-
Open
-
Ieri è stata bruciata a Palermo la prima (a mia conoscenza) Brahea armata, nella cavità larve ed adulti. Dato che questa specie è considerata meno a rischio di altre, la notizia è, purtroppo, interessante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
pietro e una brutta notizia,
delli paoli giuseppe
…..si, proprio una brutta notizia….
Altro che brutta notizia..un incubo!
Ma non ci sono novità su questo “maledetto” punteruolo rosso?
possibile che non si riescono a trovare rimedi economicamente accettabili?
I vivai ad esempio come si sono organizzati?
Ciao,
effettivamente mi pare leggendo in rete che sia davvero una grande piaga che si sta via, via più allargando
Sicuramente dico un’eresia fuori luogo perchè non essendo studiata non so se certe cose sono possibili o meno, perciò chiedo scusa.
Mi viene spontanea porgere questa domanda
Ho letto che nelle zone di origine del Punteruolo rosso esiste il suo nemico naturale, chiedo non è possibile importare pure lui? Diventerebbe una più grande tragedia?
ciaociao…… piera.
provincia Bergamo 350 mt.s.l.m.
NON amo le piante, cerco di “capirle”, di “sentirle” per il piacere di coltivare.
AMO i miei familiari, per loro, sono pronta a donare la mia vita. piera.
la lotta biologica potrebbe essere,un buon rimedio,ma e’ da valutare attentamente,perche il predatore naturale del punteruolo rosso,potrebbe nutrirsi magari di una specie piu’ “facile”di esso,che magari e’ utile per l’ecosistema nostrano,creando chi sa quale sconvolgimento!e la storia ci insegna numerosi tentativi di lotta biologica finiti male per valutazioni molto approsimative!
ciaaa..
quote:
Ho letto che nelle zone di origine del Punteruolo rosso esiste il suo nemico naturale, chiedo non è possibile importare pure lui? Diventerebbe una più grande tragedia?
Ciao Piera,
a parte tutte le altre considerazioni, al momento il rincoforo sta creando grossi problemi anche nei suoi luoghi di origine, dove peraltro le palma (in particolare quelle da datteri, da cocco e da olio) non sono (solo) un ornamento, ma sono di grande importanza per la vita di molte popolazioni. Potrebbe trattarsi di una diminuita ‘efficinza’ dei suoi predatori naturali, o il risultato di una mutazione spontanea che gli ha coferito una maggiore resistenza, sta di fatto che non è la prima volta che succede, ai primi del ‘900 una anomala proliferazione di questo rincoforo creò gravissimi problemi alle popolazioni che allora erano molto più dipendenti dalle palme.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Nel mondo degli insetti sono fenomeni frequenti, basta vedere le locuste.
Anni fa’ in Corsica ho visto quasi tutti i boschi e giardini di Capo Corso completamente defoliati da un verme, la larva di Bombix, di notte si era invasi di farfalle attirate dalla luce, una cosa da film dell’orrore.
Paolo
un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
http://caprettetibetane.splinder.com
Ciao,
grazie Pietro! non avevo letto nulla in proposito che anche le zone di origine sono colpite.
Allora dobbiamo aspettarci una notevole diminuzione di queste bellissime piante. Oltre al fatto che molte persone, d’ora in avanti, acquisteranno sempre meno Palme.
A mio modesto parere sembra di vivere in una catastrofe….
ciaociao…… piera.
provincia Bergamo 350 mt.s.l.m.
NON amo le piante, cerco di “capirle”, di “sentirle” per il piacere di coltivare.
AMO i miei familiari, per loro, sono pronta a donare la mia vita. piera.
Scritto Da – piera on 12 Novembre 2007 20:08:32
Semmai gli acquisti delle palme aumenteranno…visto che dovranno essere rimpiazzate…e qualche tentativo mi sembra che qualcuno lo sta facendo…speriamo bene!
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/phpBB2/viewtopic.php?t=2060&postdays=0&postorder=asc&start=120&sid=1f53b93304b0e3ba60867feb20c27ed6
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Non è da sottovalutare anche la meno nota Paysandia Archon
(http://meteo.regione.marche.it/agrometeo/notizie/schede_divulgative/scheda_pay_a4.pdf)
Per Ale….dalle Ns. parti è più presente la Paysandia, quindi OCCHIO e buona caccia alle Farfalle…
Saluti, caio.
perfetto…siamo a posto ora…e questo non risparmia nessuna palma….
Come mai non se ne parla?…
Ciao,
allora sono io che non capisco,
quote:
Semmai gli acquisti delle palme aumenteranno…visto che dovranno essere rimpiazzate…e qualche tentativo mi sembra che qualcuno lo sta facendo…speriamo bene
che ragione c’è di rimpiazzare palme colpite con altre palme che poi a loro volta verranno colpite? o forse che le giovani piante sono esenti e si spera che quando saranno adulte si sia trovata la soluzione?
Grazie!
ciaociao…… piera.
provincia Bergamo 350 mt.s.l.m.
NON amo le piante, cerco di “capirle”, di “sentirle” per il piacere di coltivare.
AMO i miei familiari, per loro, sono pronta a donare la mia vita. piera.
la sapete l’ultima?io ho in giardino una pianta di buddleja davidii chiamata anche l’albero delle farfalle. quando e in fioritura attira molte farfalle ma le larve da alcuni anni in autunno mangiano i mie semenzali di palme e solo ora ho collegato la cosa. le larve hanno fatto morire anche un chamaerops che semenzale non era.per fortuna i mie semenzali più pregiati li mettevo a casa da mia madre.ora a malincuore dovro soccombere la buddleja davidii ,
delli paoli giuseppe
Scusa Giuseppe, ma non credo che tutte le larve sono attive sulle Palme.
Penso che devi fare un pò di selezione.
La Paysandia ha una caratteristica che la rende ben identificabile, ìoOltre aìil riconscimento visivo, con le sue 4 ali ha un volo molto veloce e potente a differenza delle sue colleghe, è solitamente vola i Loop su un areale molto ristretto, per questo se attirata sulla tua B.davidii, riuscirai ad eliminarla molto bene.
E’ assurdo, ma io a Settembre dovuto fare a malincuore anche questo.
Ringrazio Ale per il Link sulla lotta mediante trattamento in bassa pressione, disponibile tra l’altro anche qui in Italia.
Mi hanno dato qui in zona le info di una ditta Italiana specializzata nel trattamento in B.P. che contatterò a breve, ed in seguito vi manterrò aggiornati sugli sviluppi (spero positivi).
A loro dire il trattamento citato è di ampio spettro, quindi dovrebbe eliminare entrambe i parassiti e mantinene una copertura di minimo 2 anni.
Saluti, caio.
quote:
la sapete l’ultima?io ho in giardino una pianta di buddleja davidii chiamata anche l’albero delle farfalle. quando e in fioritura attira molte farfalle ma le larve da alcuni anni in autunno mangiano i mie semenzali di palme e solo ora ho collegato la cosa. le larve hanno fatto morire anche un chamaerops che semenzale non era.per fortuna i mie semenzali più pregiati li mettevo a casa da mia madre.ora a malincuore dovro soccombere la buddleja davidii ,delli paoli giuseppe
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento