Forum replies created
Un piccolo aggiornamento
Buona domenica a tutti!
Bellissima Augusto, tanti tanti complimenti.
Le mie sono state tutte bloccate dal freddo dell’inverno, non ho visto nemmeno un fiore.
Ciao Maurizio,
sembra che per questa sera il mio login ha smesso di fare i capricci e finalmente mi posso unire a tutti, anche qui,per complimentarmi con te.
Guardando le tue foto i miei ricordi sono tornati nel giardino botanico del Santo Domingo.
La monstera variegata è favolosa, per non parlare della schimmietta e la ranocchia.
Aspetto insieme ad altri le nuove foto.
E si mammolino, hai proprio ragione, guarda come sono diventate le uova ora.
Ciao a tutti,
prima d’avere di nuovo i grossi problemi con il Login (ormai sono settimane che appena scrivo una risposta a qualcuno il forum mi fa Log out in automatico e non mi fa più accedere), vorrei ritornare a questa particolare specie di Passiflora.
Era lontano 2006 quando coltivavo la bellissima P.arida.
Nel 2008 l’avevo persa e rimanendo anche senza i frutti e semi non l’avevo più coltivata.
Potete immaginare la mia grande sorpresa quando quest’anno l’avevo vista a rispuntare in un vaso tra i tuberi di Anredera cordifolia.
Qualche semino caduto e dimenticato per anni di quale non immaginavo nemmeno l’esistenza.
L’ho subito spostata in un vaso tutto suo.
Ricordando che i fiori si chiudono sempre con i primi raggi del sole avevo preparato la sveglia per le 4 ed eccola qui.
Ciao Angelo,
se ho capito bene i semi li devi ormai recuperare, quindi il consiglio, che questa specie offre la Lucia nel suo catalogo, ti serve solo nel caso in cui vorresti accelerare i tempi.
Io l’avevo coltivata anni fa, prima nel vaso e poi in piena terra,ora non c’è l’ho più ma non per colpa delle temperature basse.
Abitando qui al sud era di facilissima coltivazione.
Leggiti magari questo post di tanti anni fa.
Ciao Palmente,
assomiglia molto al Hibiscus syriacus Lavender chiffon, può essere?
Marty
Ciao Cristian,
ti consiglio di contattare Lucia, nel suo catalogo l’avevo vista.
Ciao Pietro,
la pianta sta in un vaso grande e d’inverno la sposterò in una veranda luminosa, ho un po’ di paura a piantarlo in piena terra.
Grazie per i complimenti.
Avevo scritto nel titolo – e non solo – ma poi non riuscivo a caricare l’altre foto.
Ora riprovo.
Insieme ad El Capitolio
e poi
Piacciono anche alla piccola Taty..
In questi giorni
Ciao a tutti,
oggi si è aperto il primo fiore del cugino (le prime foto)del El Capitolio Sport – El Capitolio a fiore rosso.
E’ una curiosità – non so dirvi da cosa dipende
quote:
Ciao Pietro,
ho anch’io due piante di Tabernaemontana, (in vaso) però i fiori sono profumati, sopratutto la sera….
Bellissima Franco
quote:
Ciao Martina,
ma tu riesci a sentire il profumo di cui si parla nei libri e siti vari?Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Ciao Pietro,
avevo sempre letto che la varietà Flore pleno non profuma, e che, la sua sorella a fiore semplice, invece è profumatissima.
Dopo aver letto la tua domanda, sono uscita a provare e?
Dai 5 fiori in quel momento aperti solo uno profumava!
Il profumo debolissimo della Gardenia.
Credo che dipende dal tempo passato dall’ apertura del fiore.
Più tempo trascorre dalla apertura del bocciolo, più si sente il profumo, ripeto veramente debolissimo.
Ciao a tutti,
anche questa pianta originaria dall’Asia tropicale (India,Thailandia), cresce benissimo,ormai da anni, in piena terra, rimpendosi ogni anno di fiori di 6cm.
In questi giorni..
Ciao a tutti,
dopo 5 anni posso dirvi che la mia Dolichandra cresce allegramente in piena terra, ha resistito alle brevissime gelate, al vento di scirocco distruttivo, all’aria di mare che si trova 200m da casa, ai grandi caldi estivi, ed eccola qui, con i suoi primi fiori di quest’anno.
I semi per ora non l’ha fatti e non so nemmeno se un giorno li potrò vedere, avevo letto che nei paesi d’origine viene impollinata dai colibrì,quindi
Buon pomeriggio
Martina