Forum replies created
- 115Topic
- 1336Risposte
- 1451Post totali
Ne hai prese due, piantale vicine e vedi cosa succede.
Con molta probabilità saranno autosufficienti.
Temono molto la forza del vento, tienilo ben presente nello scegliere il luogo per la messa a dimora.
Buona coltivazione.
Salve Stefano, considerata la rigidità dello scorso inverno ti consiglio di posticipare le visite.
il mio Erytrina ha iniziato la ripresa vegetativa qualche giorno fa.
quote:
Ho scoperto da poco che qui ce ne è un grande albero anche in pieno centro, a Villa Aldobrandini, zona via Nazionale, infatti ricordo diversi anni fa che vidi un fiore ” strano” (all’epoca non conoscevo ancora questa come altre piante arboree tropicali) ma non avevo mai collegato anche dopo esserne venuto a conoscenza.
Solo pochi giorni fa vedendo da lontano la villa mi sono chiesto se poteva esserlo dato che l’impalcatura dei rami è molto simile a quella presente all’orto botanico.
Ho visto poi il cartello all’entrata che parla della storia e delle essenze di questo piccolo parco ed è venuta la conferma.
Ora ho anche un altro posto in maggio dove andare a vedere, oltre all’ortoStefano
Roma
Dipende dalla varietà.
Prova a raccoglierne uno a fine Dicembre, lo mantieni 2 ~ 3 giorni in casa e come lo senti morbido al tatto lo puoi mangiare.
Diversamente se rimane duro, prova a ripetere l’operazione a fine inverno/ inzio primavera.
Saluti.
Claudio.
quote:
Il mio avvocado è in piena terra,
in provincia di Bari,e adesso ha quattro frutti,
e vi chiedo: quando devo raccoglierli?
http://www.photomazza.com/?Corymbia-ficifolia&lang=it
Nel tuo territorio dovrebbe farcela tranquillamente.
In bocca al lupo allora.
Posso aggiungere che la prima pianta di Feoija che mi hanno regalato circa 30 anni fà proveniva da pollone radicato espiantato proprio a fine marzo.
La persona che mi ha regalato questa pianta effettuava anche margotte prelevate sempre nel medesimo periodo.
Tienici informati.
Grazie.
La regola, osservando chi pratica innesti di tipo a “spacco” è di agire appena dopo la fruttificazione.
Mai operato innesti, però quei pochi che ho sentito hanno fallito.
Credo perchè hanno operato nei periodi canonici.
La pianta, rispetto alle altre fruttifere più comuni ha una fruttificazione leggermente spostata verso l’inverno.
Nel centro Italia la raccolta avviene circa 20 ~ 30 giorni dopo aver terminato la raccolta delle olive (fine Novembre).
Potresti provare a traslare di circa 20 ~ 30gg rispetto al periodo di innesto dell’olivo.
Tienici cortesemente informati e buona fortuna.
Per la fruttificazione, ripropongo un vecchio post scritto di getto e senza rilettura di correzione.
Vi troverete molti errori di digitazione ma sicuramente alcune info per comprendere meglio il problema dell’allegagione negli Avocados.
Nel tuo caso lo collocherei tranquillamente in terra per vedere cosa ne uscira fuori e successivamente decidere in base alla sua reazione.
Considera che se la pianta proviene da seme dovrai attendere circa 9 anni per vedere i frutti.
Buona coltivazione
Scritto Da – caio on 22 Giugno 2016 11:15:03
Ciao Silvio, come ti ha già detto Angelo, la pianta è in ottima salute.
Il suo ciclo è così, nel momento della fioritura effettua il ricambio delle foglie in maniera rapida.
Alquanto rapidamente riemetterà subito dopo la fioritura le foglie nuove.
La potatura sull’Avocado (spero di essere smentito) và curata e limitata.
Io però parlo di piante collocate in terra, nel tuo caso dovrai togliere l’apice all’altezza che desideri, per mantenere la pianta alla portata di un balcone.
Il concime per una fioriera, non saprei dirti, ma utilizzerai concime organico dopo l’allegagione, ma senza esagerare.
Curare nel periodo estivo l’apporto idrico con regolarità ed evitare ristagni, per il resto buon divertimento.
Vi invito al eggere questo post :
In particolare l’utile descrizione di Domy, sull’impollinazione manuale.
Saluti.
Claudio.
Scusate, ma di cosa si parla ?
Lucia ha già risposto che il Forum per quest’anno rimane in vita.
Tutto il resto è fantasia.
Arrivo in ritardo, ma ancora in tempo per augurare a tutti Buon 2016.
Saluti.
Claudio.