-
Open
-
mi piacerebbe conoscere la temperatura minima che consenta comunque uno sviluppo fogliare : avendo riposto in mansarda una bismarkia nobilis mi chiedevo se ho qualche possibilità di vederla crescere.
colgo l’occasione per augurare a tutti buone feste!
zona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Scritto Da – ice il 21 Novembre 2009alle ore 11:01:21
E’ un genere che adoro ma secondo me è poco adatto a giardini medio-piccoli…
Florida centrale: questa bismarkia è stata piantata all’inizio degli anni 70 del secolo scorso ed è sopravvissuta alle gelate del 1983, 1985, ed 1989 (con minime pare sui -5° C)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
ma il clima della florida non si può paragonare a quello del su Italia,io sto monitorando le temperature di Miami e di altre località tropicali,ho notato che le minime li possono scendere anche a 10-12°,ma poi di giorno arrivano ha 25°.
E’ strana come palma e non facile da gestire… ne ho comprata una per 50 euro, l’ho lasciata in veranda tutto l’inverno scorso entro la quale la temperatura non è mai scesa sotto i 5 gradi… ha perso tutte le foglie tranne quella centrale ancora chiusa…. tutt’ora è in quelle condizioni, nonostante l’abbia tenuta in pieno sole tutta l’estate…
Sapere l’età della pianta è importante quella temperatura min.è bassa è la pianta ha sofferto,altri fattori da non trascurare sono umidità,luminosità,e come è stata tenuta dal vivaista prima dell’acquisto,puoi postare una foto?
Scritto Da – aecreazioni on 08 Gennaio 2013 20:04:40
L’ho comprata da un vivaista di Barcellona in Sicilia, che l’ha cresciuta all’aperto…. è una pianta di circa quattro o cinque anni… la luce in veranda è buona, l’unico dubbio che ho è per l’umidità in quanto mia madre in questa grande veranda ci va a cucinare… le pentole rilasciano nell’aria un bel pò di vapore….
Sicuramente l’umidita ha avuto un ruolo fondamentale,la bismarkia e’una palma molto sensibile agli eccessi di umidità che abbinati a quella minima bassa hanno provocato gravi danni alla pianta,l’apparato radicale e’ ormai danneggiato.
Scusa l’ignoranza in tema, sono queste le Bismarkia? Ho una foto di un viaggio con questi soggetti, al quale non ho ancora dato un nome…
quote:
Scusa l’ignoranza in tema, sono queste le Bismarkia? Ho una foto di un viaggio con questi soggetti, al quale non ho ancora dato un nome…
SI !
giuseppe
La mia Bismarckia è invece molto strana, cresce solo in inverno, questo in corso è già il terzo, ha resistito a temperature molto basse, con minime sicuramente sottozero, anche -2,-3, laddove molte altre piante anche teoricamente più resistenti sono decedute.
Bellissime quelle bismarkie fotografate da Franco,dove si trovano?
Ciao Augusto, sono bellissime perchè si trovano nel loro ambiente, la foto è stata fatta a Mauritius, nella parte sud dell’isola vicino ad una piantagione di Anthurium e vaniglia…
Ciao Franco e complimenti, devi essere stato in un posto stupendo come le bismarckie che hai fotografato.Ciao Flavio.
Ciao Flavio, in effetti è vero, l’isola di Mauritius è bellissima, poichè ha una biodiversità incredibile, si trovano piante stranissime, ed una miriade di palme, una in particolare che è endemica di quei luoghi la palma Talipot (Corypha Umbraculifera) che fiorisce ogni 60 anni, produce migliaia di semi, di cui solo una minima parte fertile, e poi muore…
La bellezza dell’isola si traduce in una leggenda locale che narra che questa sia stata la “brutta copia” del paradiso terrestre
Non credevo che Bismarckia potesse sopravvivere in piena terra nel Lazio, ad Anzio, a giudicare dall’esito negativo conseguito da Sergio a Sabaudia.
Ecco la pianta in questione
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201042588457560&set=gm.578930445475195&type=1&theater
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento