-
Open
-
mi piacerebbe conoscere la temperatura minima che consenta comunque uno sviluppo fogliare : avendo riposto in mansarda una bismarkia nobilis mi chiedevo se ho qualche possibilità di vederla crescere.
colgo l’occasione per augurare a tutti buone feste!
zona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Scritto Da – ice il 21 Novembre 2009alle ore 11:01:21
le foto di Facebook combiano link ogni tanto… riproviamo
foto e palma di Alessandro Marini
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Queste ha Miami!
quote:
Florida centrale: questa bismarkia è stata piantata all’inizio degli anni 70 del secolo scorso ed è sopravvissuta alle gelate del 1983, 1985, ed 1989 (con minime pare sui -5° C)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Ed infatti ho visto sul mio libro delle palme, da come minima -5°C, però essendo originaria del Madagascar, non penso ami temperature rigide molto a lungo
Stefano
Roma
forse in queste latitudini può sopportare per brevi periodi quelle minime,ma la pianta deve essere adulta.
-5° C alle nostre latitudini la stecchisce
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona 9b
quote:
-5° C alle nostre latitudini la stecchisceEnzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona 9b
Vedo molta discordanza cmq, c’è chi sostiene che la vede più resistente di quanto si affermi
Stefano
Roma
ultimo tentativo (credo) fallito… anche se protetta con del TNT non ha un bell’aspetto… mi devo rassegnare purtroppo…
Bellissima ‘sta palma. Devo ricredermi,
la consideravo un po’ ‘sciatta’ per via dei suoi colori “spenti”. E invece, vedendo queste immagini, la sto rivalutando.
Credo che farò un pensierino a coltivarla.
Pozzallo
È bellissima.. È anche abbastanza rustica. A mio avviso più di howea e archontophoenix.
Salento Centrale
(Prov. Lecce) Zona USDA 9a/9b
Un tentativo vale sempre la pena farlo, comunque considerate che la mia credo che non ce la farà con una minima di -2… Per altro la palmetta l’ho comprata più grande ed era bella protetta con il TNT… Secondo me è di gran lunga meno rustica dell’howea…
come tronco secondo me l’archontophoenix è più rustica, come chioma sicuramente la bismarkia secondo me è più particolare. Tra la bismarkia nobilis e una pritchardia cosa scegliereste?
Luca Ciccarello
quote:
Tra la bismarkia nobilis e una pritchardia cosa scegliereste?
Per quel che può servire, premesso che:
a) i gusti personali non si discutono;
b) le foto non sempre danno l’esatta idea di una palma;
c) una Bismarckia giovane ha un impatto visivo di gran lunga minore di una di 20 anni;
tutti quelli che non si interessano e non capiscono nulla di piante (e palme), e che a vario titolo entrano nel giardino, notano esclusivamente la Bismarckia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
bene Pietro, si infatti la mia domanda era piuttosto soggettiva, ognuno la pensa come vuole, tutte le ultime citate sono molto belle
Luca Ciccarello
Per la mia modesta esperienza è più rustica di Archontophoenix e Howea, nel senso che la chioma non viene danneggiata da gelate fino a -4, e questo con certezza.. Le mie hanno superato le minime del 30-31 dicembre senza alcun segno, laddove invece hanno riportato gravi danni molte altre palme.. (Salento)
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento