Forum replies created
quote:
coltivo qualche felce, tra cui queste.
Ti sopravvivono all’aperto? In ombra? Minima sopportata?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ho una domanda più generale.
Poiché ho lasciato la pianta sotto un acquazzone e pioggia per un giorno intero il terreno si è inzuppato e per via dell’umidità non voleva asciugarsi, anche probabilmente a causa del vasetto in torba che era diventata una spugna.
Poichè questa pianta soffre moltissimo di ristagni d’acqua ho deciso di travasare riponendo la pianta nello stesso tipo di terriccio ma reso più drenante e nello stesso vasetto in plastica ma eliminando il vasetto in torba compressa.
Ho notato con piacere che stanno sviluppando nuove radici nel travasare.
Detto questo, la piantina potrebbemorire?posso far qualcosa per ridurre lo stress?
se non ama i ristagni devi mischiare il terriccio con almeno 1/3 di lapillo, pomice e sabbia grossa
ci sono piante che soffrono più di altre nei rinvasi
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Mmm…cosa potrei utilizzare per acidificare?intendo roba “casalinga”…
sequestrene o chelato di ferro 🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Iguanura elegans di Kyle Wicomb
Sommieria leucophylla
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
No c’è scritto che alcuni credono che acidifichi altri che invece abbia un ph neutro, ma non ci sono evidenze scientifiche per scegliere una teoria o l’altra
“This questions the stability of the pH and suggests that decomposing coffee grounds aren’t necessarily acidic.”
“I tested several bags of the used grounds with a pH meter and found them to have a pH of around 6.2 “
“A commonly held assumption states that coffee grounds are acidic, but this does not hold true experimentally. While two studies on coffee ground composting reported mildly acidic pHs of 4.6 and 5.26, others have measured neutral (7.7) to somewhat alkaline (8.4) pH levels. One researcher found that the pH of soil treated with coffee compost increased after 14 to 21 days of incubation, gradually decreasing thereafter. Obviously the pH of decomposing coffee grounds is not stable and one shouldn’t assume that it will always, or ever, be acidic.”
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 07 Giugno 2011 10:21:37
dicono sia meno difficile della gardenia più diffusa e molto resistente al freddo (-18° C) !
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 06 Giugno 2011 12:57:03
anche io uso i fondi di caffè da aggiungere al terreno delle cycadee ma non mi risulta che abbia un ph acido
http://www.puyallup.wsu.edu/~linda%20chalker-scott/horticultural%20myths_files/Myths/Coffee%20grounds.pdf
http://www.ehow.co.uk/about_6599258_coffee-grounds-ph-soil-amendment.html
http://www.cycad.org/documents/Broome-Coffee-2007.pdf
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 06 Giugno 2011 09:53:41
Potrebbe essere semplicemente un problema del terreno, non abbastanza acido, innaffiando con acqua di rubinetto l,acidità viene meno, dovresti allora usare quei prodotti che acidificano il terreno, inotre potrebbe essere eccessiva umidità del terreno, dovresti renderlo più drenante aggiungendo materiale inerte, tipo lapillo e perlite
Chi te l’ha venduta non ti può aiutare?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Si Filippo e sembra una di quelle più difficili
Foto dal Costa Rica di Lance Merry
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Phoenicophorium borsigianum di tanetahi
di weta2000nz nel Brisbane Botanic Gardens Mt Coot-tha
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Verschaffeltia splendida di tanetahi Flecker Botanic Gardens, Cairns, north Queenlsand.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Johannesteijsmannia altifrons di KarlGercens
a Cairns foto di tanetahi
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Johannesteijsmannia magnifica di tanetahi
altra a Singapore
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 01 Giugno 2011 09:41:44
Pelagodoxa henryana di Nhu Nguyen
Pelagodoxa Henryana di mrs.flax
un seme !
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 01 Giugno 2011 09:39:24
quote:
Quella dietro è una livistona decipiens, anche se non ha nessun riflesso rosso.
Ciao
Enrico
il nome corretto ora è livistona decora, ne ho fatte anche io e sono piuttosto veloci
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
In piena terra sole o ombra. SalutiDe Rossi Pasquale
Sole (naturalmente se la pianta vine da una serra dove era a mezzombra occorre abituarla un po’ alla volta al sole)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 30 Maggio 2011 18:22:22
La mia furfuracea sta mettendo il suo primo cono!! 😀
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Quest’inverno da me non c’è stato un freddo eccezionale, poi dopo l’ecatombe del precedente inverno avevo protetto le specie delicate.
Unici danni alla Brahea edulis, che però sta mettendo la prima foglia nuova ed alla Chamadorea Radicalis arborea, che pure sta ributtando
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
le spine fanno un po’ paura però…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sul syagrus sancona
http://www.tropicamente.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2287&FORUM_ID=47&CAT_ID=16&Topic_Title=Syagrus+sancona&Forum_Title=Palme+e+Cicadee
Ce ne sono altri nel forum
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
10 semi su RPS solo 53 €
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ho visto la precisazione anche su palmtalk, che sia vera?? delle foglie così lucide sono tipiche del cocco
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 23 Maggio 2011 17:58:04
belle!!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Arenga englerii e dypsis decipiens
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La chambeyronia m. a Sabaudia da Sergio ha resistito per 15 anni a minime di -3 C
http://www.tropicamente.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1380&FORUM_ID=47&CAT_ID=16&Topic_Title=Parajubaea+cocoides+e+Chambeyronia+macrocarpa&Forum_Title=Palme+e+Cicadee
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Peppe, piacerebbe anche a me un clima come il tuo, se provi con i nomi delle specie che indichi a fare delle ricerche nel forum troverai giá tante informazioni utili ed anche suggerimenti per specie che magari ancora non conosci e che potresti coltivare.
Io ti suggerisco la chambeyronia macrocarpa, da mettere non in pieno sole e le beccariophoenix
Di quelle che hai indicato ho la a. cunninghamiana e la c. Plumosa, che credo tu possa tenere traquillamente all’aperto se coltivi anche il mango
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 22 Maggio 2011 15:58:33
Scritto Da – ffeeddee on 22 Maggio 2011 18:07:23
Dalla Florida l’ultimo candidato ad essere il vero incrocio fra butia e cocos nucifera, sarà lui?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
forse anche la Beccariophoenix Alfredii, mi si ingiallisce se ogni tanto non tratto il substrato acidificandolo un po’
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
bellissime!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
da Cuba Copernicia Fallaensis per tutti
Foto di Jody Dziuba , Vancouver
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)