Forum replies created
ecco una foto recente delle mie
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io invece ho provato ad acquistare i semi dell’ Arenga ryukyuensis
Recentemente descritta come nuova specie da Andrew
Henderson, palma di media grandezza nativa della foresta umida a bassa quota delle isole meridionali Ryukyu (giappone) precedentemente si pensava ad una varietà della A. engleri (da Taiwan). Le differenze con quest’ultima sono: foglie fortemente nervate e lobate solo nella punta, semi grandi il doppio; è di solito più bassa (2 m.)della cugina taiwanese e forse più resistente al freddo vivendo più a nord..
ha foglie lunghe fino a 2 m, verde scuro sopra ed argentate sotto
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Alcune specie nella polpa del frutto hanno inibitori della crescita altri possono far sviluppare funghi, tienli a mollo qualche giorno per facilitare la rimozione
che zamia è?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao a tutti, regalo alcuni semi di questa bella e insolita palma.
un primo seme ha messo un puntino bianco!
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Li regali? A me 5 saribus!
Entrambe le specie crescono nel giardino di Pietro. Se ben ricordo
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io trovai i frutti dal fruttivendolo, anni fa ed ora ho 2 piantine in vaso alte 30-40 cm
basta mettere i semi in vaso ed aspettare la primavera, la pianta vuole acqua specie quando è molto caldo
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
di livistona saribus quindi ne hai ancora?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Complimenti per gli acquisti Fede, posso chiederti quanto si fanno pagare le spese di spedizione i tedeschi ???
25 € per un pacco piuttosto pesante, niente ordine minimo
quote:
e se hanno un ordine minimo da rispettare ??? io con l’inglese e il tedesco non vado molto d’accordo e preferisco lo spagnolo..quando posso !!infine approfitto chiedendoti se mi dai notizie sulle due specie da te acquistate Ceroxylon parvifrons
ho postato una foto in un recente post, è di gusti un po’ difficili, palma d’alta quota all’equatore… la parvifrons dovrebbe essere la più tollerante … vedremo è anche lenta
quote:
e Ravenea cycadyfolia che non conosco ??? tipo zona climatica , condizione di coltivazione etc.. hai foto di esemplari pseudo adulti ???
della ravenea cycadifolia si sa ancora poco, dovrebbe essere abbastanza resistente al fresco se non al freddo alcune foto le trovi qui
http://www.palmtalk.org/forum/index.php?showtopic=11378
o qui
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Anche Io ho fatto acquisti (da palmcentre.de) a parte qualche foglia rotta le piante sembrano sorelle delle tue Salvo,
Macrozamia miquelii (mi erano defunte ..) Beccariophoenix Alfredii
Butia odorata
Butia eriospatha
Ceroxylon parvifrons
Chamaedorea plumosa
Chamaedorea radicalis. arborea
Chamaedorea radic.
Copernicia berteroana
Ravenea cycadyfolia
Parajubaea toralli Tor.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Dalla Cina meridionale : cycas multipinnata
😎
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Dalla Nuova Guinea : cycas apoa
… off topic …
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Dalla Cina meridionale : cycas multipinnata
😎
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
come hanno passato l’inverno le vostre brahea edulis?Moris
come ho già scritto in altro post, la mia in vaso dal 1988 l’ho piantata l’anno scorso in terra argillosa, protetta solo da alberi piuttosto alti ha perso tutte le foglie ed ora sta ricrescendo la foglia centrale ! -10° C la minima e tanta neve, quest’anno.
La jubaea invece ha la foglia centrale secca ma non salta via, le altre foglie senza problemi, tranne quelle più vecchie che toccavano terra
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Spero invece che la Brahea Edulis si riprenda.. anche lei ha subìto i -10°…
brr
La Brahea Edulis ce la fa!! Ha ripreso a crescere ed in una settimana da tronco è spuntata la foglia nuova per 5-6 cm di un bel verde chiaro, che spicca sui residui secchi della foglie!!
Così anche la chamaedorea radicalis arborea!
Invece la jubaea mi preoccupa, mentre alcune palmine di 3-4 foglie non hanno risentito della neve, quella grande ha ancora la foglia più giovane secca; non viene via però..
Solo uno dei sabal uresana appena nati solo uno ha resistito al freddo
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sono stato a Phuket anni fa ma queste non le ho viste.. Bellissime palme, la seconda forse può farcela nelle zone più calde italiane
ciao 🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao, è allora perchè??? questo esemplare è stato tenuto in serra a min.15° e max. 25° è non ha fatto la foglia rossa? secondo me’ la temperatura è un fattore molto importante. Oppure devo supporre che sia un’altra varietà.
Ciao Augusto
Non tutte le Chambeyronie hanno lo stesso colore nella foglia nuova, in alcune è rosso acceso in altre più sbiadito in altre ancora appena accennato.
Forse la tua della foto è ancora piccola? perché da piccole la foglia è verde..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
la chambeyronia macrocarpa (qui in versione watermelon) fa anche delle belle foglie verde scuro:
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È una pianta che nasce facilmente e dura nel tempo, io ne ho una nata da seme nel 1985 (provenienza Canarie) e altre nel 1988 (provenienza Cagliari) sono in vaso e più grande è il vaso e più crescono
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Certo Fede, sorprende che le resistenze non rispettino le classificazioni dettate dai libri o dalle esperienze altrui.
Certo le variabili in gioco sono molteplici, come la varietà dei risultati.
Mi meravilgio però sull’incorcio tra C. Revoluta e C. Debaoensis.____________________________________________
hanno perso tutte le foglie o quasicycas revoluta fusto 40 cm
brahea edulis (in terra sotto la neve -10)
washingtonia filifera
enchephalartos friderici G.
enchephalartos horridus
Dioon Edule
2 Chamerops di 1,80m
____________________________________________
PENSO CHE SI RIPRENDERANNO BENE.
____________________________________________hanno perso tutte le foglie e buona parte
del fustocycas panzihuaensis
enchephalartos lehemanii
Encephalartos trispinosus
arenga micrantha____________________________________________
Grossa delusione del lehemanii, ho perso un seedleng con tre folgie anche io, forse ho osato troppo porlo all’esterno al primo inverno.
Per la Jubea, ne rimango perplesso, forse la terra è argillosa ?Saluti, caio.
Ciao
Il mio lehemanii lo scorso inverno non aveva avuto nessun problema in serra fredda.
La jubaea è in terreno piuttosto argilloso
Quanto alla C. Revoluta x C. Debaoensis nè ho preso un altro da minorgarden visto il risultato, ho letto che anche la Debaoensis pura è piuttosto resistente al freddo, la mia quest’inverno è stata dentro però…
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Giovanni
se capisco bene anche dalle tue parti la temperatura può stare sotto zero per 3-4 gg consecutivi?
Io credo che per le phoenix il freddo umido sia deleterio , forse da te il clima è più secco
comunque qui nel periodo peggiore abbiamo avuto un giorno fra -7 e -3 e il successivo fra -5 e 0
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ricapitolando, fino ad oggi:
Dove non specificato erano in serra fredda (molto fredda)
Morte subito dopo il gelo -7°:
rhopalostylis sapida oceana
syagrus litoralis e n. 5
cycas petrea
zamia integrifolia
agave titanota
Morte dopo un po’
sabal xtexensis (RPS)
arenga engleri
agavi Montana
hanno perso la foglie centrale (spear pull) e sono in declino
brahea super silver
brahea Clara 7anni (sotto la neve)
Butia capitata 2m col vaso (sotto la neve)
Phoenix canariensis (in terra sotto la neve -10)
hanno perso la foglie centrale ma le altre foglie stanno bene
trachycarpus princeps (sotto la neve)
serenoa repens (1 pianta su 4)
trachycarpus fortunei in vaso !
Resistono ancora
Nannorrhops var kashmir
phoenix dactilifera (da datteri grossi e morbidi)
agavi ovatifolia, parryi
enchephalartos princeps
macrozamia communis (foglie in parte danneggiate)
cycas revoluta x debaoensis (seedling)
ceratozamia latifolia
ceratozamia mexicana
chamaedorea Microspadix
chamaedorea radicalis
parajubaea tor. Microcarpa “
Sabal Palmetto (10 anni da seme da Cuba)
butia paraguayensis,
jubaea x butia
livistona decora
Jubaea di 32 anni (in terra sotto la neve -10) ma la foglia centrale sembra seccarsi un po’…
Butyagrus di 120 cm (ma la foglia centrale sembra seccarsi un po’…)
hanno perso tutte le foglie o quasi
cycas revoluta fusto 40 cm (sotto un terrazzo)
brahea edulis (in terra sotto la neve -10)
dioon califanoi
washingtonia filifera
enchephalartos friderici G.
enchephalartos horridus
chamaedorea radicalis arborea (in terra sotto la neve -10)
Dioon Edule (sotto un terrazzo)
2 Chamerops di 1,80m (in terra sotto la neve -10)
hanno perso tutte le foglie e buona parte del fusto
cycas panzihuaensis
enchephalartos lehemanii
Encephalartos trispinosus
arenga micrantha
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 28 Aprile 2010 22:18:34
Scritto Da – ffeeddee on 11 Maggio 2010 23:19:00
quote:
Continuano le conseguenze dell’ultimo gelido inverno, la butia capitata grande che nel suo vaso da 45 ha affrontato la neve senza apparenti problemi
ora però con temperature fino a 25 gradi quasi tutte le foglie si stanno seccando… ce le farà ?
Col vaso è oltre 2 metri ed era cresciuta fino a raddoppiare negli ultimi 5-6 anni
ciao 😡Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ha perso le tre foglie centrali… 😡
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro di questo forum, e come voi ho una passione, ma più che passione una “malattia”, come dicono quelli di casa, per le piante in genere, anche se in questi ultimi anni mi sono orientato verso palme e cicadacee, nei limiti che il clima in cui abito mi consente. Vi chiedo dei consigli o meglio delle delucidazione sulla coltivazione degli encephalartos, in quanto ho sentito che hanno bisogno di terreni molto particolari, che un normale terreno, ad esempio composto da 1/3 di terra di campo,1/3 di terra della ditta “Flortis” per esempio e 1/3 di lapillo per il drenaggio, non permetterebbe, anzi comporta la morte della pianta stessa.
Mi scuso per il mio primo intervento alquanto lungo, mi ripropongo la prossima volta di essere più coinciso, grazie fin da adesso, un saluto a tutti dal Belcone delle Marche.
P.S come ho la possibiltà vi posto qualche foto delle mie piccole.
benvenuto Jack!
Ci sono diverse ricette per ottenere la terra ideale per le cicadee, la regola comune è però che il terriccio ottenuto non deve trattenere a lungo l’umidità, quindi il drenaggio è importantissimo.
Una volta garantito il drenaggio, col lapillo a piccolo calibro e lavato o con sassolini o con argilla espansa piccola, le cicadee amano essere innaffiate e concimate (senza eccedere, specie per alcune specie c.d. xeriche)
é meglio usare vasi alti per consentire alle radici di svilupparsi bene
Parecchie info in inglese le trovi qui http://www.pacsoa.org.au/cycads/Articles/index.html
Aspettiamo le tue foto, c’è un post con le istruzioni per farlo.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Giuseppe
non gli ho scritto nulla, la dogana farà pagare il dazio immagino, non ricordo quanto sia
hai avuto esperienze negative?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Antonio
Se in un mese sono già così alte a fine estate toccheranno il soffitto!!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
e per chi fosse interessato ha butia x parajubaea cocoides a 250 euro una piantina di 3/4 anni
giuseppe
Il tipo che le fa in California vuole 200 $ + le spese,
a proposito di pazzie io ho ordinato il jubutyagrus di Tim Hopper, dalla Florida 91 € compreso invio, speriamo arrivi e in buone condizioni..
dovrebbe essere 50% syagrus r. 25% jubaea e 25% butia
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Secondo me dovreste organizzarvi e invece di fare acquisti separati da lui, potreste acquistare insieme i semi o i seedling delle piante che vi interessano rivolgerdovi direttamente ai suoi fornitori.
Sicuramente risparmiereste un sacco di soldi!!!Ciao
GiovanniNoci (BA)
USDA 8b/9aScritto Da – ampli on 27 Aprile 2010 12:10:54
Il problema è che sono piante soggette a tutela CITES, non si possono importare dal Sudafrica liberamente, e le pratiche per farlo spaventano un po’…
Per comprarle in Europa invece non c’è bisogno, pare
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
la seconda foto sembra un SabalFederico
Ciao Federico,
è proprio una Bismarckia, la base del picciolo conclude per lei ed esclude i Sabal.Pietro Puccio
Palermo
Ciao Pietro, il colore delle foglie non è quello tipico…
Che sia la varietà a foglie verdi?
http://www.pacsoa.org.au/palms/Bismarckia/nobilisG.html
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Impressionante! A Merano!! Grazie della condivisione
Ps
Merano è in Alto Adige, la seconda foto sembra un Sabal
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La mia jubaea di 32 anni, per la prima volta da 1988, quando l’ho piantata, ha danni alla foglia più recente, ancora chiusa e dentro il fusto, anche le foglie più vecchie avevano estese parti secche, le ho tagliate così si vede meglio il tronco.
Anche il butyagrus presenta lo stesso problema, ho trattato con fungicida rameico
La chamadorea radicalis arborea per ora resiste,
defogliata, anche la brahea edulis..
I danni alle chamerops sono più estesi di quanto sembrava, ho pulito diversi tronchi che prima erano coperti di foglie
un trachicarpus f. che sta in vaso ha perso la foglia centrale.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)