Forum replies created

    In risposta a Cura delle Plumerie
    lulu
    Partecipante
    Posts: 935
      12 Dicembre 2004 alle 17:43 - Views: 1679 #6785

      Carissimi,
      allego la lettera che mi ha inviato il moderatore di un Forum sulle Plumerie negli U.S.A. Mi ha chiesto di metterla nel Forum Ha cercato di scrivere in italiano e per me se l’è cavata benissimo. Che ne dite?
      I love your forum! Very colorful!!! It must have taken you a lot of
      time -very nice………
      I tried to post a plumeria message but I was having trouble joining
      the group.

      “Ciao amici di Lucia, Lucia è un membro della nostra tribuna di
      plumeria negli S.U.A.. Noi tutto l’amore lei. Prova molto duro a
      continuare in inglese. Bravo Lucia! Sono un moderatore sulla tribuna
      di Plumeria Pals(friends) dal 2000. Che cosa abbiamo trovato nel
      corso degli anni è che alto calore di plumerias sia che alte piante
      di energia chiare… Nei climi che non sono tropicali, più calore ed
      il più illuminano il migliore. Il calore sui nuovi tagli dovrebbe
      essere 30C per il primo inverno. Ciò realmente aiuta il processo
      sradicante. Utilizziamo le stuoie di calore. Inoltre, gradiscono
      l’illuminazione supplementare nell’inverno. Uso l’illuminazione di
      scarico di alta intensità 1000watt. Ma potete usare l’illuminazione
      fluorescente anche. Assicurisi appena che il calore di zona della
      radice è molto caldo! Inoltre, il Singapores(never perde i fogli) ed
      i colori rossi come le radici più calde ugualmente…. Ciao a tutto!
      Scott nel City(mid-continente S.U.A. del Kansas e nel freddo! -6C)”
      😉

      In risposta a Cura delle Plumerie
      lulu
      Partecipante
      Posts: 935
        11 Dicembre 2004 alle 20:02 - Views: 1676 #6783

        Caro Lukrezio, sono contenta che ti siano pervenuti i semi di Plumeria. Sono concorde con te nel seminarli in primavera, non tanto per il calore che possiamo offrirgli ma per la maggiore quantità di luce.
        Se interessa a qualcuno ( e se riesco a farlo, con l’aiuto di Paolo ) , potrei mettere nel Forum delle foto che ho fatto con le varie fasi di riproduzione della Plumeria da seme.
        Fatemi sapere.
        Buona Domenica, 😳

        lulu
        Partecipante
        Posts: 935
          11 Dicembre 2004 alle 19:33 - Views: 1579 #6751

          quote:


          Ciao a tutti, ai vecchi ed ai nuovi amici!
          Sono Maurizio, ho 25 anni, mi occupo, tra l’altro, di progettazione del verde, e sono, lo ammetto, un bulimico plantofilo 😀 …

          Ho accettato subito anch’io l’invito di Lucia, e trovo questa sua iniziativa molto interessante. Per quanto mi riguarda, devo ammettere che le “esotiche”, o meglio le tropicali da clima caldo-umido (scusate l’approssimatività della definizione) mi interessano relativamente: le apprezzo, mi piace vederle e goderne nei giardini… degli altri 😀 ! Ma leggendo ed osservando si scopre sempre qualcosa di interessante e c’è sempre da imparare dagli appassionati 😉 Al momento nel mio giardino, nella costa sudorientale della Sardegna, quello che mi interessa maggiormente testare sono le “esotiche” adatte ad un clima mediterraneo, che non soffrano eccessivamente caldo torrido e siccità, e che si integrino armoniosamente con il paesaggio del luogo. Che siano sudafricane o australiane, californiane, neozelandesi, si chiamino Grevillea, Correa, Melianthus, Dietes, Plectranthus, sono ciò che più di tutto gode -ora come ora- della mia attenzione.
          Purtroppo noto sempre più che non è affatto semplice reperirle…

          Ciao! 🙂

          Ciao Maurizio,
          ho visto che hai citato alcune piante che io amo ma di cui purtroppo, nel clima del nord, devo solo tenere in vaso. Però anche in Sardegna e Sicilia alcune di queste piante non trovano una giusta collocazione. Parlo principalmente delle piante australiane e cilene a cui, voi potete offrire la temperatura ma non il clima adatto, perchè hanno bisogno di un ambiente umido. Che dire della bellissima Lapageria, emblema del Cile, che vive bene vicino ai laghi lombardi da adulta, o le Grevillee che hanno bisogno anche loro di una certa umidità, soprattutto nel periodo invernale, che il caldo torrido delle isole non può offrire.
          Non si può avere tutto!!!
          Ciao


          😳

          lulu
          Partecipante
          Posts: 935
            10 Dicembre 2004 alle 15:20 - Views: 1558 #6747

            Ciao a tutti. Scusatemi se non sono stata presente nei primi giorni del’attivazione del Forum ma ero in Ospedale e Paolo, il moderatore, mi ha voluto fare questa sorpresa al mio ritorno.
            Che volete che vi dica? Siete stati bravissimi e avete già costruito la base che è la cosa più importante. Rompere il ghiaccio??? E’ già rotto direi!
            Alcuni di voi si conoscono già perchè facenti parte di un altro Forum, alcuni sono miei amici e altri miei clienti ma spero che alla fine si riesca a fare in modo che ci si possa conoscere tutti. Chissà!!!
            Volevo solo evidenziare il perchè di un Forum nel mio sito quando ve ne sono già parecchi in Internet. La mia idea di base era quella di raggruppare un numero di persone che si interessasse quasi esclusivamente alle piante esotiche, di qualsiasi specie, dalle carnivore alle succulente, ma ho notato che negli altri Forum questo non vi era, per cui mi è nata questa idea. Con questo non rinnego la qualità delle altre piante, ma non sono il mio principale interesse.
            Ritengo importante sottolineare che nessuno è maestro e nessuno è allievo, ma se siamo qui a scrivere e a leggere è perchè tutti abbiamo un punto in comune: l’amore per le piante.

            😀

            Lucia Barabino

            lulu
            Partecipante
            Posts: 935
              10 Dicembre 2004 alle 9:45 - Views: 1565 #6744

              quote:


              Appena ricevuto, ho accettato l’invito di Lucia Barabino ad iscrivermi al forum, noto però che a 9 giorni (mi pare) dalla nascita non si è ancora provveduto a ‘rompere il ghiaccio’. Penso sia opportuno che la stessa Lucia dia qualche spunto di discussione (e non gliene mancano certamente) a questo scopo.
              Per dare un piccolo contributo inserisco le foto di due note varietà di Plumeria.
              Ciao

              Pietro Puccio
              Palermo, zona (USDA) 9b/10a


              Lucia Barabino