Forum replies created
RPS ha molte più specie che gli altri poi segnalano i semi più freschi, due volte mi sono arrivati semi già spuntati
da ortanique ho preso una volta anni fa e mi son trovato bene, da europ. non mi fido più neanche io.
Peraltro recentemente preferisco prendere palme già nate.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Prova la butia odorata e/o la butia eriospatha, più resistente al freddo è la jubaea..
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
avevo in terrazzo in vaso
2 butia capitata
1 humilis
1 campestris
1 excelsa
tutte morte ,
sicura? Tutte le foglie sono secche?
quote:
ho sfilato il cuore della palma e all’interno era marcio….
questo e’ dovuto al freddo o a qualche malattia…
al freddo e all’ umido, le palme possono riprendersi ed il cuore ricrescere
quote:
le piante in vaso resistono di piu’ o di meno agli
inverni… 🙂
in vaso resistono meno, le radici sono più esposte
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La mia furfuracea ha fatto due foglie così , è stata la più precoce. Stanno spuntando l’e. horridus ed il princeps, la m. communis le c. latifolia e mexicana, la c. debaoensis
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Negli ultimi 20 anni i maggiori problemi che ho avuto con le cycadee erano dovuti al marciume da terreno inadatto, ovvero quello che trattiene l’umidità alle radici. Ho scoperto solo da 5-6 anni che un irrigazione goccia a goccia in presenza di terreno drenante, tipo Il citato 1/3 1/3 1/3, aumenta la crescita
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Joe le specie che hai preso amano il sole, dove prendono un colore grigio azzurro molto bello, sul forum ne puoi trovare in foto.
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
si meglio metterli in vasi più larghi ed alti, dovendo stare sempre in vaso tieni conto del fattore peso.
Una volta trovato il terriccio drenante non dimenticare di innaffiarli perché ne avranno bisogno, specie se staranno al sole (necessario per prendere i colore tipico)
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
fra le palme che non mi sono nate ne ho una sfilza, quasi tutte da rps:
Adonidia merrillii
Brahea clara (Icy Blue)
Burretiokentia hapala
Butia eriospatha
Butia yatay
Caryota (varie)
Dypsis sp. Mayotte
Nannorrhops ritchiana
Ptychosperma elegans
Rhapis multifida
Plectocomia Himalaiana
Ptychosperma elegans
Ravenea sp. (Cycadifolia)
Ravenea Sambiranensis
Rhapis gracilis
Roystonea regia
Sabal causiarum, domingensis, mexicana
Syagrus schizophylla
Thrinax parviflora
Trachycarpus takil ?
Trithrinax Campestris
😡
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ciao Claudio
Purtroppo il mio Encephalartos friderici-guilielmi è defunto in seguito al terribile inverno trascorso, sono rimaste solo le radici che ho lasciato nel vaso per vedere se un miracolo è possibile…
Forse l’errore che hai fatto non è tanto il tipo di terreno ma il mancato regolare annaffiamento.
Se il terreno è drenante poi devi innaffiare regolarmente, se non piove, e devi concimare.
Se invece aumenti la quantità di terreno puoi lasciare più a lungo senza innaffiare.
Per queste piante l’umidità stagnante fa male quindi si usa un terreno drenante ma poi devi innaffiarle.
con l’innaffiamento goccia a goccia di 30 minuti al dì il mio friderici l’hanno scorso aveva fatto 8 nuove foglie!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Un orto da visitare!! Bellissimo!
Peraltro ho letto su facebook che l’Encephalartos woodii , il rarissimo clone dell’unica pianta conosciuta, sarebbe morto st’inverno,
confermi Giuseppe ?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Gary, nel sud della California ha tutte le varietà di parajubaea, la sunkha, che è quella che cresce meno, sta per fiorire, bella Palma vero?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 30 Maggio 2010 08:19:26
Io l’ho fatta da seme così come altre dypsis, la prestoniana etc., non cresceva e poi è deperita, forse ha bisogno di cure particolari, vedo su palmtalk che in USA e in Australia crescono bene..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
come hanno passato l’inverno le vostre microspadix? può essere paragonata alla radicalis come resistenza al freddo?Moris
La mia era in serra insieme a una radicalis, quest’ultima ha avuto qualche risentimento a una foglia ma non so se per il freddo o che, -7° C senza problemi con la neve non ho provato
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È un po’ che non li controllo, mi stanno nascendo invece diversi aloe ed agave che ho seminato
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ho acquistato l’hanno scorso una macrozamia c. di un metro da palms.de, mi è arrivata con le foglie più nuove spezzate perché la scatola era troppo piccola, pagato con paypal e quindi ho aperto una disputa e mi sono fatto rimborsare 55 €.
ancora i danni si vedono ma sta crescendo e ha passato abbastanza bene l’inverno.
Ora ho visto che sta per avere in vendita degli enchephalartos
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
la mia più robusta viene da Canarius, che però ha spese di spedizione un po’ alte rispetto a dove ho preso l’altra,il palmscenter.de
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Frenk
vai sul sito di paypal, ti possono anche rimborsare… O spedire la Palma giusta a loro spese
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Se hai pagato con paypal puoi aprire un disputa e bloccare il pagamento, allora ti ascolteranno
certo sono due palme che si somigliano poco…
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
il problema pricipale è trovare i semi 😀 hahaha
mi appelo a qualcuno[![]()
qui ne hanno 3 tipi, il problema ora è farli nascere?
http://www.rarepalmseeds.com/small.shtml 🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ma non soffrono l’umidità questi tipi di palme?!?!
Fabio
le mie sono ancora piccole e in vaso, però questa primavera ha piovuto quasi tutti i giorni e non sembra abbiano sofferto, e crescono
Con le palme in genere è sempre meglio curare il drenaggio anche quando le metti in terra
Se pensi di provarle in terra tieni presente che crescono molto
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Avrei molto piacere di effettuare una ricognizione relativamente alla semina delle palme e cicadee: ma voi i semi li ponete a germinare singolarmente in vasetto , oppure se avete 5/6/10 semi di una specie li mettete tutti nello stesso contenitore a germinare? Mi sembra che nell’uno o nell’altro caso ci sia diversita’ di seguente attecchimento al primo trapianto. Grazie a tutti
Ecco un esempio: 10 semi di sabal uresana li ho messi in un vaso da 15 cm. nate le palme le ho lasciate fare 2-3 foglie e poi le ho separate, facendo attenzione a non rompere le radici. Con alcune specie però conviene usare singoli vasi profondi perché le radici sono molto delicate
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Penso che in piena terra si possa provare ma con adeguate protezioni….l’ho vista comunque più resistente rispetto alla phoenix canariensis
Confermo, le foglie della phoenix canariensis sono più delicate
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Di quelle che ho provato io la più resistente a caldo e freddo è stata la p. t. microcarpa
potresti provare anche la sunhka
da seme ci vuole pazienza
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
questa è nata nel 1985, da allora sta in vaso non cresce molto…
😎
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Analizzando bene la lista non ci sono grandi sorprese, le piante che sono morte sono da zona 11, o al limite della zona 10b. Forse l’unica sorpresa è la morte della chamadorea tapejilote, e le bruciature sulla prestoea acum. var.montana e sulla jubaeopsis caffra.Ma molto cmq dipende dalla loro eta’.
Dalle info sul sito sembra siano tutte palme adulte cresciute in zona 9b al limite della 10a
http://www.leugardens.org/pdfs/UNCOMMON%20PALMS.pdf
Una cosa sorprendente per me è che la Dypsis decary risulti più delicata di altre come la Bismarkia la Licuala ramsayi, la Pritchardia remota, Pseudophoenix sargentii, diverse altre Dypsis
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
Spero invece che la Brahea Edulis si riprenda.. anche lei ha subìto i -10°…
brrLa Brahea Edulis ce la fa!! Ha ripreso a crescere ed in una settimana da tronco è spuntata la foglia nuova per 5-6 cm di un bel verde chiaro, che spicca sui residui secchi della foglie!!
Così anche la chamaedorea radicalis arborea!
Invece la jubaea mi preoccupa, mentre alcune palmine di 3-4 foglie non hanno risentito della neve, quella grande ha ancora la foglia più giovane secca; non viene via però..
La Brahea Edulis che ricresce:
la chamaedorea radicalis arborea ributta!
La jubaea invece ancora lotta contro il marciume (piove piove…) ho trattato con antifungino e acqua ossigenata
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Fede sono ancora vivi i nuovi syagrus nr.2 e 5?Moris
Uno dei due è ancora verde, ma non so quale…
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Si tratta di una specie di orto botanico, il sito è questo
http://www.leugardens.org/
il report è di Eric di Orlando , mi pare interessante perché rifersce di un perodo di una decina di giorni con minime intorno e anche sotto allo zero e massime pure basse che non consentivano alle palme di riscaldarsi di giorno, come di solito accade da quelle parti.
Quindi un clima più simile a quello europeo. Anche nei due mesi successivi si sono avute temperature inferiori alle medie. Quindi la tabella può essere utile anche qui per valutare specie nuove
sulla grandezza delle palme mi informerò
Ps qui oggi ha piovuto forte tutto il giorno
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
http://www.palmitopalms.com/plantules-de-palmiers.php
è francese, qualcuno lo conosce?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
io l’ho fatta diverse volte da seme, la più cresciuta ora è in giardino dove dovrà fare ombra alla macchina, ha radici molto forti e sviluppate, dal vaso dove era è venuto via con tutta la terra che c’era nonostante fosse 70 cm, ora sta rinascendo, si vede che un pezzo di radice ha ributtato
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)