti,al limite bisogna controllare le radici,eccessive irrigazioni?
Ormai tutte le specie sono compromesse,si confermo ci sono attacchi anche sulle waschingtonia.
Sono palme che non prediligono le alte temperature estive,io ormai non le coltivo piu’.
Adesso iniziano i problemi…è normale con l’arrivo del freddo.Portala ha 25°e aumenta la luminosità.
E’ meglio aspettare che cadano ha terra,non so però se sono velenosi.
Quando i semi cadono a terra vuol dire che sono maturi,poi una volta raccolti si toglie la polpa,e si fanno essiccare al sole per alcuni giorni,dopo si immergono in acqua per 24-48 ore e si seminano in terriccio e torba.
In primavera ti conviene trapiantarla in un vaso piu’ grande e aggiungere un terreno ricco di sostanza organica.
Ciao e benvenuto,ma sei sicuro che hai una washingtonia?l’ingiallimento fogliare puo’essere una carenza di elementi nutritivi,che tipo di concimazione fai?il tnt e molto utile puoi posizionarlo in modo distanziato anche intorno alla palma,cosi’da creare una barriera contro il vento.
Scritto Da – aecreazioni on 14 Ottobre 2011 21:15:13
Questa variegatura è strana sembra che manca qualche elemento nutritivo.La mia con circa 5 ore di sole al giorno è molto piu’ rossa,solo che il vento spezza la foglia e non li dà il tempo di aprirsi. 👿 👿 👿
quote:
è molto luminoso , non è riscaldato ma non scende al di sotto dei 13/15 gradi
E’ al limite della temperatura,però questa non và bene per un periodo lungo.
per lo spazio , non mi manca , ho un capannone
[/quote]
Un capannone!!!ma è luminoso?,è riscaldato?