Forum replies created
Se il verde cresce allora è fatta, anche la mia brahea edulis dopo essersi sbruciacciata con i -9 sta riprendendo a crescere 😀
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È il famoso giardino californiano di Pogobob, mi pare che un po’ in ombra ci sia anche un chambeyronia
http://www.tropicamente.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2172&FORUM_ID=47&CAT_ID=16&Topic_Title=Visione+d’insieme&Forum_Title=Palme+e+Cicadee
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 16 Aprile 2011 00:06:46
quote:
se riuscite a compararla , questa è la mia
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 14 Aprile 2011 12:54:34
Somiglia al trachycarpus che mi hai inviato come syagrus r. 😀
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Giuseppe la mia ceratozamia mexicana ha sopportato senza un graffio -7°C di fine 2009 e tutto il successivo inverno, protetta solo dalla neve e dalla pioggia
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Segnalo per chi vive al nord questa dscussione su palmtalk, dove sono elencate una serie di specie che ce l’hanno fatta o non ce l’hanno fatta o ancora in bilico dopo un inverno freddo nevoso e umido, con temperature paragonabili (-8 -10 C )
http://www.palmtalk.org/forum/index.php?s=e766ec75d6a47bf99dd18219421ece25&showtopic=27340
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 10 Aprile 2011 10:15:05
Scritto Da – ffeeddee on 11 Aprile 2011 16:03:23
L’acqua ossigenata dovrebbe fermare il marciume, io l’ho usata diverse volte e ha funzionato, tranne quando la situazione non era proprio disperata
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Belle anche queste!
Grazie
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Patroclo devi togliere la foglia centrale marcia epulire il buco , poi ci versi ogni qualche giorno per un po’ dell’acqua ossigenata
Potrebbe cosí ricominciare a crescere
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il palmetum è a Santa Cruz di Tenerife
http://www.palms.org/palmsjournal/2001/palmetum.htm
Un video qui
http://www.youtube.com/watch?v=shN_zehnz_Y
Se passa Morici di qui magari ci può dare qualche info in più
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Fairchild Tropical Gardens
foto di Kyle Wicomb
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Così cresce in Florida
foto di Kyle Wicomb
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sei stato a Tenerife?? Hai visitato quindi il Palmetum di Carlo Morici??
Foto??
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Incedibile quel 17/12/2010, il freddo ha raggiunto zone del centro e del sud, mentre ha risparmiato ad esempio Punta Marina di Ravenna, dove la minima è stata -4,2°C. Anche il centro di Ravenna era a quei livelli
mentre a Cervia a circa 30 km a sud-est, c’erano -9° il 17, -11° il 18 ed il 19 !!
A Pescara -8° C il 17
A Lecce -3° ma a Bari -2° C!
Napoli Capodichino -3,2°
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io fin ora ho piantato in terra solo 2 dei sopravvissuti ( brillantemente) agli ultimi due inverni:
Un sabal palmetto nato da un seme raccolto a Cuba nel 2000
Un agave ovatifolia con foglie e spine leggermente arrossate, nato da semi RPS
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Qualcuno lo coltiva lo zenzero?
Zingiber spectabilis
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
bellissime Giuliana, grazie per la condivisione!
La Salacca è proprio magnifica 😮
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
quote:
Mi sono arrivati i semi di beccariophoenix alfredii…idee su come costruire un germinatoio? Non ho un acquario devo inventarmi qualcosa!!!!!!Italia Chieti
Zona Climatica 8b/9aadesso arriva il caldo ,se io fossi al posto tuo :inutile costruire un germinatoio
(questa e la mia opinone poi a decidere sarai tu)Il problema è che per avere una minima che non scenda sotto i 20 gradi (che già è poco) occorrerà aspettare perlomeno giugno…
Cmq ho risolto…sono stato presso un negozio di animali e mi ha consigliato di usare le piastre che si usano per i rettilari, me ne ha fatto vedere una di 20×40 cm di 40 watt…posta sotto i vasi dovrebbe garantire la temperatura giusta! Penso che prenderò quella!Italia Chieti
Zona Climatica 8b/9aScritto Da – patroclo on 01 Aprile 2011 15:19:22
se li tieni in casa, magari dentro ad una scatola di polistirolo tenuta in cucina, non li hai 20° C ?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ne presi una di 60 cm con diverse teste da palmaris, il primo inverno fu il piú freddo degli ultimi 25 anni , secondo il mio termometro fino a -7 con diversi perodi nevosi, morirono tutte le teste tranne una, era in vaso.
Nell’estate successiva la piantai in terra e un poco crebbe.
Quest’inverno molto meno freddo ma con un episodio sui -9 è morta anche l’ultima testa.
Non so se possa ributtare dalle radici ma mi sembra molto poco resistente al freddo europeo
Era una silver, ancora verde
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
più che gialle le foglie mi sembra si stiano seccando, forse la pianta ha preso freddo? oppure ha esagerato con il fertilizzante?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Altre interessanti foto di palme rare dal sud della Florida
http://www.palmtalk.org/forum/index.php?showtopic=27816
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Una varietá di agrifoglio?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Che bel viaggio che hai fatto Giuliana!
L’ingiallimento letale è una malattia che colpisce alcuni tipi di palme fra cui il cocco, in florida ed altri paesi tropicali
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ne avevo portato un pezzo da cuba, ma non sono riuscito a farla radicare, forse perché era gennaio..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
meglio la Livistona saribus, certamente più facile da coltivare della rotundifolia, belle foglie giovanili e rustica un tantinello….
con la saribus attenti alle mani 😎
http://www.flickr.com/photos/deezpalms/2104099785/
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La mia è stata la prima a morire quando la temperatura è scesa a -7. 😡
Una delle sue ultime foto, aveva passato fuori i tre precedenti inverni, protetta solo dalla pioggia e vento
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 23 Marzo 2011 21:59:50
A questo dioon spinulosum un inverno di qualche anno fa si è sciolto parte del tronco, forse una botta di freddo?
Ho tagliato tutto il marcio fino a trovare il tessuto sano e ho continuato a curarlo come prima, c’era rimasto solo parte del tronco.
Ci è voluto un bel po’ ma alla fine sono spuntate 4 testine, nella foto si vedono le tre con le foglie più grandi
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ho avuto la sapida var. Oceana per alcuni anni, fra -3 e + 40 C resisteva bene a mezzombra, innaffiata goccia a goccia ogni giorno d’estate.
Sono originarie della nuova zelanda, dove le temperature sono sempre fresche d’estate, quindi potresti aver problemi con l’aridità il caldo estremo la mancanza d’umidità
Comunque sono belle palme anche da piccole
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Si trova abbastanza facilmente in vendita la licuala grandis, se ne vuoi provare una, ma non è semplice da mantenere in casa
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Giuliana
Complimenti per le foto, per postarle devi spingere la settitma icona a destra della dicitura “formato del testo”
Vengono stampati nella risposta due codici (img) fra parentesi quadre
Allora prendi il link da Flickr dell’immagine partendo da condivisione (inizia per http e finisce per .jpg
Il resto dei codici non ti serve
Quel link lo metti fra le due parentesi quadre come quest’asterisco ]*[/img
Non posso scrivere esattamente i codici perché poi il sito crede ci sia un immagine
Semplice? Una volta imparato si
Le ultime foto dovrebbero essere Dioon spinulosum femmine, non sono frutti ma coni le “galline” bianche
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)