-
Open
-
Qlc del sito mi ha dato i semi di guava
una e’ cattleianum,l’altra quella gialla
ma ho perso i cartellini
sapete distinguerle
Angelo
So che defogliano con il freddo, ma qualche occasionale gelata possono sopportarla, per cui non penso che avranno problemi nella tua cantina a superare l’inverno
Stefano
Roma
Quando si possono potare le Psidium guajava ?
e soprattutto come ??
Piante in vaso al nord
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
Da qlc giorno trovo le foglie della guava cosi’
Cosa puo’ essere ??
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
Angelo da quello che si vede mi sembra fumaggine, si forma a seguito della presenza di afidi, cocciniglie, moscerini bianchi ecc. . In pratica è un fungo che si sviluppa sopra la melata prodotta dagli insetti. Per essere sicuri che sia lei vedi se toccando la zona interessata è appiccicosa se si , fammi sapere che ti indicò il prodotto da utilizziare. Ps una foto più dettagliata sarebbe meglio.
Giuseppe Leone
Partinico (Pa)
zona climatica 9b (USDA)
temperato subtropicale (koppen)
Scritto Da – lions on 18 Febbraio 2014 19:57:29
Ci sono degli insetti mai visti, lunghi circa 2 mm, neri
Nel dubbio , ho tolto le foglie malate
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
è capitato anche a me su alcune foglie di alberi da frutto (comprese le tropicali) e su alcuni foglie di agapantus, anche io ho eliminato le foglie prima che l’infestazione si estendesse, ad alcune orchidee l’infestazione ha portato al deperimento prima e poi alla morte della pianta.
riccardo
Hai fatto bene a togliere le foglie comunque, fai un trattamento combinato con un antimicotico e un insetticida, basta un solo insetto per riformare una nuova colonia, e naturalmente far ritornare la fumaggine. Per quanto riguarda l’insetto è un afide.
Giuseppe Leone
Partinico (Pa)
zona climatica 9b (USDA)
temperato subtropicale (koppen)
Sono tripidi !
http://it.wikipedia.org/wiki/Frankliniella_occidentalis
sapete come combatterli bio ?
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
Angelo se vuoi intervenire col bio vedi se trovi qualche insetticida con estratto di piretro, che è ammesso in agricoltura biologica.
Giuseppe Leone
Partinico (Pa)
zona climatica 9b (USDA)
temperato subtropicale (koppen)
L’ho completamente defogliata nel giro di 15 giorni ed esposta al sole con rinvaso : nessuna traccia di parassiti : qlc consiglio su quanto accorciare il rami ?
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
Ciao Angelo, la potatura, dipende da quello che vuoi ottenere, da quello che vedo in foto, tuttora hai 2 cime, ma quella prevalente è quella a destra,(ha una diametro del tronco piu spesso rispetto a quella a sinistra) e a sua volta si biforca in due rami. Potresti toglierne una, e lasciare l’altra, e togliere o accorciare quella di sinistra, ed accorciare i rami sull’intersezione tra il ramo vecchio e la nuova vegetazione in corso, cercando di proporzinare la altezze…
Quando gli afidi sono molto pochi, comunque, si possono anche asportare con un pezzo di ovatta bagnata o con il getto della doccia
Stefano
Roma
oltre al cattleyanum , anche la guava psidium fiorisce a Milano
purtroppo non e’ la mia, ma di un mio amico
Angeo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
quote:
Ho alcune guava che hanno foglie rosse, potrebbero essere una varieta’ differente ??
2 piante sono a foglia rossa, colore che si e’ accentuato con l’inverno, mentre le altre sono completamente verdi
Angelo
Ritengo sia 2 varietà differenti : le piante a foglie verdi sono senza foglie , mentre la pianta rossa mantiene quasi tutte le foglie
Angelo
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
[/U
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento