-
Open
-
Una nuova pianta , avendo trovato i semi e essendo abbastanza facile da germogliare : pouteria lucuma
Angelo
Purtroppo le piccole sono morte : se non si sviluppano subito, le piantine rimangono sofferenti, crescono poco e poi di colpo deperiscono
Solo la grande e’ in perfetta forma
Angelo
….quanto grande è??? per il problema del trasporto.
Alto Adige BZ
e Sri Lanka
http://www.maurizioboscheri.it
Ma fino a che usda sopporta? ne avevo una ma mi si è seccata, però l’avevo messa al punto più freddo del mio terreno, forse al riparo dal vento e dall’umidità riesce a vivere da me. Dove li hai trovati i semi? io non ci sono mai riuscito. L’ho mangiata una volta ma non è che sia buonissima, però è ottima per fare frullati, gelati o cose del genere, conferisce una consistenza particolare e se non ricordo male ha delle ottime proprietà nutritive, infatti viene venduta come integratore se non erro.
Cosenza – USDA 8b – 300 m s.l.m.
Grazie per l’informazione
Cosenza – USDA 8b – 300 m s.l.m.
Adesso per gli aggiornamenti della lucuma, tocca a te Maurizio !!
Angelo
ok angelo, per ora sta qui in terrazzo, nuova fogliolina in arrivo, tra poco più di un mesetto la porterò con me…
Alto Adige BZ
e Sri Lanka
http://www.maurizioboscheri.it
eccola qui bella ringalluzzita ancora per poco in italia, pronta per il volo…..meno tre!
Alto Adige BZ
e Sri Lanka
http://www.maurizioboscheri.it
CIAO Maurizio , e’ gia’ a dimora ?? sopravvissuta al viaggio ??
Angelo
ciao Angelo, sì è già a dimora, è stata dura per lei dopo il trasporto fino in Alto adige ha volato fino a Singapore, per due giorni in un tubo, poi l’ho incollata alla finestra per cinque giorni, la finestra era bloccata e non c’era davanzale, quindi altro volo di un giorno nel tubo fino a Kandevilla, insomma alla fine esausta l’ho piantata e ce l’ha fatta, e questo vale anche per le altre piantine, una ventina in tutto, tutte vive, trasportate nel loro sacchettino di plastica trasparente con cotone bagnato…
ecco la tua Pouteria….
la ho dovuta ridimensionare un pò…
Scritto Da – kandevilla on 23 Settembre 2013 09:44:51
Crescono bene anche in inverno in casa col clima secco !
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
Da quel che leggo, potrebbe sopravvivere in zone riparate nell’Italia meridionale, qualcuno ha provato mai?
Stefano
Roma
Quest’anno le sto tenendo in cantina a circa 10 gradi e sembrano gradire la temperatura: stanno infatti mettendo foglie nuove !!
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento