-
Open
-
Ho già postato questa Archontophoenix e a me pare proprio una cunninghamiana.
Le caratteristiche distintive che mi hanno portato a questa supposizione sono:
– il verde intenso;
– indumento color ruggine;
– il fusto esile ed allungato.Nonostante esperti come Pietro e Carlo si sono orientati su alexandrae.
Forse con queste altre foto posso facilitare il riconoscimento, magari di chi ne possiede qualche esemplare.Enzo
Calabria/costa tirrenica meridionale est/ 2 m s.l.m./ 5 m dal mare
Latitudine 38°5o’ / Zona climatica 9b/10a (USDA)
Clima temperato subtropicale (Koppen)
Correggetemi se sbaglio, ma questa dovrebbe essere la Alexandre, giusto?
(scattata stamattina in centro a Catania)
Pozzallo
Se non erro, la pagina fogliare inferiore della alexandrae dovrebbe essere opaca, quasi argentea, mentre quella della cunninghamiana dovrebbe essere verde come nella pagina superiore…
ho fatto un pò di foto a questa archontophoenix che si comporta veramente in modo strano (cfr. foto messe 1 anno fa nelle pagine precedenti)
fu messa a dimora nel settembre 2011 e non ha mai aperto foglie nuove … MAI
si pensava fosse dovuto allo stress e al fatto di andare incontro all inverno
ed ancora le 2 foglie nyuove che stava facendo sono chiuse perchè?
la scorsa estate avevo tagliato delle foglie che si erano seccato però la parte avvolta al tronco (non so come definirla) è secca da un anno ma non si stacca, com è possibile ?
Palermo
Gabriele
ste povere palme sembrano interrate nel cemento armato
quote:
ste povere palme sembrano interrate nel cemento armato
è quello che ho pensato pure io
giuseppe
il terreno argilloso a causa del sole si spacca sempre così in superficie … quando ho fatto la buca la terra era buona
tutte le piante limitrofe stanno benissimo (hibiscus, banani, jatropha, altre palme, yucca)
Palermo
Gabriele
questa palma non se la sta passando molto bene.In genere questa specie,anche dalle tue dimensione quindi piu’ vulnerabile,e’ nativa di zone piu’ riparate apprezzano la zona di semi-ombra un terreno piu’ leggero, ricco di concime organico e soprattutto di umidita’ al suolo.Un altro mese di caldo ti rimane solo il tronco.Con il passare del tempo puo’ tollerare il sole pieno ma a poco a poco,le tue probabilmente sono state cresciute in luce filtrata e poi esposte a pieno sole
la pianta è cosi combinata da quando nel settembre 2011 è stata messa in terra
mai aperto foglie nuove
solo seccato foglie che aveva nel vaso prima di essere interrata … foglie che ho tagliato la scorsa estate ma si è mai staccato dal tronco il pezzo di foglia rimanente
e poi nei mesi piu freschi dovrebbe fare qualcosa … e manco in quei mesi si attiva
come vedete alla base ci stava un terzo tronco, ma fu tagliato e chissà perchè … secondo me la pianta aveva qualche problema
Palermo
Gabriele
Ho dei problemi analoghi con delle Howea F…
Comunque,
faccio la mia ipotesi per le tue Archontophoenix: troppa insolazione diretta e di conseguenza poca umidità ambientale?
Pozzallo
Scritto Da – southern sicily on 02 Settembre 2013 14:49:15
sole diretto lo prende
umidità non ne riceve
però è pur vero che la pianta fu messa a settembre 2011 in terra e poi fino a giugno, cioè prima del vero e proprio caldo avrebbe dovuto fare qualcosa come aprire nuove foglie, invece tutto ciò non avvenne
non capisco perchè dopo aver tagliato un anno fa delle foglie secche ci siano ancora attaccati al tronco le parti restanti
Palermo
Gabriele
Ho un pochino di esperienza con questa palma, e a parte il fatto che i problema maggiore è dovuto sicuramente allo shock dovuto al cambio di condizioni estremamente repentino (serra vivaio / piena terra), penso che la terra dove l’hai messa sia piuttosto povera, e soprattutto gli manca acqua. Questa palma ama l’acqua e l’umidità… concima e dagli tanta acqua.. Sempre che sia ancora viva
LECCE
Mi dite per favore se si tratta di Archontophoenix? l’ho raccolta sotto un esemplare adulto.
http://s28.postimg.org/f23qob6ot/IMG_1872.jpg
” border=0>
Pozzallo
No, dovrebbe trattarsi di Washingtonia. Le Archontophoenix hanno le foglie iniziali bifide.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Peccato… speravo fosse una Archontophoenix.
Grazie per la riposta, Pietro.
Pozzallo
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento