Forum replies created
Ciao Claudio
che minime hai avuto quest’inverno? Con neve o senza?
Saluti
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Qui da noi con circa -10 e tanta neve alcune filifera piantate l’anno scorso già con 4 m di tronco ce l’hanno fatta, ma non tutte, una minoranza pur con un tronco così alto non hanno messo altre foglie
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È una bella Kentia (howea fosteriana) di parecchi anni, la cocos nucifera è molto più massiccia con la base del tronco allargata, a che le foglie sono più pesanti e verde chiaro. Inoltre la cocos arriva intorno ai 30″ N e S quindi non in Italia
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ho letto che va bene anche per far germinare i semi di palme e cycadee
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Complimenti Gianni sono tutte molto belle, forse è meglio trascurare un po’ la plumeria?
Io ne ho una che l’anno scorso, dopo tanti anni ha fatto un paio di fiori tardivi, sono caduto subito
quest’anno ha fatto presto lo scapo florale, in giugno, ma i fiori tardano a sbocciare, alcuni bocciolini sono caduti..
Che fare?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ne ho presa una pianta già nata per pochi €, da un noto sito tedesco, era un po’ giallina ora si è rinverdita ed ha fatto nuove foglie, in totale sono 7
nel suo vaso prende il sole del pomeriggio, in natura ho visto che cresce in montagne assolate e può stare quindi in pieno sole senza problemi
da grande somiglia alla palma da cocco, pare resista a 3-4 gradi sotto zero, ancora non ho provato
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Simile è anche la bifida, forse meno resistente al freddo però. Io ne ho una di 3 foglie non ancora caratterizzate , sono di un bel verde scuro lucido
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ottime piante, non si vedono tanto spesso.
.. certo hanno 30 anni!
Ps
La mia in vaso con foglie di circa 1 m, ha resistito in serra fredda con lievi danni alle foglie ( fino a -7′ C)
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 24 Agosto 2010 22:29:20
Non l’ho provata perché è piuttosto tropicale, più resistente al freddo e simile è la debaoensis, Che ho anche incrociata con la revoluta, ve ne sono poi altre simili sempre cinesi e poco note, da provare quindi
http://www.rarepalmseeds.com/shop/CycMul.shtml 😀
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
I miei callistemon ci hanno lasciato…
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ciao non riesco a capire di che tipo di palma si parla, io non riesco a vedere immagini o quant’altro per capire di cosa si parli. grazie
c’è il nome, per capire lo metti su Google e trovi tante cose, oppure qui
http://www.pacsoa.org.au/palms/Pseudophoenix/ekmanii.html
è molto bella da adulta ma estremamente lenta, sarebbe meglio piantarla prima di compiere 20 anni…
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Anche io l’ho seminata la a. r. ,i semi più grandi la distinguono dalla englerii, se devo aspettare un anno però… 😮
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Guarda Angelo che il Texas è molto grande e in diverse zone lontane dal mare può fare molto freddo
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
federico quindi può stare anche in pieno sole ?
giuseppe
la mia ha una decina d’anni, sta al sole a partire dalle 13 circa, ho pochissima ombra sul terrazzo, ci tengo le piante che non resistono al sole, come la c. Latifolia
Io con le piante già nate ho avuto abbastanza fortuna, l’importante è cambiare la terra quando non è adeguata
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Benvenuto nel forum.
Personalmente ritengo che la B. piu resistente è la sanderiana glabra cv.cypherii,
l’ho in terra da parecchi anni e non mi è mai morta,l’ultimo test risale all’ultimo inverno -16 ,la parte aerea naturalmente è morta ma ha già un nuovo getto di 2.5 m.
Non si trova in un posto molto felice e fiorisce poco,ma sè trova un muro a sud fà miracoli.Un mio amico c’è l’ha in un angolo riparato e la pianta arriva al secondo piano,stiamo parlando della pianura friulana.
Come caratteristiche:: grande vigoria,foglie grandi ed il colore è quello caratteristico,unico neo introvabile.
ciaoferuglio alberto
sul web si trova questa offerta ma il colore è diverso…
http://www.cultiuselbalis.com/CAT%2001.01.02.015.06.htm
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È una specie molto bella, ce ne sono in vendita in un sito inglese di circa un metro ma costano abbastanza
Con la communis dovrebbe essere una delle più resistenti al freddo
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
tanti anni fa ne avevo fatta una da seme, ma non cresceva, poi si è esaurita
l’annoi scorso ne ho presa una alta un metro da un noto venditore tedesco, ha resistito all’ultimo rigido inverno con lievi danni. cresce lenta ma cresce.. le foglie sono verde scuro anche se prende il sole del pomeriggio.
Nessun problema col caldo (fino a 38° C quest’anno con minime sui 24°C)
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
![]()
circa 2 anni fà dal ben noto venditore tedesco di cycadacee ne avevo comprato 2 piantine, una morta dopo un mese,mentre l’altra e ancora viva ma non cresce bene, quest’anno ho voluto provare a farle da seme.
su 10 semi ne ho fatte 3 ! altri 2 semi erano germogliati ma subito sono marciti.qualche consiglio ? questa specie sembra di non facile addattamento .
Scritto Da – delli paoli giuseppe il 09 Agosto 2010alle ore 22:13:47
Io su 10 da seme RPS neanche una!! è originaria dell’Australia sud occidentale, zona di Perth.
Pare che i semi germoglino più facilmente dopo un’incendio…
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao a tutti! C’e’ qualcuno che ha mai piantato una bougainvillea all’ aperto in pianura padana ( io abito nella bassa bresciana)? Io vorrei farlo ma c’e’ chi dice che la varieta’ piu’ resistente al freddo sia la Glabra”sanderiana” e c’e’ chi dice che sia la spectabilis (solo il colore porpora brillante)io non so quale acquistare!?!?!?!?!?…avete qualche esperienza???Chi conosce qualcuno che la coltiva all’ aperto in pianura e l’ ha vista superare degli inverni? quale delle due varieta’ mi consigliereste??…![]()
Mattia Cerutti
La Glabra”sanderiana” che è la più diffusa io la tengo in una veranda non riscaldata esposta a sud, qui la temperatura non va sotto zero però. il inverno la pianta perde le foglie e si può potare per contenerla.
Se in primavera appoggi il vaso sulla nuda terra le radici scendono e la pianta ha uno sviluppo notevole.
Se la concimi con un prodotto che favorisca le fioriture queste saranno più abbondanti.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ci sono cycas che a parità di altezza tronco, hanno le foglie molto più lunghe….qualcuno sa spiegarmi se c’è un motivo specifico?
graziehttp://picasaweb.google.com/flaviofrr
credo dipenda da dove e come crescono, più piccolo è il vaso e meno crescono, se crescono in terra e poi vengono messe in vaso sono più grandi anche nel tronco
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Belle le vostre circinalis / thouarsii io non sono mai riuscito a farle sopravvivere più di qualche anno.
Le mie avevano foglie un po’ più lucide
Giuseppe dove hai trovato quei semi? Erano già pronti per essere seminati? Anche io recentemente non ho avuto molta fortuna con semi di cycas e macrozamia
Per fortuna che c’è minorgarden..
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
In genere i semi che galleggiano sono vuoti e non germineranno .
I semi vanno puliti dal frutto prima di seminarli
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La mia micrantha sta rinascendo dalle radici! Quest’inverno aveva perso le sue 2 foglioline e l’avevo data per spacciata, nel suo vaso era già cresciuto un geranio nato da seme.
Invece ora è spuntata una foglia piuttosto robusta!!
Sorprendente! Meglio non affrettarsi a buttare le palme danneggiate dal freddo.
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao
C’è sicuramente la possibilità che la fecondazione avvenga, se vuoi essere più sicura aspetta che il cono maschile rilasci il polline, raccoglilo e rilascialo sul cono femminile.
Il cono maschile sembra ancora indietro, di solito cresce di più
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il mio dopo i -10 C di quest’inverno sta ripartendo dalle radici, il tronco secco non l’ho ancora tagliato
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)