Forum replies created
quote:
grazie a tutti.
sembra una guerra persa in partenza,ma la speranza è ultima a morire
per acidificare il terreno ci sono prodotti adatti, basta metterne un cucchiaino ogni tanto sulla terra del vaso
in piena terra si può aggiungere anche aghi di pino o abete oppure sostituire la terra con terra di castagneto
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il poncirus trifoliatus è un agrume coltivato in pianura padana. Non fa frutti commestibili ed è molto spinoso.
Viene usato come porta innesto di agrumi più delicati per conferirgli maggiore resistenza al freddo
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
26 anni!! complimenti Pietro!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao Federico,ci fai vedere sempre delle foto meravigliose, ma dove li trovi? 🙂
Ciao Augusto
Flickr e PalmTalk sono delle miniere, si tratta sempre di link che ripropongono immagini già pubblicate e non bloccate, quindi accessibili.
quando il fotografo si firma indico il nome e in tal caso gli chiedo il permesso di mostrare la foto sul forum
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ho investito 24 sterline in 40 cm di Dicksonia antarctica, d’estate si seccavano le foglie, d’inverno si bruciavano. Dopo l’ultimo freddissimo inverno mi ha lasciato.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Fra una settantina d’anni forse .. 😳
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La peudophoenix sargentii coi frutti
foto di Tony Rodd
pseudophoenix vinifere in Florida
foto di Karl Gercens
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Piantarla più vicino a casa non si poteva??
😀
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Particolare del tronco di una p. Lediniana, dicono una delle specie più “veloci” (alle Hawaii )
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Solo per mettere una foto: una p. vinifera come cresce alle Hawaii
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Angelo quelli a sinistra sembrano Litchi…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ho girovagato sul web, potrebbero appartenere ad una Calophyllum?!?
a me ricorda la noce moscata… di fuori è così poi la apri e dentro c’è la noce
ma non sono un esperto
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
Roberto tu hai sempre delle belle piante! complimenti!Io la mia furfuracea la tengo a mezzombra perché siccome d’inverno la porto in casa, dove la luce non è molta, si brucerebbe a metterla in pieno sole a primavera.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Immagino quindi che avrai a che fare spesso con la cocciniglia,di cui queste piante sono”portatrici sane”,specie se coltivate in semi ombra.Una più prolungata esposizione solare elimina completamente questo problema da questa specie.
Saluti
Roberto
Mi è capitata 2 anni fa ma una cosa lieve, è stato più insidioso mio figlio piccolo che ha 1 anno e mezzo e si diverte a staccare le foglie
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Per chi può coltivarlo, io consiglierei l’e. macrocarpa detto anche Mottlecah
foto di Terri Turner
foto di Diana House
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Roberto tu hai sempre delle belle piante! complimenti!
Io la mia furfuracea la tengo a mezzombra perché siccome d’inverno la porto in casa, dove la luce non è molta, si brucerebbe a metterla in pieno sole a primavera.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Vien voglia di visitare la zona di Vittoria (RG) !!
🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
Più di 10 anni fa raccolsi una piantina di furcraea da un grosso esemplare che stava fiorendo in Sicilia
da allora è stata in vaso, un po’ trascurata forse, ma è solo 30 cm ora ed ha foglie rigide con grosse spine nere
al sud cresce più velocemente ?
CiaoFederico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)forse se ha grosse spine nere non e’ la furcrea ma l’agave sisalana
danilo liccardo
ecco una foto di qualche tempo fa, non si vedono le spine però
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 04 Ottobre 2010 12:35:27
Più di 10 anni fa raccolsi una piantina di furcraea da un grosso esemplare che stava fiorendo in Sicilia
da allora è stata in vaso, un po’ trascurata forse, ma è solo 30 cm ora ed ha foglie rigide con grosse spine nere
al sud cresce più velocemente ?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Salvo
per le cycadee è essenziale il terreno che non deve trattenere acqua. Si mescolano in parti uguali lapillo a grana piccola, sassolini e terriccio (per la furfuracea anche sabbia grossolana).
Con questo terreno drenante puoi (se in vaso devi) innaffiare ogni giorno e la crescita sarà più veloce, se concimi con anche i microelementi.
Sono piante che possono resistere all’aridità ma in tali ristrettezze poi crescono meno.
nel tuo clima puoi metterle tranquillamente in terra
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
😎
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Molto bella ma cresce parecchio, la serra la riscaldi?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Dovresti cercare nella lista CITES se le specie che cerchi sono inserite nell’appendice 1, in quel caso devi ottenere un permesso particolare prima di importare.
http://www.cites.org/eng/app/appendices.shtml
Se non ci sono allora devi solo preoccuparti di eventuali problemi fitosanitari e magari cercare di ottenere in loco dei certificati che attestano che non vi sono questi problemi nelle piante che porti.
Se non lo fai potrebbero fermarti le piante o semi in qurantena.
informati bene
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Quale Resort? interessa anche a me..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il mio butiagrus sta in terreno neutro tendente all’alcalino ma non ha mai avuto carenze di microelementi
ecco una foto dello scorso giugno quando ha ripreso a crescere dopo le bruciature invernali, ora le foglie sono più scure anche se prende il sole del pomeriggio
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 29 Settembre 2010 15:37:03
Le roystonee di Orlando, in Florida si sono riprese bene dopo lo scorso terribile inverno, al contrario delle cocos nucifera che dove sono sopravvissute non se la passano molto bene
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 28 Settembre 2010 23:10:55
Scritto Da – ffeeddee on 28 Settembre 2010 23:13:10
Scritto Da – ffeeddee on 29 Settembre 2010 19:04:33
quote:
fede le hai fatte da seme,dove li hai presi ?
Da RPS, ha tante varietà di agavi da seminare, ed ingenere sono piuttosto facili da far nascere.
Avevo fatto nascere anche diverse agave Montana ma si sono rivelate meno resistenti al freddo, ne ho salvato solo 2.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Enrico
forse il problema è il terriccio, il vaso ha almeno un foro di sotto? hai messo sassolini o argilla in fondo al vaso prima della terra? la terra si asciuga fra un annaffiatura e l’altra?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ho un c. parvifrons di 3 foglie in vaso, la terra deve essere drenante e acida e l’innaffiamento regolare, 2 nuove foglie quest’anno, nessun problema fino a 38′ C ma era in ombra,
dovrebbe essere il più resistente a freddo, qualche grado sotto zero 😳
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ma piante come quelle in foto faranno presto anche dei semi?
😳
sicuramente sono piante in grado di fare i coni, poi se vi sono sia maschi che femmine e se il polline dei coni maschili raggiunge i coni femminili quelle piante sono in grado di fare semi fertili
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Posso confermare la crescita delle radici, nonostante il vaso 25×30 da sotto spuntano già le radici!
Quest’inverno la terrò al riparo dai freddi estremi per prudenza
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)