-
Open
-
Ciao a tutti,
Ho da circa sette anni un esemplare in piena terra di casimiroa edulis, la pianta è in ottime condizioni con un bel fogliame verde lucente, e alto quattro metri è ha un tronco del diametro di 30cm. L’anno scorso in estate a fatto tanti fiori però senza frutttificare. Perchè?
Grazie
Ma come si fa a capire quando sono maturi? Vanno premuti con le dita? A me sembrano tutti verdi dello stesso colore, anche quando sono maturi.
Diventano più giallini e cedevoli. Inoltre si staccano facilmente dal ramo cosa che, altrimenti, non avviene.
Buon raccolto
Tasha
Monza
Grazie per il consiglio
quote:
Giuseppe e Augustocerto che fruttificheranno, ma col tempo…
Non vorrei impicciarmi ma io, fossi in voi, prenderei in considerazione l’ipotesi dell’innesto a scudetto, come per gli agrumi: avreste la sicurezza della qualità dei frutti (da seme può uscire qualcosa di sublime ma, più spesso, purtroppo, che non regge il confronto con le varietà di lista) e accorcereste i tempi di attesa che, almeno per Augusto, non dovrebbero essere ancora lunghi, vista l’età della pianta.
Altrimenti armatevi di pazienza e aspettate: in barba a quello che ho affermato prima, i frutti saranno superbi e allora mi prenoto già ora per qualche marza
Buon lavoro!
Tasha
Effettivamente è l’ipotesi che stò pensando, perchè i frutti ottenuti da una pianta nata da seme spesso sono di bassa qualità. E’ poi per avere i frutti bisogna aspettare tutto questo tempo….
Ecco le foto della mia pianta alta quasi 4 metri,si intravede una pannocchia di fiori fuori periodo,chissa…
Certo che sei andato proprio lì a scrutare tra i rametti, per vederla…
La pianta è proprio bella: chissà che carica di frutti, tra qualche anno…
Aspetta di vedere come sono i frutti, prima di innestare.
Certo che il clima vuol dire molto (oltre all’abilità del giardiniere): si vede che la pianta è contenta.
Saluti
Tasha
Monza
Dovrei ricevere qlc seme di casimiroa a breve
Ho cercato nei vari post, ma non si parla di semina
Volevo sapere come trattare i semi, cioe’ se vanno seminati subito o posso aspettare primavera
Tipo di terreno ?? qlc trattamento in particolare ??
Angelo
Ciao Angelo, se me vuoi ne ho anche io… freschi freschi.
Seminali subito, germogliano facilmente ma ci vuole un mesetto, almeno 20°. Io userei vasetti fondi, per favorire il fittone.
Questa è la mia pianta, la foto è di antonio46 questa estate, i frutti (una ventina) sono poi maturati a settembre
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Scritto Da – paolob44 on 19 Novembre 2010 23:53:24
Di fiori ne fa’ molti, due o tre volte tra primavera e autunno, ora ha una decina di frutti grossi come albicocche che matureranno ad inizio estate, come hanno già fatto quest’anno.
I frutti maturati a settembre erano come grosse mele.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Grazie Paolo x i consigli e la disponibilita’ di semi, ma sono a posto
Magari qlc altro consiglio quando cominceranno a crescere
Angelo
Oggi ho dato un’occhiata alla Casimiroa, i frutti sono cresciuti nonostante non faccia più caldo, anzi… di notte ci sono 9°, qualcuno sembra quasi maturo, poi ce ne sono altri piccoli come ciliegie che penso non sopravviveranno all’inverno e inoltre parecchi grappoli di fiori che stanno schiudendo…
Proprio una pianta imprevedibile, magari crede di essere in Messico e non al 45° di latitudine
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
quote:
Oggi ho dato un’occhiata alla Casimiroa, i frutti sono cresciuti nonostante non faccia più caldo, anzi… di notte ci sono 9°, qualcuno sembra quasi maturo, poi ce ne sono altri piccoli come ciliegie che penso non sopravviveranno all’inverno e inoltre parecchi grappoli di fiori che stanno schiudendo…Proprio una pianta imprevedibile, magari crede di essere in Messico e non al 45° di latitudine
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
I frutti sono buoni?
vale la pena piantarla?
non ho mai assaggiato un frutto di casimiroa..
Sicilia Orientale
367 metri sul mare
I frutti sono molto buoni,una pelle finissima ed una polpa che si scioglie in bocca, burrosa ma dolce e profumata, unico difetto la conservabilità, devi tenerli sott’occhio perchè vanno raccolti quando si staccano toccandoli con la mano.
Non ho mai provato a raccoglierli un po’ verdi, lo farò con quelli che stanno crescendo adesso.
La pianta è bella, un tronco grosso alla base, la corteccia a lenticelle, bel fogliame. Solo i fiori non sono vistosi, piccoli e verdastri, ma non si può avere tutto…
Rusticità simile a limone e avocado.
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Ottimo, ho una pianticella piccola pagata 2€ da Torre, non sapevo nemmeno di che si trattava, mi sa che prenderò anche un bel alberello di qualche anno, il frutto mi sembra molto interessante.
Sicilia Orientale
367 metri sul mare
Anche io quest’anno ho comprato una pianta, ora è in serra, ha solo due rami, lunghi circa 30 cm, colmi di fiori bianchi…..posso sperare di vedere qualche frutto maturo? Vi farò sapere!
Ciao a tutti
mi ero perso un po’ questo interessante post: io ho seminato i semi, appena tolti dal frutto, in un sacchetto di plastica della verdura piena di agriperlite umida (non zuppa): i primi sono nati dopo due settimane, li ho tolti dal sacchetto e li ho messi in vasi con il terriccio. Mi avevano consigliato di seminarli il più presto possibile. Se tutto fila liscio, li lascerò crescere, poi li innesterò con la mia pianta “madre”, una varietà selezionata presa da Lucia.
Anche a me sembrava di aver capito che trattasi di pianta fittonante, ma ho fatto finta di niente e li ho messi nei vasi sbagliati (bassi), evidentemente…
Sul sapore… che dire… a me piace molto, mia madre ne va pazza, ma ammetto che non è che sia sconvolgente, tipo il Mango, l’Ananas o il Jack Fruit o altro: è molto “soft”, discreto, sottile. Buono, in definitiva. Conservabilità e trasportabilità vicina allo zero.
Curiosità: mi sono comprato una pianta di Mangifera indica “Kensington”, ora al riparo: speriamo superi l’inverno…
Ciao!
Tasha
Monza
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento