-
Open
-
mi piacerebbe conoscere la temperatura minima che consenta comunque uno sviluppo fogliare : avendo riposto in mansarda una bismarkia nobilis mi chiedevo se ho qualche possibilità di vederla crescere.
colgo l’occasione per augurare a tutti buone feste!
zona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Scritto Da – ice il 21 Novembre 2009alle ore 11:01:21
Ciao Flavio, mi permetto di fare un’osservazione sulla messa a dimora della tua bella Bismarckia. Dalla foto pare che sia stata messa a dimora in una sorta fossa, ai lati il terreno sembra abbastanza più alto rispetto alla base del fusto della pianta. Se cossi fosse in inverno ci serebbe sempre umido attorno la pianta, questo potrebbe creare una serie di inconvenienti.
Colgo l’occasione per postare due foto di una delle mie Bismarckie acquistata nel 2006 e messa a dimora nel 2008.
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona 9b
quote:
Ciao Flavio, mi permetto di fare un’osservazione sulla messa a dimora della tua bella Bismarckia. Dalla foto pare che sia stata messa a dimora in una sorta fossa, ai lati il terreno sembra abbastanza più alto rispetto alla base del fusto della pianta. Se cossi fosse in inverno ci serebbe sempre umido attorno la pianta, questo potrebbe creare una serie di inconvenienti.
Colgo l’occasione per postare due foto di una delle mie Bismarckie acquistata nel 2006 e messa a dimora nel 2008.
![]()
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona 9b
Ciao enzo ,è probabile che le frequenti annaffiature dell’ultimo periodo abbiano spostato un pò di terra intorno alla pianta,
cercherò di rimettere a posto le cose.Intanto faccio i complimenti a te per le tue belle piante e ne approfitto per chiederti la presunta età dell’arcontophoenix
posto alle spalle della prima biz..Ho seminato alcuni semi e spero che nasca
qualche piantina.Ciao Flavio
quote:
Ciao enzo ,è probabile che le frequenti annaffiature dell’ultimo periodo abbiano spostato un pò di terra intorno alla pianta,
cercherò di rimettere a posto le cose.Intanto faccio i complimenti a te per le tue belle piante e ne approfitto per chiederti la presunta età dell’arcontophoenix
posto alle spalle della prima biz..Ho seminato alcuni semi e spero che nasca
qualche piantina.Ciao Flavio
Grazie per i complimenti, anche se il clima della mia zona è eccezionale, solo l’aria salmastra(areosol marino) crea problemi, le piante sono a meno di 10 metri dal mare. Se ti è possibile togli un po di terra e aggiungi sabbia a creare una sorta di dunetta, le mie palme sono state piantate tutte così e almeno 5 cm più alte rispetto al piano ed il terreno è piu del 60 % sabbioso. La Bismarckia quando è più grandicella è spettacolare
L’Archontophoenix cunninghamiana in foto l’acquistai nel 2006 assieme ad altre 3, e messa a dimora sempre nel 2008 ma l’inverno durante le mareggiate si distrugge e poi è sempre in pieno sole (sotto cottura)ed acqua pochissima tutto il contrario di come dovrebbe stare, mezz’ombra ed umido. Dietro la Bismarckia della prima foto sulla destra c’è invece una lentissima Brahea dulcis, mentre dietro la Bismarckia della seconda ci sono a sinistra una Butia eriospatha ed a destra una Livistona decora/decipiens.
Enzo
Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona 9b
Ciao Flavio,le ho tenute in serra fredda,mentre le piante che ho all’esterno non le proteggo.
quote:
Ciao Flavio,le ho tenute in serra fredda,mentre le piante che ho all’esterno non le proteggo.Grazie a voi tutti.Ciao flavio
un intéressante articolo su questa palma
http://www.junglemusic.net/articles/Bismarckia%20nobilis/bismarckia_nobilis.html
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Scritto Da – ffeeddee on 09 Agosto 2012 23:17:39
A Milazzo ho visto una bismarkia grossa in piena terra, davvero una bella palma. Ho un semenzale che è da maggio che lentamente sta aprendo una foglia. Evidentemente il trapianto è stato molto stressante, ancora non ha le foglie differenziate. O forse è proprio lenta di natura?
Sicilia Orientale
367 metri sul mare
Se la innaffi regolarmente cresce di più, le radisci scendono molto in profondità
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Credevo di dover buttare via la bismarckia con tutto il vaso.. in realtà il piccolo semenzale dopo aver ingiallito le foglie, miracolosamente, le ha rinverdite ed è partito finalmente a crescere.
Sicilia Orientale
367 metri sul mare
Ciao,
forse pensando fosse morta non l’hai più guardata per mesi, ma una cosa è certa, le foglie della seconda foto non possono essere quelle della prima foto, da quella situazione non si torna indietro.
PS: non è prudente lasciare fuori a 370 m di altitudine una B. così giovane.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Pietro, non ho motivo di scrivere una cosa non veritiera, ti assicuro che si tratta della stessa pianta e delle stesse foglie, acquistata ad aprile 2012 da un sito tedesco, trapiantata nei primi 5 giorni di maggio in quel vaso che vedi, la prima foto porta come data 10/06/2012, la seconda foto riporta come data 05/09/2012.
Ho trovato una foto di un periodo intermedio, la foto che segue ha come data 24/07/2012:
Non so cosa sia successo, dopo che era diventata gialla l’ho messa sotto un tavolo, la innaffiavo raramente quando me ne ricordavo, poi ha ripreso colore ed ha messo su quella foglia che vedi.
Evidentemente era un giallo dovuto alla sua colorazione e non all’appassimento.
Sicilia Orientale
367 metri sul mare
Scritto Da – peppesicilia on 08 Settembre 2012 13:15:15
quote:
Ciao,
forse pensando fosse morta non l’hai più guardata per mesi, ma una cosa è certa, le foglie della seconda foto non possono essere quelle della prima foto, da quella situazione non si torna indietro.
PS: non è prudente lasciare fuori a 370 m di altitudine una B. così giovane.Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Per quanto riguarda il fattore climatico, ho una stazione meteo professionale, questi sono i dati dell’inverno 2011:
http://cdamanulimeteo.altervista.org/storico/Dicembre%202010.htm
http://cdamanulimeteo.altervista.org/storico/Gennaio%202011.htm
http://cdamanulimeteo.altervista.org/storico/Febbraio%202011.htm
http://cdamanulimeteo.altervista.org/storico/Marzo%202011.htm
Non so se potrebbe farcela.
Al massimo posso piantarla in un altro posto a 200m slm, dove sono sicuro che ce la farebbe senza nessun problema.
Credo che la lascerò fuori quest’inverno, non è cresciuta abbastanza per dire “è un peccato perderla”, la lascerò nel vaso esposta alle intemperie.
Sicilia Orientale
367 metri sul mare
Ecco una delle poche bismarkie ravennati, forse l’unica. Nata da seme parecchi anni fa. D’inverno sta in casa, per ora è ancora trasportabile, quando non lo sarà più la darò in adozione
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Scritto Da – ffeeddee on 18 Ottobre 2012 23:37:15
io non la voglio più riprovare
giuseppe
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento