-
Open
-
Qlc del sito mi ha dato i semi di guava
una e’ cattleianum,l’altra quella gialla
ma ho perso i cartellini
sapete distinguerle
Angelo
Ciao, quello a sinistra è un Psidium Guajava, mentre quello a destra è un Cattleianum.. Lo riconosci dalle foglie, di forma diversa, il secondo, ha le foglie piu lisce..
Confermo, sono facilmente distinguibili tra loro.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Ciao Angelo,
confermo anch’io quello già detto da Franco e Paolo, aggiungendo che il Psidium Guayava si differenzia dal Cattleianum oltre che per le foglie diverse e più grandi, anche per il caratteristico tronco, nello stadio giovanile, dalla sezione quadrangolare.
Antonio
Antonio Sabbetti
Torino zona USDA 7B
Queste sono le guava dopo un anno
sono alte circa 30 cm vaso compreso
sono da trapiantare ???
Angelo
Intendi metterli in un vaso più grande o metterli in terra? Il Cattleyanum è abbastanza rustico, sopporta anche qualche grado sotto, il guava invece nel tuo clima non sopravvive all’inverno.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Hai ragione, intendevo se devo rinvasare in un vaso piu’ grande e che terreno usare
Angelo
Io metto qualche cm di pietrame in fondo ai vasi grossi, oltre che per drenaggio servono per la stabilità in caso di vento.
Poi terriccio misto a pomice (20 – 30%).
Se destinate a restare in vaso ti conviene impalcarle basse, sopratutto il Guava fragola giallo che ha un tronco esile e vuole un tutore. Io consiglierei una forma a cespuglio utilizzando i rametti che partiranno dalla base.
Non aver paura a potare, i fiori nascono sui rami nuovi all’ascella delle foglie, il Guava fragola fruttifica già dal secondo anno.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
grazie dei consigli
quindi rinvaso- che misura ?- e poto nello stesso tempo ??
e che altezza dovrei mantenere ??
Angelo
Come vaso definitivo ti consiglierei uno da 30 cm, ovviamente prima anche da 18.
Per ora nessuna potatura, il Guava fragola emetterà sicuramente dei rami dal basso, quello centrale puoi spuntarlo quando sarà sui 60 cm.
Il Guava imvece conviene impalcarlo ad alberello, eliminando i getti laterali e spuntando sui 60 – 80 cm dove partiranno poi i rami. inizialmente ci vorrà un tutore, poi crescendo il tronco si farà più robusto.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Un po’ sono cresciute e forse il prossimo anno potranno assumere una forma come da consiglio
Posso tenerli in serra fredda??
Non va mai sottozero ??
Angelo
Stanno benissimo in serra fredda, forse le foglie del Guava assumeranno un colore bronzato ma nient’altro.
Il G.fragola invece è ben rustico, quando vuoi impalcarlo basta spuntare la gemma apicale.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Per ciò che riguarda il cattleianum , sapete dirmi se fruttifica solo sui rami dell’anno precedente o se in base alla sua età poi fruttifica anche sui rami dell’anno o anche di due o tre anni?
ecco la mia guava di tre anni coltivata in vaso con i primi frutti.
(lascio ai piu’ esperti la rsposta alla domanda di JON)
danilo liccardo
quote:
Per ciò che riguarda il cattleianum , sapete dirmi se fruttifica solo sui rami dell’anno precedente o se in base alla sua età poi fruttifica anche sui rami dell’anno o anche di due o tre anni?
No, fruttifica solo sui rametti nuovi, da qualunque ramo partano. Il nuovo rametto porta i boccioli alla base delle prime foglie, questo avviene sia in primavera che ora, nella tarda estate quando con la pioggia la pianta rivegeta.
Io ho frutti già in maturazione e nuovi boccioli, alcuni fiori poi li aveva fatti anche ai primi di agosto ma non hanno portato frutti.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento