-
Open
-
Salve a tutti!
Finalmente mi sono arrivati i semi di arenga micrantha ma ora che li devo piantare mi è venuto un dubbio….come vanno messi in terra?
A qualcuno risulta che la parte rotondeggiante è quella da dove escono le radici?? (quindi li dovrei mettere con il lato appuntito verso l’alto??)
Grazie
Ciao Ale,
non preoccuparti, se il seme è vitale germinerà comunque lo posizioni.
Le palme si comportano nella germinazione (e non solo) in modo molto diverse dalle dicotiledoni e dalle altre monocotiledoni. Se guardi attentamente il seme noterai sulla superficie come una piccola depressione circolare, dove sotto una sottile pellicola, vi è l’embrione. Quando il seme nella terra inizia la germinazione l’embrione si allunga in una specie di cordone che all’estremità ha il ‘cotiledone’, questo cordone può essere cortissimo, per cui il cotiledone rimane adiacente al seme, oppure affondarsi nel terreno per alcuni centimetri (per qualche specie anche intorno al metro). Dal cotiledone, che ha una forma tubolare, si diparte, da sotto, la radice primaria e da sopra, dall’interno di questo ‘tubo’, la prima foglia. La germinazione delle Arenga è ‘remota’, nel senso appunto che il cotiledone prima di emettere radice e foglia dovrà scendere ad una certa profondità, mentre ad es quella delle Archonthphoenix è adiacente.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
i semi se sono buoni fanno tutto da soli,quelle buste mi sono familiari.dove li hai comprati?
delli paoli giuseppe
Grazie Pietro!!
Immagino che serviranno quindi vasetti discretamente alti allora??
hai una fortuna tu ale che puoi coltivare tutte quelle belle palme anche all’aperto,credo!!a me solo i trachycarpus stanno a meraviglia!!
ciao
Ciao Popj,
Qui i veri fortunati secondo me sono i siciliani (io la Sicilia la chiamo “Florida dell’Europa”) che si possono permettere di piantare quasi tutto.
I miei sono solo “piccoli esperimenti di un malato di palme”. Certo il clima del Lazio non è male specialmente vicino le coste dove, sopratutto negli ultimi anni,difficilmente e raramente scende sottozero…(parliamo comunque di temperature minime inferiori di 3 – 5 gradi minimo rispetto alla Sicilia)…
Speriamo solo di non fare un palmicidio totale!!
Non ho idea di dove sei tu ma se da te la trachycarpus sta a meraviglia , visto che ci sono diverse altre specie tenaci come la trachycarpus e anche di +, (gli amici palmofili + esperti di me te lo possono confermare) perchè non provarle?
Ciao
ARENGA ……….. ma ti vuoi proprio complicare la vita Ale, non mi pronuncio altrimenti quando posto vi fate gli scongiuri….
Per la semina, Pietro ha spiegato tutto perfettamente, l’unica aggiunta che mi sento di fare è di aggiunge sopra al semenzaio un film di nylon, tanto per mantenere costante anche l’umidità ambientale.
Popj, come ti capisco, anche io penso sempre alla fortuna del buon clima Siciliano (scirocco escluso però!).
Però di trackhicarpos ce ne sono molte varietà, se ti vuoi divertire, oppure se ci fai sapere le tue minime, vediamo sdi suggerirti se madre natura ha concesso a qualche Palma di colonizzare anche la tua zona.
Saluti, caio.
Vedo che tra le bustine di semi ce n’è una Musa sp. Helen’s Hybrid i suppose…
Poi c’è scritto 10, ma i semi nelle bustine sono di più, omaggio?
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
…..ciao Ale…. se non dovessi piantarli tutti non mi dispiacerebbe averne qualcuno, ovviamente non gratis…
Ciao ciao
Gianpiero
quote:
Immagino che serviranno quindi vasetti discretamente alti allora??
Ciao Ale,
scusami ma mi era sfggito. Sì, generalmente per le palme si usano vasi più alti del normale, anche se nella maggior parte delle specie a germinazione remota anche 10-12 cm bastano; per alcune, tipo Bismarckia, invece è prudente una profondità di almeno 15 cm, nel caso dei Borassus, il cui ipocotile dovrebbe scendere in verticale fino alla profondità di circa 40 cm, oltre alla soluzione (ove possibile) della mnessa direttamente a dimora, ci si è inventato di tutto e di più per farli germinare senza l’uso di vasi così profondi. Infine nel caso della Lodoicea è quasi impossibile la germinazione fuori piena terra, visto che l’ipocotile si attesta a non meno di 1,5 m di profondità.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao a tutti!
paolob44 : si sono semi di Helen’s Hybrid l’ho scelta perchè (dicono) che oltre avere una discreta resistenza al freddo i frutti sono abbastanza buoni (dicono) anche se tali frutti sembra che contengono semi all’interno (così credo di aver capito). In genere almeno un paio di semi in più sono sempre omaggio (sopratutto se non sono freschissimi…a loro coscienza).
Green68 : mi dispiace ma la metà li ho seminati e l’altra metà sono a mollo da sabato scorso…(spedirli ora significherebbe solo farli morire) magari la prossima volta!
Caio: lo so che mi complico la vita…ma i semi più facili ormai li ho già fatti germinare purtroppo…ora devo provare con i + tosti (la mia ormai è una fobia).
Pietro in realtà ho sempre usato usato vasi molto piccoli (se vedi la foto ci sono vasi di torba piccolissimi dentro quelli più grandi) tranne per la Bismarkia (l’unica che non mi è riuscita…si vede nella foto una mezza bottiglia in una zip bag) per un discorso di spazio…quello che volevo sapere in particolare se l’arenga micrantha (vista la dimensione del seme) avvesse bisogno di 20-25 cm come la bismarkia..(la a.microcarpa mi è germinata in vasi piccoli ma il seme è + piccolo)..comunque grazie per le tue delucidazioni…sei il nostro mentore!!(se mi posso permettere)
Giuseppe in foto c’è la mia “growing room” artigianale..nel piano di sopra (che è caldo dai 26 ai 28 °C e buio) metto le mini serre (per trattenere l’umidità) con i semi che devono germinare, mentre al piano inferiore (quello in foto) c’è il nursery dove tengo le piccoline per i primi 2 – 3 mesi..come puoi vedere dalla foto ho inserito 2 ventole che oltre a far circolare l’aria :una immette aria e l’altra la espelle (cosa fondamentale per la loro crescita) mantengono la temperatura in base a quella impostata sul termostato…
Si lo so…è roba da pazzi…ma funziona (e non solo con le palme ovviamente)..e sopratutto non ho la pazienza di attendere l’estate per fare nuovi esperimenti..
E visto che tutti i miei cari amici pensano che sono pazzo (parenti compresi) spero che almeno voi amici palmofili potete capirmi!!!
Ciao e grazie a tutti
Altro che growing room, sembra la piazza del mercato all’ora di punta.
Complimenti Alex, fai invidia agli Olandesi.
quote:
E visto che tutti i miei cari amici pensano che sono pazzo (parenti compresi) …….
……direi che qui sei proprio in buona compagnia……
Grazie Caio ma gli Olandesi sono imbattibili!! (un popolo da stimare pre noi “appassionati”)…il mio era solo il sistema “più economico” per far germinare un po di semi…
Green68…direi “ottima compagnia”
Anche il mio bancale caldo sembra un souk marocchino… ma di palme ho solo le Butia che mi ha inviato Daniele, ho Guava da tutto il mondo, passiflore da frutto ed altre tropicali.
Il bancale è in serra non riscaldata ma il calore che sale tra i vasetti basta, poi quando fa’ veramente freddo copro il bancale con una cupoletta di plexiglass sottile.
Io ho due Helen’s da seme, acquistate qui da Lucia, arrivate a maggio il una scatola 40x20x20. ora sono un paio di metri e con parecchi polloni in crescita.
magari un altr’anno fruttificano, semi freschi per tutti (però la banane la mangio io)
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
quote:
Anche il mio bancale caldo sembra un souk marocchino… ma di palme ho solo le Butia che mi ha inviato Daniele, ho Guava da tutto il mondo, passiflore da frutto ed altre tropicali.Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Ciao Paolo
Ma sei gia’ riuscito a far germinare i semi di Butia?
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento