Forum replies created
- 375Topic
- 3131Risposte
- 3506Post totali
-
Questa risposta è stata modificata 5 mesi fa da
pietropuccio.
Grazie per la foto, dovrebbe essere tra i più grandi esemplari della Sicilia
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Dalle foto non si vedono i particolari, comunque il fatto che ci siano fiori singoli all’ascella delle foglie fa pensare a fiori femminili, c’è da sperare che si tratti di una varietà che non necessiti di impollinazione.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
se ne hai la possibilità contatta il venditore per conoscere la varietà, se di varietà si tratta. Di suo la pianta è dioica, quindi o con solo fiori maschili o solo femminili, ma esistono ormai tante varietà con fiori di entrambi i sessi o femminili che producono senza impollinazione. In linea di principio le infiorescenze maschili hanno più fiori delle femminili, se hai delle foto si può cercare di capire.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
la pianta è molto sofferente, forse per la salsedine se vicino al mare, la foto non permette di essere certi, comunque dal portamento dovrebbe trattarsi di A. alexandrae.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Mhhhh…
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
complimenti per le piante e per la scelta, concordo che dovrebbero essere più diffuse, ma la difficoltà è trovarle, molti vivaisti non hanno investito più in palme, sia per la crisi economica, che dura ormai da molti anni, che per la minore richiesta dovuta al punteruolo rosso. Ho una pianta in piena terra da 9 anni ch si comporta altrettanto bene. Non è strano che la più piccola sia quella cresciuta di più, in genere più sono grandi più hanno bisogno di tempo per adattarsi, per le specie che hanno gli “anelli”, si dovrebbe evitare di acquistare piante adulte in cui questi sono visibili, ma quelle in cui il fusto non ha iniziato ad allungarsi.
Se non sono indiscreto, in che zona hai il giardino e se stai sperimentando altre specie.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
spero che qualcuno con esperienza in merito ti risponda, purtroppo non sono del nord e non ho esperienza della paysandisia, stranamente presente in altre parti della Sicilia, ma non a Palermo, dove invece il punteruolo ha fatto strage di palme, anche nel mio giardino. Se può essere di (magra) consolazione, la farfalla fa danni estetici, ma in genere non uccide la pianta. Visto che i tuoi trattamenti hanno avuto successo, ti conviene riprenderli ai primi tepori.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
come sai il forum doveva chiudere già quattro anni fa, ho cercato di tenerlo in vita, ho pure fatto cambiare il programma per renderlo più fruibile, ma ormai mi sembra inutile insistere, anche se, stranamente, dal pannello dell’amministratore risulta che ogni giorno vi è un discreto numero di visitatori, ovviamente silenziosi.
Beccariana, di cui sono stato uno dei soci fondatori, ha fatto la fine che fanno le asociazioni colturali e/o scientifiche in Italia, quando iniziano ad affermarsi, nascono gelosie, campanilismi e appare la sindrome spagnola del “todos caballeros”, i pretendenti a guidare l’associazione si moltiplicano e iniziano le divisioni in cascata. La scelta dell’Orto Botanico di Palermo come sede dell’associazione non fu fatta in omaggio a questa istituzione, ma perchè già c’erano all’atto della fondazione gelosie tra il gruppo romano e quello ligure, e Palermo venne proposta come sede neutrale.
Comunque anche il mio indirizzo e nel profilo e possiamo mantenerci in contatto dopo la chiusura.
Buon anno,
p
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
A inizio estate la fioritura e a inizio autunno la maturazione dei frutti:
I fiori maschili:
e femminili:
i frutti:
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
è una caratteristica di questa e della B. moorei di avere le foglie delle piante giovani perfettamente verdi, poi dopo alcuni anni iniziano a cambiare colore.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Purtroppo no, continuano la loro opera distruttiva.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
In effetti qualche dubbio è legittimo, ma sono Cocos abbastanza mal ridotti, ingrandendo le foto in una si vedono i frutti.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie! Belle piante, complimenti.
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Federico,
non sono un fan di fb, quindi non posso vedere la foto…
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Provata da me due volte senza successo, mi accontenterò delle tue foto 🙂
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/