-
Open
-
Pritchardia hillebrandii
…chi la coltiva?
Questa palma hawaiana fu ‘lanciata’ dal duo Gibbons e Spanner agli inizi degli anni ’90 ed è risultata fra le più rustiche del genere a Palermo. Sulle coste laziali è sopravvissuta alcuni inverni, ma rovinandosi sensibilmente e mai riprendendosi completamente nell’estate successiva, tanto che gli amici laziali hanno rinunciato, ma un poco più a sud ed in posizione riparata potrebbe andare meglio, quindi sarebbe molto utile conoscere eventuali altre esperienze in merito.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Piera,
i tuoi interventi non potranno mai essere un disturbo, riguardo alla domanda se la mia diventerà blu, si può rispondere con “potrebbe”, più che con “dovrebbe”, perchè se anche la mia è nata da semi prelevati proprio da quella pianta (cosa molto probabile), data la variabilità della specie, non è affatto detto che assuma il suo aspetto. Aspetto che comunque dovrebbe assumere gradualmente ed in tarda età.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Quanto può vivere in vaso?
Le palme possono vivere in contenitore per decenni, naturalmente con velocità di crescita e dimensioni dipendenti sensibilmente dal volume dello stesso. In pratica tendono a nanizzare, assumendo un aspetto che solitamente è tanto più lontano dalla forma naturale quanto più imponente è la palma e piccolo il vaso. Io ho tenuto palme sempre nello stesso vaso, senza mai cambiare il substrato (ridotto poi alle sole radici), per 18 anni e se sono morte è stato perchè ho dovuto lasciarle fuori per le dimensioni raggiunte.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ecco qualche foto su “vasi e pritchardie”.
Pritchardia thurstoni al Palmetum di Santa Cruz, Primavera 2007, sopravvivevano nello stesso vaso da 10 anni esatti.
Le stesse piante, a Ottobre 2008, piantate in terra da 2 mesi e gia’ “esplose” e con frutti.
Scritto Da – Carlo Morici on 24 Febbraio 2008 14:01:19
quote:
Le stesse piante, a Ottobre 2008, piantate in terra da 2 mesi e gia’ “esplose” e con frutti.
A Messina invece cosa sarebbe successo…
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
A Messina le P.thurstoni non vivrebbero mai fuori, perché sono fra le piú tropicali ed anche alle Canarie sono al limite. Ma molte altre pritchardie invece no…. no?
quote:
A Messina le P.thurstoni non vivrebbero mai fuori, perché sono fra le piú tropicali…?
Lo so perchè ho provato a Palermo (attualmente ne ho una che in inverno riparo in serra), in realtà il mio era un timido invito a specificare, quando ci parli delle esperienze canarie (ovviamente graditissime), quello che può o non può essere imitato in Italia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Quindi, quale dovrebbe essere quella che ha maggiori speranze da me?
Pritchardia affinis?
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) / zona climatica 9b (USDA)
Sub-tropicale mediterraneo costiero meridionale (Koppen)
Scritto Da – judenzo on 18 Luglio 2009 20:28:24
quote:
A Messina le P.thurstoni non vivrebbero mai fuori, perché sono fra le piú tropicali ed anche alle Canarie sono al limite. Ma molte altre pritchardie invece no…. no?
Per la serie “tipo la cocos nucfera”
Italia Chieti
Zona Climatica 8b/9a
quote:
Quindi, quale dovrebbe essere quella che ha maggiori speranze da me?
Pritchardia affinis?
Enzo
9b (USDA)
la mia “Pritchardia hillebrandii cresce ancora …
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Quindi, quale dovrebbe essere quella che ha maggiori speranze da me?
Pritchardia affinis?
Enzo
9b (USDA)
la mia “Pritchardia hillebrandii cresce ancora …
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ma un poco più a sud ed in posizione riparata potrebbe andare meglio
pietropuccio
E molto più a sud????
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) / zona climatica 9b (USDA)
Sub-tropicale mediterraneo costiero meridionale (Koppen)
Scritto Da – judenzo on 20 Luglio 2009 08:48:24
quote:
Quindi, quale dovrebbe essere quella che ha maggiori speranze da me?
Pritchardia affinis?
Ciao Enzo,
forse ne abbiamo già parlato, visto che il tuo clima dovrebbe essere simile al mio, non dovresti avere problemi con P. remota, P. hillebrandii, P. hardyi e P. affinis.
La remota, ad oggi, sembra anche la più veloce di crescita.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ciao Enzo,
forse ne abbiamo già parlato, visto che il tuo clima dovrebbe essere simile al mio, non dovresti avere problemi con P. remota, P. hillebrandii, P. hardyi e P. affinis.
La remota, ad oggi, sembra anche la più veloce di crescita.
Ciao Pietro e grazie,
sfortunatamente non avevo preso in considerazione questa specie ed ho effettuato un ordine di giovanissime piantine quali Archontophoenix beatriciae, myolaensis, maxima, tuckeri, illawara, perchè qui da me non hanno nessun problema(almeno quelle che coltivo ad oggi, alexandrae, purpurea e cunninghamiana) salvo qualche bruciatura dovuta all’aerosol marino durante le mareggiate in inverno e il sole estivo nella fase giovanile. Ho anche ordinato(non so se rischiando troppo) delle giovani Beccariophoenix madagascariensis, Coccothrinax argentea, Coccothrinax barbadensis, Coccothrinax crinita, Coccothrinax ekmanii, Coccothrinax fragrans, Coccothrinax spissa, Rhopalostylis sapida e dulcis in fundo Howea belmoreana. Vedremo un pò chi c’è la farà.
Lo stesso venditore, relativamente alle Pritchardia, possiede:
– hillebrandii
– remota
– maideniana
– pacifica
– schattaueri
– thustonii
Se riesco ordinerò le prime due, oppure mi consigli delle altre tra le sopracitate?
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) / zona climatica 9b (USDA)
Sub-tropicale mediterraneo costiero meridionale (Koppen)
Scritto Da – judenzo on 20 Luglio 2009 17:58:34
Ciao,
la pacifica la puoi escludere, anche la thurstonii, sebbene questo anno una pianta in vaso ha superato l’inverno fuori perdendo le foglie, ma sta faticosamente riprendendosi (precedenti tentativi sono falliti). E’ da considerare che questo inverno è stato molto particolare per Palermo, è stato piuttosto mite fino a metà febbraio (minime praticamente non inferiori a +10), poi una ondata di freddo con due notti tra +2, +3 e poi di nuovo piuttosto mite, ma piovoso come non mai. Anche quella che doveva essere l’ultima estate dell’ultima Cocos nucifera, ormai arrivata al tetto della serra, è stata la penultima…
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento