-
Open
-
QLC di voi coltiva l’asimina?? Non e’ propriamente una tropicale ma sembra interessante. Ho ricevuto 3 semi dopo molte ricerche e volevo qlc info sulla coltivazione, anche se sembrerebbe molto rustica.
Inoltre volevo sapere se sapete dove trovare qlc frutto da assaggiare- sono introvabili, nonostante vengano coltivati in pianura padana.
Neanche nei supermercati piu’ forniti si trovano
Angelo
Io una volta che ho trovato i frutti, che sono pieni di semi, ne ho fatto nascere alcune piantine, la crescita è lenta, non sono tropicali ma hanno bisogno dell’inverno e fino a -25′ dovrebbero resistere
ho letto che per fare i frutti occorrono più piante
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Non conviene fare l’Asimina da seme a meno che non si voglia lasciare la pianta ai nipoti
Conviene acquistare la pianta già abbastanza grande, innestata, si trovano molto facilmente anche in rete.
E’ di crescita mooolto lenta sopratutto i primi anni, la mia acquistata parecchi anni fa’ cresce di 15 cm. all’anno. E non ha mai fruttificato, tanti fiori che poi cascano, solo quest’anno uno ha fatto un abbozzo di frutto ma è durato poco.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Ma avete mai trovato in commercio i frutti ??
Angelo
quote:
Ma avete mai trovato in commercio i frutti ??
Angelo
si
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Angelo,
ha ragione Paolo nel consigliarti di acquistare le piante adulte di Asimina Triloba anzichè ottenerle da seme.
Qualche anno fa conobbi un maestro giardiniere che ne possedeva diverse piante con ottimi risultati di raccolta; in tale occasione mi regalò alcuni frutti maturi, peraltro ottimi, e alcuni polloni sbucati dalle radici che feci poi crescere in un vaso successivamente regalato.
Cerca la disponibilità di questi polloni fra i tuoi amici e conoscenti…risparmierai qualche anno con maggior garanzia di fruttificazione!
Per quel che concerne la vendita di questi insoliti frutti da me mai trovati in commercio, prova a telefonare alla ditta Alma frutta di Milano, specializzata in frutta esotica…i titolari, che ebbi modo di conoscere telefonicamente per una richiesta analoga, sono molto cordiali e disponibili.
Antonio
AL.MA srl
Ortomercato: Pad A Stand 34-35-36-37
Via C. Lombroso, 54
20137 Milano – Italy
tel. +39 025510622
fax +39 0255195646
almafrutta@tin.it – http://www.almafrutta.it
CF/P.IVA 09934620155
Contatti:
Alberto Albuzza +39 335218363
Massimiliano Albuzza +39 3482626927
Guido Botturi +39 348 2687927
Claudio Corini +39 3482711683
Antonio Sabbetti
Torino zona USDA 7B
Ho inviato una email così vedrò la loro disponibilitaè di frutta.
Qlc mi ha anche detto che forse i semi di asimina vanno vernalizzati altrimenti non germogliano. confermate ??
Angelo
Ciao,
l’Asimina richiede tratificazione fredda dei semi. Io li semino direttamente dopo la raccolta (e la scorpacciata di frutti) in vaso e li lascio tutto l’inverno all’esterno in cassone freddo. Le piante male sopportano il disturbo alle radici quindi le trapianto in vaso singolo quando raggiungono i 10 cm.
Attenzione con i polloni basali perché se l’innesto è alto…. Quando ho provato con l’innesto (si consiglia l’innesto a spacco) ho avuto 100% di riuscita. (utilizzando marze raccolte prima dei geli e conservate in frigorifero in un sacchetto di plastica dopo trattamento anticrittogamico). Io coltivo la varietà SUN FLOWER che è autofertile e fruttifica già dopo 2-3 anni dall’innesto. Negli USA vi sono infinite cultivar di Asimina, molte di sapore superiore alle cultivar che possiammo purtroppo trovare in Europa.
Nemmeno io ho mai visto frutti in vendita, probabilmente perché il frutto a maturazione ha una limitata conservabilità ed è molto soggetto alle lesioni da pressione.
Luca
Luca
Locarno/USDA 8
ciao a tutti,
io ho due piante di asimina, una Sunflower e una Overleese. la prima produce bene, pochi frutti fino a 400gr l’uno davvero squisiti, la Overleese è ancora piccola e produce tanti frutti piccoli e di cattiva qualità, spero che migliori con l’età. I frutti più grossi hanno pochi semi.
Le piante vanno ombreggiate durante i primi anni, altrimenti diventano clorotiche, da adulte sopportano il sole pieno. I fiori vengono impollinati dalle mosche, e quante più ce ne sono in giro tanti più frutti allegheranno. L’alberetto di Asimina di un mio cugino, nato da seme (mio) e assolutamente “single”, ha prodotto secchiate di frutti, probabilmente perché proprio sotto avevano sistemato il cumulo di letame di coniglio (vivaio di mosche).
Qualcuno suggerisce di sistemare sotto le piante, un po’ prima della fioritura, della carne da lasciar colonizzare dai mosconi; si può provare, se la pianta non è vicino a casa…
sul catalogo Baumaux (consiglio di richiedere quello cartaceo: è piacere sfogliarlo) sono in vendita 3 varietà, ma mi sembrano troppo care, decisamente. Comunque sul catalogo on line li trovate sotto la categoria “petits fruits” sottocategoria “divers”.
quote:
ciao a tutti,
io ho due piante di asimina, una Sunflower e una Overleese. la prima produce bene, pochi frutti fino a 400gr l’uno davvero squisiti, la Overleese è ancora piccola e produce tanti frutti piccoli e di cattiva qualità, spero che migliori con l’età. I frutti più grossi hanno pochi semi.
Le piante vanno ombreggiate durante i primi anni, altrimenti diventano clorotiche, da adulte sopportano il sole pieno. I fiori vengono impollinati dalle mosche, e quante più ce ne sono in giro tanti più frutti allegheranno. L’alberetto di Asimina di un mio cugino, nato da seme (mio) e assolutamente “single”, ha prodotto secchiate di frutti, probabilmente perché proprio sotto avevano sistemato il cumulo di letame di coniglio (vivaio di mosche).
Qualcuno suggerisce di sistemare sotto le piante, un po’ prima della fioritura, della carne da lasciar colonizzare dai mosconi; si può provare, se la pianta non è vicino a casa…
sul catalogo Baumaux (consiglio di richiedere quello cartaceo: è piacere sfogliarlo) sono in vendita 3 varietà, ma mi sembrano troppo care, decisamente. Comunque sul catalogo on line li trovate sotto la categoria “petits fruits” sottocategoria “divers”.
Ciao, se ti avanza qualche seme della Sunflower fammi sapere ed in caso dimmi quanto devo darti, è una noia su Ebay, a volte non arrivano o arrivano male, dovrei piantare diversi alberi , grazie.
Conoscete inoltre qualche vivaio dove poterla acquistare almeno di uno-due anni?
Scusate l’OT.
Scritto Da – JON on 18 Aprile 2010 22:54:31
ecco una foto recente delle mie
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
……..sul catalogo Baumaux (consiglio di richiedere quello cartaceo: è piacere sfogliarlo) sono in vendita 3 varietà, ma mi sembrano troppo care, decisamente. http://www.graines-baumaux.fr
Per 81 € vorrei capire almeno quanto è grande, qualcuno ne sa qualcosa ?
quote:
quote:
……..sul catalogo Baumaux (consiglio di richiedere quello cartaceo: è piacere sfogliarlo) sono in vendita 3 varietà, ma mi sembrano troppo care, decisamente. http://www.graines-baumaux.fr
Per 81 € vorrei capire almeno quanto è grande, qualcuno ne sa qualcosa ?
81euro, cosa? dove?
La pianta in questione è proposta in vendita dal vivaio che ci ospita.
Andate sul sito principale e verificate.
Saluti, caio.
quote:
quote:
……..sul catalogo Baumaux (consiglio di richiedere quello cartaceo: è piacere sfogliarlo) sono in vendita 3 varietà, ma mi sembrano troppo care, decisamente. http://www.graines-baumaux.fr
Per 81 € vorrei capire almeno quanto è grande, qualcuno ne sa qualcosa ?
quote:
La pianta in questione è proposta in vendita dal vivaio che ci ospita.
Andate sul sito principale e verificate.
Vero, pure io l’avevo contattata, una signora genrile, ma in quel momeno ancora non spedivano, ora ho rimandato per la prossima stagione.
Io più che altro volevo dire che 80 euro è davvero un prezzo elevato, come minimo con 80 euro uno prende un’Asimina che già porta frutti.
Ma spoglia d’inverno o è sempreverde (questa seconda opzione mi sembrerebbe strana vista la resistenza)? Grazie
“E’ improprio credere che si potrà mai sosituire il lavoro agricolo, un sacro compito graziosamente conferito da Dio all’uomo quale fonte del suo benessere e fondamento della sua prosperità”. (Haile Sellasie I, Re dei Re d’Etiopia)
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento