- 
            Open
- 
            salve mi chiamo alessandro ,sono nuovo e scrivo dalla sardegna,sono molto appassionato di piante in particolare di piante tropicali e subtropicali,tra cui fruttiferi,palme ecc,dispongo di un terreno di 8 ettari esposto a sud e riparato a nord,mai visto una gelata,le minime invernali raramente scendono sotto i 8 gradi,è un microclima molto particolare visto che ho dei monti di quasi mille metri a nord che riparano da vento e correnti fredde e il sole batte tutto il giorno,poi vista la vicinanza col mare eil paesaggio molto chiuso fa si che le temperature siano molto miti,persino piu di città piu a sud come cagliari,oristano ecc in cui le gelate seppur occasionali ci sono!!vedi gradi giorno comune di bosa(il più alto della serdegna….!!comunque ultimamente ho fatto un ordine di semi di tutti i tipi: 
 aegle marmelos
 acacia nilotica
 acacia tortilis
 akebia quinata
 archontophoenix cunninghamiana
 brachychiton rupestris
 cucumis metuliferus
 dovyalis caffra
 eugenia uniflora
 eucalyptus regnans
 eucalyptus grandis
 eucalyptus camaldulensis
 dendrocalamus giganteus(bamboo)
 jacaranda mimosifolia
 phoenix reclinata
 phoenix rupicola
 psidium guajava
 psidium cattleianum rosso
 psidium littorale giallo
 sequoiadendron giganteum
 acacia dealbata
 chorisia speciosa
 picea pungens(abete del colorado)
 amelanchier canadensis
 elaeagnus multiflora(goumi)
 vaccinium macrocarpon(cranberry)
 hovenia dulcis
 cordyline australis
 yucca rostrata
 carissa macrocarpa
 dracaena draco
 prunus padus
 prunus tomentosa eccho messo i cartellini di identificazione in tutte le piante ma in alcuni hanno fatto brutta fine per colpa del vento e ora mi ritrovo con delle piante che non ho idea cosa siano……ho fatto delle ricerche sul web ma niente da fare…credo comunque si tratti di una fra queste piante:hovenia dulcis,amelanchier,aronia,cordyline australis,la parola agli esperti,spero di non essere troppo invadente 🙂 🙂 
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento