-
Open
-
Nella discussione “Passiflora ignota” iniziata da Paolob44 io e Maurizio abbiamo accennato a questo nuovo ibrido, creato nel 1999 dal dr. R.Fischer, noto ibridatore tedesco, nell’intento, riuscito, di produrre una “P. Incense” che non fosse infetta dal virus.
Come dicevo nella citata discussione ho acquistato quest’ anno da Lucia un esemplare; in attesa di uno sviluppo della pianta che mi consenta di trasferirla in piena terra, accanto all'”Incense”, l’ho posizionata in un vaso da 16. Nei primi giorni del mese è spuntato il primo fiore, seguito pochi giorni dopo da un secondo.

Nell’ottica di verificare e sperimentare ho impollinato manualmente il secondo fiore con il suo stesso polline: nel mio balcone in quel momento non c’era alcuna altra Passiflora in fiore.
Ieri sono stato fuori casa per tutta la giornata e stamattina…ho trovato ….
 sembrerebbe che il dr. Fischer ci dica: “se ne vuoi un’altra, devi comprarla!”<br />
</font></p>
<p><img decoding=)
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento
.
, non ha fruttificato da sola
. Una settimana fa ho deciso, quindi, di procedere con impollinazione manuale agendo su tre fiori (incrociando il polline ): solo uno dei tre fiori ha dato luogo ad un frutto, di cui non posso mettere foto, perchè la mia Nikon ha deciso di lasciarmi
, e, ancora non mi sono deciso a sostituirla.

. Complimenti!!!
.

: ti esprimo, quindi, la mia più profonda…..INVIDIA…
.
, mi congratulo sinceramente per il risultato conseguito: a questo punto, mi sento costretto a seminare anch’io qualche seme dell’inspiration (sempre alla faccia del dr.Fischer
!).
