Forum replies created
- 14Topic
- 144Risposte
- 158Post totali
Ero indeciso infatti!
Il vantaggio di metterle in freezer è il poter controllare le muffe o qualsiasi altro inconveniente che si può avere all’aperto.
La davidia magari provo un metodo sperimentale, perchè con quelle percentuali di riuscita, te ne devo mandare di letterine prima di averne una
Modena e appennino modenese.
Se siete drammatici
Modena e appennino modenese.
Lo so, ma per quel che costa
tanto di terreno ne ho…poi in primavera penso di comprarne uno o 2 innestati per assaggiare i frutti in tempi utili!
Modena e appennino modenese.
Dici che siano difficili ?
Modena e appennino modenese.
Ciao Angelo!
Oggi mi è arrivata la busta!
Ora posso tentare di far partire le germinazioni
Grazie ancora!
Modena e appennino modenese.
La prossima volta scrivilo bene liceo scientifico però
Mettiti a studiare che le superiori van finite, piacevoli o spiacevoli che siano…è all’università che potrai pensare a dedicarti a quello che veramente ti appassiona.
p.s.: comunque il liceo è praticamente sempre una bella scelta a prescindere dalle materie ma per l’insegnamento di un metodo di studio proficuo.
Modena e appennino modenese.
Io quelli rossi comperi li usavo in insalata, sarà che di sapore mi ricordavano il cetriolo (o meglio il bianco dell’anguria).
Modena e appennino modenese.
Grazie ancora della disponibilità.
Modena e appennino modenese.
Sì!
Modena e appennino modenese.
Scusami sono io (in realtà mi ero scusato anche in una mail, sono stato sbadatissimo ) ho impacchettato e spedito e poi mi son accorto che il foglietto era rimasto sulla scrivania
!
Comunque ti avevo contattato per i semi di asiminia.
Se ancora disponibili sarei interessato anche a Davidia involucrata e Pyrus nashi.
Grazie.
Modena e appennino modenese.
Grazie
Modena e appennino modenese.
Auguri!
Modena e appennino modenese.
Io non ho idea dei nomi Ma ho le stesse specie delle foto di Maria, che crescono incredibilmente rigogliose anche in assenza di cure se non il minimo indispensabile!
Modena e appennino modenese.
Da quel che ricordo la specie è normalmente autosterile, quindi serve che venga impollinata da un altro esemplare perchè alleghi ().
Modena e appennino modenese.
Scritto Da – LiborioAsahi on 12 Dicembre 2011 18:18:03
Grazie
Modena e appennino modenese.