-
Open
-
Salve a tutti!! sono nuovo del forum e vorrei avere un consiglio da voi: dovrei comprare due palme da mettere dove vivo, in Sicilia (zona a clima temperato caldo) e sarei indeciso fra:
– archontophoenix cunninghamiana
– phoenix reclinata
– caryota maxima himalaya/ gigas
– syagrus romanzoffiana.
Nella mia zona c’è vento e in inverno massimo un paio di volte si toccano gli 0°. La prima e l’ultima mi attirerebbero molto.
Grazie)
Benvenuto anche da me, le palme che hai citato non sono tropicali, se sotto zero non va mai le potresti coltivare tutte, come potresti coltivarne tante altre.
Le archontophoenix hanno bisogno di acqua per venire bene.
Leggendo le discussioni del forum puoi trovare molte idee
Un utente di questo forum ha un vivaio a Vittoria, potresti sentire da lui
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ciao e benvenuto anche da parte mia.quote:
una roebelleni invece, stranamente, continua a sopravvivere. In inverno le foglie esterne seccano ma in primavera rigetta senza problemi…
e io che credevo che in sicilia si potesse coltivare di tutto!
salvo allora dovrebbe coltivare palme che resistono a – 2/-3 gradi ?
augusto la copernicia alba non e molto resistente come dicono,io ne ho 2 sempre fatte da seme e in inverno si bruciano le foglie(non molto pero) anche stando in una posizione riparatagiuseppe
Giuseppe,dalle tue parti sarà sicuramente
piu’ freddo rispetto al clima collinare siciliano.A 30km da Ostuni ho visto una copernicia alba che non mostra alcun segno di sofferenza in inverno.
quote:
e io che credevo che in sicilia si potesse coltivare di tutto!
salvo allora dovrebbe coltivare palme che resistono a – 2/-3 gradi ?giuseppe
Ciao Giuseppe
la Sicilia è vasta ed al suo interno esistono varie zone climatiche, alcune molto calde altre fredde, ad esempio alcuni paesi del calatino hanno un clima che si avvicina adirittura a quello lombardo !!!
Ragusa città è una delle città più fredde della Sicilia , ben lontana climaticamente dalla zona litorale palermitana dove io vivo, per darti un idea la mia minima invernale è superiore alla media di temperatura giornaliera di ragusa città. considera che in quella città non è strano vedere la nebbia !!!!
io rimango dell’avviso che se si trova in zona esposta deve indirizzarsi verso palme da zona usda 9a/8b
saluti
Benvenuto anche da parte mia,
640 metri s.l.m. sono tanti.
quote:
in giardino ho una phoenix roebelenii, questo può essere un buon segno?! Ne avevamo messe in giardino 2 (senza protezione in inverno) e una è morta…ma quindi che palme “tropicali” mi consiglieresti? sono stanco della solita phoenix canariensis o livistona…una roebelleni invece, stranamente, continua a sopravvivere. In inverno le foglie esterne seccano ma in primavera rigetta senza problemi…
Secondo ciò che riferisci, se le foglie della Phoenix roebelenii si bruciano la temperatura minima massina verosimilmente sarà -2, -3, ecc., e molte palme come bismarckia, Dypsis decaryi, Howea, Pritchardia, Ravenea rivularis non sopravviverebbero probabilmente.
La roebelenii a temp -2 non dovrebbe subire alcun danno normalmente, ma se da te accade ho paura che le tue minime max siano troppo basse, queste combinate all’elevata percentuale di umidità(come faceva notare Salvo) sono un problema .
Le syagrus r. sarebbero da provare, anche la reclinata perchè probabilmente sarà un ibrido.
Non avresti problemi con Brahea armata ed edulis (se non le hai già), a mio avviso molto belle. Ma ce ne sono tantissime, ti conviene aspettare altri interventi di membri Siciliani che conoscono meglio le tue condizioni climatiche.
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare)
zona climatica 9b (USDA)
io avevo pensato a: butia capitata e copernicia alba (sulle varie tipologie di sabal internet dice poco)…corro qualche rischio?
Nella mia zona, eccezionalmente si possono toccare gli 0°, ma mai giù di li’…nella zona di marina di Ragusa invece le syagrus crescono che è una meraviglia ((
la caryota e le archontophoenix le posso solo sognare vero?! ahaha forse avrebbe una minima possibilità in più la syagrus (cresce benissimo a mare quindi credo che l’umidità non le rechi danno)…
quote:
Nella mia zona, eccezionalmente si possono toccare gli 0°, ma mai giù di li’…nella zona di marina di Ragusa invece le syagrus crescono che è una meraviglia((
Ciao
con la butia vai tranquillo, la copernicia penso non sia appropriata…i syagrus sono molto a rischio, già te ne è morto uno , marina di ragusa è un abbisso di differenza di clima con ragusa città, nonostante distino pochi minuti…non puoi fare il paragone !!
saluti
quote:
la caryota e le archontophoenix le posso solo sognare vero?! ahaha forse avrebbe una minima possibilità in più la syagrus (cresce benissimo a mare quindi credo che l’umidità non le rechi danno)…
io proverei l’archontophoenix cunninghamiana , la varietà più resistente, se non ce la fa puoi provare qualcos’altro
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
esatto io vorrei provare archontophoenix cunninghamiana e butia capitata. Ho visto che ci sono tante specie di sabal, voi quale mi consigliereste??
@ salvo
syagrus non ne ho mai avuti…anni fa i miei hanno trapiantato due phoenix roebelenii fuori (prima erano al calduccio dentro), non proteggendole mai durante l’inverno: il risultata è che una è morta e l’altra continua a crescere tranquillamente…
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento