- 
            Open
- 
            Guardando nel sito Dave’s garden 
 ho visto che ci sono alcune Livistone meno conosciute ma interessanti, specie australiane:Livistona alfredii – 9a – glauca 
 Livistona drudei – 9a
 Livistona fulva – pare resistente al freddo e con le foglie color rame nella parte che guarda a terra
 Livistona victoriae – 10a glauca
 Livistona carinensis – africana e un po’ misteriorada qui: 
 http://davesgarden.com/guides/pf/b/Arecaceae/Livistona/none/cultivar/0/qualcuno ne coltiva? ciao 
 Federico
la fulva si, ma non è una specie facile. La drudei le ho viste grandicelle in un giardino privato a Gaeta, comunque tutte quelle specie per me sono poco rustiche.
Non so se ne avete parlato in precedenza, ma la Livistona nitida e decipiens hanno un buona rusticità e sarebbero da provare. Però da piccole anche la chinensis e australis qui soffrono il freddo umido, mentre dopo sono perfettamente rustiche
Un pò di pazienza, Sergio le ha tutte, dategli il tempo di rispondere. 🙂 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Però da piccole anche la chinensis e australis qui soffrono il freddo umido, mentre dopo sono perfettamente rustiche
io ho una chinensis in vaso che è piccola di taglia ma non di età (circa 10 anni) posso tentare fuori?
grazie
ciao
Federico
quote:
La drudei le ho viste grandicelle in un giardino privato a Gaeta.
La tua drudei in…. trasferta a Palermo sta benissimo, solo è ancora in vaso in attesa che si faccia spazio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Purtroppo  la Livistona Chinesis  al nord con la forte umidita muore   😡 
Bastano pochi gradi sotto zero….
Sto’ provando la Livistona Decipiens e la Livistona Australis…fra’ qualche anno vi dico 🙂
Scritto Da – seguo-il-sole on 10 Aprile 2009 02:20:36
quote:
Sto’ provando la Livistona Decipiens e la Livistona Australis…fra’ qualche anno vi dico 🙂Scritto Da – seguo-il-sole on 10 Aprile 2009 02:20:36
Sono piante piccole o gia’ grandi?
Io ho una nitida con le foglie gia’ caratterizzate, in vaso, presa da palm.de ma mentre ha passato bene l’estate, in inverno le si sono seccate le foglie ed e’ tutta marrone rossiccio , la foglia centrale ancora tiene, la temperatura minima e’ stata +3C
Ho speranze? Che può essere stato?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Federico,
purtroppo le temperature minime che leggiamo sui libri ..per la Livistona chinensis  in pianura Padana sono da cambiare.
Nel senso che i -4 – 5 per la Chinensis sono fatali da noi..mentre ho notato che la Livistona Australis resiste un po di piu al nostro freddo.
Per la tua livistona sinceramente non posso dire niente perche non ho esperienza.
Se qualcuno ha provato delle Livistona al Nord…sarebbe  interessante che ci dicesse qualcosa
 🙂 
Di chinensis ne ho vista una in terra piuttosto grande a Loreto (AN) fuori dalla pianura padana .. Ma non lontanissima
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
so che era stata piantata una chinensis al lago di garda, se non erro dentro l’incubatoio ittico, non so se è ancora viva
Moris
quote:
so che era stata piantata una chinensis al lago di garda, se non erro dentro l’incubatoio ittico, non so se è ancora vivaMoris
Moris, Le Livistona  piu’ robuste  qui ne  mio clima a Roma nord, con temperature  che raggiungono  i -6/7c facilmente  in inverno
sono  in ordine  di rusticita’:
Livistona Nitida   perfetta nessun danno
Livistona Decora   perfetta ”   ”   “
Livistona lanuginosa  una vera  sorpresa
perfetta  anche  questa
Livistona  australis molte  foglie  bruciate
ma riprende facilmente
Livistona Chinensis   come  l’australis
Livistona mariae    da riprovare , perche messa  a terra  nel periodo sbagliato
Livistona saribus    non ce la fa’
Livistona speciosa    non ce  la fa’
.
le  altre  Carinensis,rigida , muelleri, humilis, inermis, le  ho  in vaso , ancora  piccole, ma  , carinensis  a  parte ,dubito  che  possano riuscire
ciao m@x
porto la mia piccola esperienza:
l.chinensis: troppo lenta per reagire ai freddi del nord,l’ho tolta per disperazione.
ogni anno sistematicamente bruciata(protetta)
ma non muore.
l’australis si brucia anche a Lignano.
la l.decipiens acquisisce una cera resistenza
dopo i 8-10 anni,quella che ho in giardino ha passato ormai 7 anni fuori sopportando anche i- 11,si brucia ogni anno di meno,ogni primavera poi esplode.
la l.muelleri e la l. nitida sono ancora troppo piccole per mandarle in guerra
ciao  Alberto
feruglio alberto
io ho in piena terra:chinensis, australis, decora, e una piccola nitida,mentre nei vasi ho una saribus ,a parte che è piccola ma ho paura di metterla in piena terra,le rigida e le mariae nate quest’estate.
che mi dite della livistona drudei?
io ho 10 semi da seminare a marzo
giuseppe
max sempre il solito grande!!! è invidiabile la tua collezione!
Moris
Come vanno le livistone nordiste? Decora e Nitida ed è entuali altre ?
La mia Decora (decipiens) è ancora in vaso
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
ciao a tutti. io ho 2 fulva, ma se non ricordo male la semina non è stata molto facile, nel senso che molti semi non sono nati e le restanti sono morte poco dopo.
Sopravvissute 4 ma 2 regalate!! e molto lente!! ancora senza foglie differenziate, passano l’inverno in stanza tiepida…
vedremo cosa combineranno… per il momento è tutto dallo Ionio, passo e chiudo! 😀 
…E quali a vostro avviso sono le piu’ belle tra le specie rustiche?
Io ho una piccola chinensis di 50,60cm ,e’ in vaso in locale non riscaldato,non ha avuto alcun problema a passare l’inverno.
Claudio
Pordenone (friuli)
zona 8
La minima invernale è stata fino ad ora -2°C quindi nessun problema per le Livistona. L. muelleri sempre estremamente lenta, quasi immobile, molto meglio L. saribus e L. rigida.
Sergio.
Ciao a tutti, io stò cercando una livistonia nitida nei pressi di Bologna ma anche in italia di circa 2mt. Viste le difficoltà che stò incontrando nella ricerca sono disposto a valutare anche alternative di dimensione.
Grazie e Buona Giornata
Se può interessarti ho alcune Livistona decora, alte 60-70 cm.
Enrico
Non hai nulla sui 2mt? Quanto può essere quotata una pianta di queste dimensioni?
Grazie
quote:
Se può interessarti ho alcune Livistona decora, alte 60-70 cm.Enrico
ciao giovanni secondo il mio parere trovare la tua livistona in emilia romagna è una impresa titanica se non impossibile , nella nostra regione trovare palme particolari è quasi impossibile ,te lo dice uno che ha cercato piante più comuni e si è dovuto rivolgere altrove,(toscana ,lazio o marche. sono di calderara anche io tu in quale zona abiti?possiamo incontrarci eventualmente x scambiare esperienze se sei d’accordo
Ciao Carlo!
Giovanni, nei vivai qui a Pistoia palme con fusto di 2 metri puoi trovare agevolmente Butia odorata e Washingtonia robusta (350-500€ circa). Al vivaio dove venne Carlo a fare acquisti avevano anche alcuni Sabal palmetto di circa 2,5-3m di fusto (mi sembra 600€).
Oppure puoi prendere un Butiagrus più piccolo ma cresce molto velocemente http://www.subito.it/vi/125475501.htm
Ciao
Enrico
Scritto Da – juglans on 17 Giugno 2015 08:36:30
Scritto Da – juglans on 17 Giugno 2015 08:36:58
Innanzi tutto vi ringrazio per il vs interessamento e per i vs consigli.
Approfitto della vs competenza e disponibilità e segnalo il link che segue
attraverso il quale dovreste riuscire ad aprire la foto della tipologia di palma che cerco, la palma in foto è ina Livistona Nitida, la caratteristica estetica che mi piace molto è il fusto “squamato” e molto pulito. Dite che posso aspirare a trovare qualcosa del genere in italia. Io abito nei pressi di Casalecchio e ho già contattato numerosi vivai in Toscana e alcuni sul lago di Garda ma non ho trovato nulla che potesse piacermi.
Grazie ancora!
quote:
la palma in foto è ina Livistona Nitida, la caratteristica estetica che mi piace molto è il fusto “squamato” e molto pulito. Dite che posso aspirare a trovare qualcosa del genere in italia.
La caratteristica che ti piace non è una caratteristica della specie, ma il risultato di un taglio molto accurato delle basi fogliari, potrebbe applicarsi a tante altre palme, quindi più che questa specie dovresti trovare un giardiniere capace di fare altrettanto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie! a parte il giardiniere che presumo non ne consci nella mia zona, quale tipologia di palma mi consiglieresti per ottenere il risultato estetico valuto?
quote:
quote:
la palma in foto è ina Livistona Nitida, la caratteristica estetica che mi piace molto è il fusto “squamato” e molto pulito. Dite che posso aspirare a trovare qualcosa del genere in italia.
La caratteristica che ti piace non è una caratteristica della specie, ma il risultato di un taglio molto accurato delle basi fogliari, potrebbe applicarsi a tante altre palme, quindi più che questa specie dovresti trovare un giardiniere capace di fare altrettanto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Un risultato simile si può ottenere per esempio anche con una phoenix dactylifera
ciao enrico, il sabal che ho acquistato qualche anno fa su tua indicazione sta bene cresce lentamente ma regolare, ora sta x fiorire quando sarà il momento se la fioritura sarà soddisfacente metterò le foto.ciao e a presto
L’effetto di questo tipo di potatura però con il passare del tempo tende a diminuire perchè tutti i tagli da bianchi diventeranno scuri.
Enrico
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento

