Forum replies created
Annona cherimola coltivata in passato ma con un inverno piu’ rigido è passata ha miglior vita,però se trovi una pianta innestata puoi tentare ha coltivarla perchè le minime ha brindisi sono piu’alte delle mie,il rambutan richiede un clima tropicale,i lithis forse potrebbe farcela ma se parti dal seme deve passare almeno 15-20 anni per fruttificare,se riesci ha trovarlo innestato puoi tentare il cultivar mauritius sembra essere un tantino piu’ resistente,il mango è un’altro rebus si dice che il cultivar gomera sia piu’ resistente,ha mè e morto in estate per cause sconosciute,se riesci ha trovarlo innestato è sempre meglio che partire dal seme,cmq per concludere ci potrebbe essere una remota possibilità che riesce ha sopravvivere ma sicuramente senza fruttificare rimarrebbe solo una pianta ornamentale,non voglio scoraggiarti ma parlo per esperienza personale.No credo che si possa coltivare al nord in serra fredda una pianta di lichis ma…
Scritto Da – aecreazioni on 29 Novembre 2011 20:57:14
quote:
ma si spera che ffeeddee si sbagli … 😀 😀 😀 😀 😀
attenzione ai due inquilini invitati !
conta le palme quando arrivano e ricontale quando ripartono … hahahahahahahaha
Simpatico… 😀 😀 😀
Caspita… ma questa specie è molto elegante se rieco ha trovarla li trovo uno spazio,mi piace anche perchè e profumata.
Quello delle orchidee è un mondo affascinante,solo che purtroppo non ho lo spazio per poterle coltivare,mi accontenterò delle foto…preparatevi che appena torniamo vi stupiremo… 😉 😀 😎
quote:
che colori hai??
h
Ho il colore della specie tipo,è un’ibrido fucsia.
Ciao Daniele,è da provare… per il momento la tengo in serra perchè voglio che polloni per poi provarla all’esterno,da mè la fasciata ha superato tranquillamente lo scorso inverno fuori,quindi proverò anche questa…
Quei frutti che hai tu’gli ho anchio,tranne il banano,suppongo hai la Musa paradisiaca,ho visto spesso a brindisi esemplari con frutti maturi,ma io non la coltivo perchè il frutto è di scarsa qualità,non credo che riesci invece ha coltivare il dwarf cavendischi,non coltivo l’avocado perchè il frutto non mi piace,ma qui fruttifica tranquillamente,invece se inizi ha coltivare frutta particolare tipo papaia,carambola,hyocereus,mango,lichi,i risultati sono deludenti io mi riferivo a questi,per non parlare poi di tantissimi altri fruttiferi “strani”.
quote:
Io ne avrò comprati circa 300, ne saranno nati una ventina…
Non mi sono spiegato…intendevo diverse specie di palme,cmq ho preso anche dei semi di sabal palmetto,di questa specie non è nato niente!
Ciao e benvenuto,siamo vicini io sono di Ostuni,non ho semi di plumeria(partire dal seme io lo sconsiglio)forse in primavera avrò delle talee,mentre per quanto riguarda i frutti esotici strani io non ne ho perchè sono difficili da coltivare dalle nostre parti.Cmq c’è un’apposita rubrica per chi cerca piante e semi 🙂 .
quote:
Ma che strano! Io fino ad ora non l’avevo mai vista in vendita!
Si neanche io l’avevo mai vista in vendita malgrado sia un fiorista,me là trovata un amico ha Bari,credo che sia di difficile reperibilità.
quote:
Gabriele in sicilia ce ne sono a centinaia in giro, basta prenderne un getto e piantarlo, teme solo il gelo
Io ne presi un getto in california nel 91 e lo tenni in auto per 20gg , ha attecchito senza problemiFederico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Si confermo,l’agave attenuata è estremamente sensibile al gelo,se non la copro bene me la brucia,ma cmq se ciò accade riparte in primavera.
quote:
Davvero molto bella! Ma non c’è un errore nel nome? Quello corretto non è: Aloe plicatilis?
(Questo anche ai fini di poter rintracciare la discussione usando la funzione “cerca”)
Si il nome corretto è questo da tè menzionato,ho appena corretto.Ricordavo il nome che il venditore le diede tempo fà,grazie per la precisazione.
Ognuno fa quello che può,certamente se si hanno prezzi onesti si vende piu’ facilmente cmq penso che bisogna valutare dei parametri importanti ,importazione,crescita in loco,situazione attuale delle palme(vedi rincoforo)costi di gestione vivaio.
Scritto Da – aecreazioni on 26 Novembre 2011 00:02:13
Si Federico ha una crescita molto lenta,ha circa 10 anni è quanto la comprai era grande quanto l’altro esemplare piu’piccolo.
E’ molto bella, io sto provando ha coltivarla vedremo…in passato ho provato la B.blakeana ma e morta in inverno.
Ma tra un pò si va al caldo,non vedo l’ora di vedere quella cyrtostachys renda dal vivo…
😀 😀 😀
Io ne avrò comprati circa 300, ne saranno nati una ventina…
Sono d’accordo con tè Giuseppe.
Io quest’ultimo lo sconsiglio perchè tratta semi vecchi!
Ha mè la neve non ha arrecato mai danni alle piante,sono le gelate e le temperature sotto zero che creano danni…
Se vedi su ebay troverai i semi!
Togli il frutto e pulisci beni il seme da ogni residuo,falli asciugare al sole per un po’di giorni,li potrai seminare in primavera.
Le muffe si formano sopratutto quando l’aria e fredda e umida,probabilmente sono morte perchè l’aria era fredda e non .per la presenza di muffa cmq in commercio esistono prodotti specifici ha base di rame o di ziram.
In serra fredda puoi seminare in primavera,io li copro con un leggero strato di torba.
Aggiungo che se li semini adesso non tutti e semi nasceranno,io ti consiglio di farlo in primavera.
quote:
Il clima dell’irlanda è troppo diverso da quello di Ragusa, prova invece la dypsis decipiens, palma montana che resiste a qualche grado sotto zero, molto bella, va messa subito in terraFederico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ma poi la decipens”scoppia”in estate!!!
Se ti può interessare fra un pò avro dei semi freschi dalle mie piante.
Complimenti Fede, per il mostruoso reportage 😀 😀 😀
Oltre alla red star c’è la purpurea,kiwi e coral.Io stò provando le ultime due ma credo che dalle mie parti non avranno problemi,cmq il costo non è elevato quindi conviene tentare.
Non lo sapevo, grazie per le info.