Forum replies created
Con “succulente” si intendono proprio le piante “grasse” e null’altro. Ci sono altri termini per le piante che resistono al secco senza possedere uno sviluppato parenchima acquifero. C’è poco di cui far dibattito, solo da informarsi.
E’ una Plantago di qualche tipo sicuramente, resta da trovare la specie
Prova a cercare Zanthoxylum (o il sinonimo Xanthoxylum)e la trovarai, famiglia rutacee
a me pare un Hibiscus tiliaceus ‘Rubra’
Non avevo mai visto una Michelia figo dai fiori bianco candido… A me pare che non sia lei! Strambo, in che provincia vivi? E’ molto interessante la tua collezione, complimenti!
Scritto Da – giovannib on 09 Agosto 2010 21:48:52
Ha qualcosa di simile alla bardana, Arctium lappa, una erbacea spontanea.
Facci sapere come cresce che siam curiosi!
Ciao.
La prima può essere un Cynanchum…
La seconda una Dombeya macrantha.
Sembrano frutti del genere Ceiba, delle Bombacaceae… ma non saprei di che specie.
Non tutte le cucurbitacee si possono mangiare, bastino da esempio le velenose Bryonia.
L’ultima mi sembra una Duranta repens.
Complimenti! Sono tutte molto belle!
La prima è una Ruellia brittoniana
Che sogno!! Meno male che almeno in foto un po’ di sole lo posso vedere… qua non se ne può più di ‘sta pioggia incessante.
Bella la Calotropis procera in fiore, strano l’accostamento oleandro – Artocarpus!! L’oleandro cresce anche davanti a casa mia…. l’Artocapus no eh? Il ciuffone sulla loro sinistra è un Doryanthes?
Quella dell’ultima foto è una Terminalia catappa?
Scritto Da – giovannib on 02 Giugno 2008 14:04:44
Molto interessante! Grazie del reportage
Quel paio di lagoni fanno sì che nel loro pressi ci si possa applicare nella coltivazione delle subtropicali, con una soddisfazione ancora maggiore quando la sfida all’introduzione di nuove specie viene vinta
E’ un giardino normalmente aperto al pubblico? come si chiama?
Scritto Da – giovannib on 02 Giugno 2008 11:52:52
Bellissima magnoliacea!
W gli zombie se riemergono così!!
Pianta fantastica, grazie delle foto