D I S C U S S I O N E |
Salvo.a |
Apro questo post per raccontarvi e condividere dell'esperienza ad oggi acquisita su questa palma, che negli ultimi giorni ho scoperto di avere e che mi stà incuriosendo molto... ho seminato in tarda primavera 2008 i semi di roystonea regia , che mi sono stati quasi favoriti per caso, unica impasse all'acquisto l'obbligo di prendere di 1.000 semi , li comprai ugualmente visto il costo di pochi euro e la curiosità di coltivare questa palma. I semi messi preventivamente a mollo per 48 ore , mostrarono rispetto ad altre specie seminate, una differenza notevole , e cioè il fatto che stavano a galla dopo 10 ore di ammollo, pensavo ai tempi che mi fossero stati venduti semi di scarto, dopo quasi mezzagiornata molti di loro andarono a fondo, quelli che restarono a galla dopo 12 ore un 30 %ncirca li buttai via, presumo che il fenomeno per me inconsueto, nacque per via di una tensione superficilae elvata dei semi ( come mi fù spiegato da un amico del forum ). i semi germinarono in circa 60/90 giorni, a temperatura costante di 28° con alta umidità, la percentuale precisa di germinazione stava attorno al 30 %. Ottenni quindi circa 200 piantine. Le ripichettai subito in vasetti, erano nate con semina superficiale in cassa termica, e riscontrai una certa apatia al ripichettaggio. Le piantine che erano quasi fili di erba , vegetarono per tutta la stagione estiva 2008 , con l'arrivo dell'inverno riscontrai che le piantine non c'e' la facevano molte di loro morivano, ritenni che avevo perso tutta la semina, anche per via della specie che ritenevo difficile. Quest'anno mi sono ritrovato fra le piantine in alcuni vasi, specie che non identificavo, nonostante tutto le ho messe assieme alle altre in attesa di riconoscimento, irrigando e concimando. Le piantine in oggetto, mi incuriosivano , perchè rispetto alle altre mostravano una foglia molto diversa !!! tutto pensavo tranne che potevano essere roystonea superstiti, anche perchè hanno trascorso l'intero inverno all'aperto in posizione leggermente riparata, e sicuramente hanno visto grandine e pioggia spinta per prolungate ore nonchè temperture minime di 3° circa anch'esse prolungate. in questi giorni facendo ricerche e postando foto, ho avuto modo di accertare con mio stupore che sono piantine di roystonea regia. ad oggi le piantine più spedite in crescita che ho avuto, sono le archontophoenix alexander e le washintonia robusta, ma la roystonea sembra essere molto più rapida di quest'ultime, il tronco sviluppato ad oggi è di circa 15 cm di altezza e la foglia più grande arriva quasi a 40 cm di lunghezza, mi ha colpito anche il numero delle foglie che ha sviluppato dalla nascita variabile dai 3 ai 6 in funzione della piantina, il colore sia del fusto che delle foglie è un verde molto scuro, ma questo potrebbe derivare dal fatto che hanno vissuto quasi in ombra, adesso la metà di loro sono in pieno sole, ho letto che a questa palma giova molto. Le piantine che ho praticamento trovato, sono sedici ma distribuite su otto vasi, è una abitudine di ripichettaggio che ho quando me ne ritrovo tante da trapiantare. non voglio tirare conclusioni affrettate ma penso che le piantine di roystonea regia sopravissute, abbiano oggettivamente passato una sorta di selezione naturale , restando in vita solo le più resistenti !!! ho letto che il periodo di maggiore rischio ed acclimamento lo si ha nei primi anni di vita, e sicuramente queste partono con una marcia in più... ho letto anche post in forum esteri, dove appassionati coltivano questa specie in condizioni climatiche che vedono alcuni gradi sotto lo zero per tempi non prolungati e addirittura qualche timida gelata, a Palermo gelate nella mia zona non se ne vedono e neanche temperature sotto lo zero, la minima storica se non erro risaltente al 1968 è di 1,6 °. Presenza di questa palma senza protezione in piena terra viene data a Valencia in Spagna e in Argentina dove alcuni coltivatori parlano di aver visto le loro piante sopportare punte sotto lo zero senza particolari danni. detto questo penso che forse Palermo possa essere una zona che potrebbe ospitare questa specie ( lo spero ), unico fatto che mi lascia perplesso l'esperienza di Pietro che ne ha perso un esemplare , anche se leggendo il suo post scriveva che non trovava spiegazione oggettiva alla morte della sua pianta. vi terrò aggiornati sull'evolversi, ed ogni suggerimento e confronto di esperienze è gradito , posto alcune foto delle piantine: http://a.imagehost.org/0415/Piantine_Roystonea_Regia_1.jpg http://a.imagehost.org/0821/Piantine_Roystonea_Regia_2.jpg http://a.imagehost.org/0934/Piantine_Roystonea_Regia_3.jpg saluti Salvo
Scritto Da - salvo.a il 25 Agosto 2009alle ore 17:31:42 |
danielesit |
ciao Salvo anche io ho provato a seminare le R.regia. sono nate con facilita ma come è sucesso a te sono morte,sicuramente attaccate da qualche muffa.i miei semi erano pochi,magari piantando molti semi anche da me qualche piantina si sarebbe salvata. mmmm mi sa che ci riprovo!!! ciao Daniele |
delli paoli giuseppe |
salvo per curiosita,i semi li hai comprati da austraflora? giuseppe |
Salvo.a |
Daniele dopo quanto sono morte le piantine ??' Giuseppe Si i semi li ho comprati da austroflora , perchè ?? Saluti
|
delli paoli giuseppe |
ma cosi per curiosita,pero vedo che hanno molte specie,ma tu ti sei trovato bene con loro?cioè i semi erano buoni?peccato che non spediscono. giuseppe |
Salvo.a |
quote:
ma cosi per curiosita,pero vedo che hanno molte specie,ma tu ti sei trovato bene con loro?cioè i semi erano buoni?peccato che non spediscono.giuseppe
Giuseppe i semi erano buoni nulla a che dire, per il rapporto ne ho parlato in altro post se ricordi, comunque ho dovuto fare personalmente il ritiro !!! i prezzi buoni considerate le quantità.. saluti |
Salvo.a |
vi aggiorno sulla crescita delle mie roystonea regia, che con mia grande soddisfazione e stupore , vanno a ritmi di crescita molto sostenuti e stanno ominciando a caratterizzare la foglia , provabilmente con la complicità di un trascorso inverno Palermitano molto mite in certi periodi 
saluti Salvo Scritto Da - salvo.a on 19 Giugno 2010 16:28:24 |
aecreazioni |
quote:
vi aggiorno sulla crescita delle mie roystonea regia, che con mia grande soddisfazione e stupore , vanno a ritmi di crescita molto sostenuti e stanno ominciando a caratterizzare la foglia , provabilmente con la complicità di un trascorso inverno Palermitano molto mite in certi periodisaluti Salvo Scritto Da - salvo.a on 19 Giugno 2010 16:28:24
Io ho seminato alcuni semi, spero che diventano belle come le tue, ma è stata all'esterno questo inverno? Scritto Da - aecreazioni on 21 Giugno 2010 00:30:23 |
Salvo.a |
quote:
Io ho seminato alcuni semi, spero che diventano belle come le tue, ma è stata all'esterno questo inverno?
Ciao Augusto le piante sono state tutte fuori d'inverno, penso che possanno vivere a Palermo se pur al limite, all'orto botanico c'e' un esemplare in piena terra. I semi dovrebbero germinare in 60/90 giorni, ti consiglio di ripichettare in contenitore molto profondo, e in substrato iper drenante e sabbioso, ho riscontrato la crescita migliore con queste accortezza !! ed infine ma non meno importante tanta tanta luce e sole diretto , ed acqua.... Saluti Salvo |
judenzo |
quote: o ho seminato alcuni semi, spero che diventano belle come le tue, ma è stata all'esterno questo inverno?aecreazioni
quote: le piante sono state tutte fuori d'inverno, penso che possanno vivere a Palermo se pur al limite, all'orto botanico c'e' un esemplare in piena terra.Salvo
Ciao Salvo, un amico a Milazzo ne ha alcune, ormai adulte, in terra senza alcuna protezione. Ma nonostante ne abbia molti esemplari è d'accordo con me che è veramente al limite, anzi troppo, nonostante le coltivi a Milazzo che notoriamente è una delle zone più vocate d'italia. Coltiva anche le Wodyetia bifurcata, sempre in terra e senza protezioni varie. SalutiEnzo Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona climatica 9b (USDA) |
Salvo.a |
quote:
Ciao Salvo, un amico a Milazzo ne ha alcune, ormai adulte, in terra senza alcuna protezione. Ma nonostante ne abbia molti esemplari è d'accordo con me che è veramente al limite, anzi troppo, nonostante le coltivi a Milazzo che notoriamente è una delle zone più vocate d'italia. Coltiva anche le Wodyetia bifurcata, sempre in terra e senza protezioni varie. SalutiEnzo Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona climatica 9b (USDA)
Ciao Judenzo anchio concordo sul fatto che la roystonea regia sia al limite di coltivazione in Sicilia. Tuttavia mi rincuorano alcuni fatti. L'esistenza di esemplari in piena terra , orto botanico, il tuo amico di milazzo, ed anche Pietro ne ha avuta una per molti anni, e leggendo un suo vecchio post la morte non è apparentemente riconducibile alle temperature. Inoltre ho scambiato qualche informazione con amici spagnoli che hanno esemplari che sembrano acclimati nella penisola iberica e nelle isole baleari, dove le temperature sono certamente più rigide rispetto a quelle della costa Palermitana. Inoltre come la maggior parte delle specie '' al limite '' gli anni più duri di acclimamento sono certamente i primi, passati quelli si ha qualche speranza in più di riuscita di coltivazione. Le mie piantine ritengo abbiano passato una sorta di selezione genetica, ne ho seminate un migliaio , e me ne ritrovo oggi una ventina , quest'ultime hanno subito grandinate e temperature prossime allo zero e sono rimaste vive al contrario dell'altre. Le ho volutamente lasciate fuori questo inverno senza alcun riparo, proprio per cercare di farle abituare, e per giocare il tutto per tutto , per la serie o vive o morte !! Sono cosciente che questa oggi non si può chiamare vittoria, ma qualche segnale positivo lo riscontro e quindi vado avanti...spero di vederle fra qualche anno in piena terra a vegetare , la particolarità di questa specie è che cresce come un razzo !! forse è la palma più veloce in crescita che io oggi abbia coltivato in raffronto ad altre decine di specie da me coltivate...che come puoi ben comprendere essendo anche tu un appassionato , questa caratteristica ti da non poche soddisfazioni... Ti lascio chiedendoti, il tuo amico che ne ha esemplari in terra a Milazzo, è NT ?? Saluti Salvo Scritto Da - salvo.a on 21 Giugno 2010 10:09:30
|
delli paoli giuseppe |
Salvo se non la provi tu in sicilia ! se io abitavo in sicilia ovviamente avrei provato a coltivare specie più tropicaligiuseppe |
aecreazioni |
quote:
quote:
Io ho seminato alcuni semi, spero che diventano belle come le tue, ma è stata all'esterno questo inverno?
Ciao Augusto le piante sono state tutte fuori d'inverno, penso che possanno vivere a Palermo se pur al limite, all'orto botanico c'e' un esemplare in piena terra. I semi dovrebbero germinare in 60/90 giorni, ti consiglio di ripichettare in contenitore molto profondo, e in substrato iper drenante e sabbioso, ho riscontrato la crescita migliore con queste accortezza !! ed infine ma non meno importante tanta tanta luce e sole diretto , ed acqua.... Saluti Salvo
Ciao Salvo, grazie delle informazioni, si conosco l'esemplare nell'orto botanico di palermo. Ci sono stato qualche anno fà. |
judenzo |
quote: Ti lascio chiedendoti, il tuo amico che ne ha esemplari in terra a Milazzo, è NT ?? Salvo
No, è un vivaista appassionato che coltiva/riproduce molte specie ed in particolare Bismarckia, Decaryi, Archontophoenix, Roystonea, Wodyetia, e molte altre. Se vuoi, contattami via mail per maggiori info.PS: Anche io come te lascio le piantine all'aperto senza alcun riparo, per la serie vive o morte!! Saluti Enzo Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona climatica 9b (USDA)
Scritto Da - judenzo on 21 Giugno 2010 15:18:10 |
ffeeddee |
Le roystonee di Orlando, in Florida si sono riprese bene dopo lo scorso terribile inverno, al contrario delle cocos nucifera che dove sono sopravvissute non se la passano molto bene
 
Federico Ravenna Zona climatica 8a/8b (USDA) Scritto Da - ffeeddee on 28 Settembre 2010 23:10:55 Scritto Da - ffeeddee on 28 Settembre 2010 23:13:10 Scritto Da - ffeeddee on 29 Settembre 2010 19:04:33 |
max69 |
Ciao a tutti posseggo diversi esemplari di Roystonea regia ed anche oleracea ed ho potuto constatare un buon adattamento alle condizioni climatiche della Sicilia meridionale, non mostrando particolari problemi nel periodo invernale. Unica condizione limitante per una normale crescita è la scarsa resistenza al vento di maestrale, che dalle mie parti è particolarmente insistente.L'esemplare di seguito è stato ottenuto da seme circa 12 anni fa per circa 5 anni è stato tenuto in serra fredda i successivi all'aperto, le foglie sono molto rovinate dal vento. [img] /img]
Roystonea regia e Dypsis decaryi piantate da tre anni dietro un muro che le protegge dal maestrale, la foto è stata scattata a inizio primavera. [img] /img]
[img] /img]
Roystonea oleracea
[img] /img] Ciao Massimo Vittoria (RG) |
giuseppe delli paoli |
ciao massimo. sono veramente belle, beato te che le puoi coltivare. se non sbaglio hai anche altri piccoli esemplari fatti da semi ? |
Salvo.a |
quote:
Ciao a tutti posseggo diversi esemplari di Roystonea regia ed anche oleracea ed ho potuto constatare un buon adattamento alle condizioni climatiche della Sicilia meridionale, non mostrando particolari problemi nel periodo invernale. Unica condizione limitante per una normale crescita è la scarsa resistenza al vento di maestrale, che dalle mie parti è particolarmente insistente.L'esemplare di seguito è stato ottenuto da seme circa 12 anni fa per circa 5 anni è stato tenuto in serra fredda i successivi all'aperto, le foglie sono molto rovinate dal vento. Ciao Massimo Vittoria (RG)
Complimenti Massimo per gli esemplari !! Ti posso dire che a palermo ad oggi risocontro un buon adattamento della roystonea regia, cresce molto spedita , e sembra non soffrire danni da freddo ( cosa che non pensavo ). Vedremo più avanti cosa succede, le mie piantine anch'esse nate nate da seme nel 2008 non sono mai state in serra fredda ed hanno passato i due loro primi inverni all'aperto senza alcun riparo, specialmente il primo ricordo fù abbastanza freddo e le piantine videro diverse grandinate che si sciolsero lentamente ricordo...ecco una foto aggiornata ad oggi di una delle piante che ho volutamente affiancato ad altre ( 4 in tutto ) che stanno crescendo a ritmi diversi, cosi come mi aspettavo: 
saluti Salvo |
max69 |
Ciao a tutti Si Giuseppe effettivamente ho parecchie piantine ottenute da seme, aspettano solo di essere rinvasate o messe in piena terra ... massimo Vittoria (RG) |
giuliana |
Ciao Massimo che meraviglia! Sembra di essere in Madagascar, complimenti! Che pianta è quella dietro alla Roystonea con il tronco storto e quella ramificazione sofferta? Giuliana |
Caio |
Sicuramente sorprendente vedere una Roystoneia vegetare qui in Italia. Se poi confrontiamo le info di Fede sulla differente "ripresa" dal rigido inverno scorso tra Cocos e Roystoneia, la cosa invoglierebbe a coltivarla anche qui in serra fredda. Grazie a tutti per le info. saluti, caio   |
ffeeddee |
Vien voglia di visitare la zona di Vittoria (RG) !!
 Federico Ravenna Zona climatica 8a/8b (USDA) |
max69 |
Ciao a tutti Giuliana la pianta dietro la Roystonea è una papaya di almeno 10 anni si rovina in inverno ma recupera molto bene nella bella stagione. Massimo Vittoria (RG) |
judenzo |
quote: PS: Anche io come te lascio le piantine all'aperto senza alcun riparo, per la serie vive o morte!!Saluti Enzo Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona climatica 9b (USDA)
 Se sopravvive lì dov'è anche questo inverno a primavera la metterò a dimora, senza molte pretese.Un amico(che ha minine decisamente più basse delle mie) l'ha già fatto: 
Enzo Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona climatica 9b (USDA) |
Salvo.a |
Ciao Enzo è una pianta fatta da seme la tua ?? quanti anni ha ?? riscontri danni da freddo ?? qual'è la tua minima in inverno e quanto perdura ?? saluti Salvo |
judenzo |
quote: Ciao Enzoè una pianta fatta da seme la tua ?? quanti anni ha ?? riscontri danni da freddo ?? qual'è la tua minima in inverno e quanto perdura ?? saluti Salvo
Ciao Salvo, La pianta la presi da un amico che le coltiva in terra e i primi anni le tiene in serra fredda. Se non ricordo male 5 anni. Danni da freddo nessuno, lo scorso inverno la mia minima massima è stata (più)5 ma ho registrato anche temperature di (più)1. Non ho ancora mai registrato temperature sotto zero, e ad ogni modo è molto difficile che accada(ma non impossibile), vivo sul mare nel vero senso della parola. Credo che le mie minime siano molto simili alle tue.Saluti Enzo Calabria tirrenica meridionale (sul mare) zona climatica 9b (USDA) |
cubas |
ciao a tutti.sono cubas e sono nuovo del forum.cerco 2 piantine di roystonea regia per una persona che e stata a cuba ma per problemi di salute penso non ci potra tornare mai più.allora mi portò alcuni semi che ho tentato di far nascere senza successo, perche non conosco le tecniche. un ringraziamento e un saluto a tutti. |
rafa_nada |
Paolo, ti ho mandato una e-mail... |
cubas |
grazie rafa nada ma l'email non é arrivata.ciao |
rafa_nada |
Te la rimando... |
aecreazioni |
Se puo'ancora interessate ho un paio di piantine ha disposizione. |
cubas |
si grazie. ciao |
David |
Buonasera, Come stanno ad oggi le vostre Roystonea? Hanno resistito agli inverni sino ad oggi? Con che esposizione ( sud-nord)? Grazie!David Capo d'Orlando (ME) Sicilia. USDA 9b
|
David |
Silenzio assenso? David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b e Milano, USDA 7b |
southern sicily |
Anch'io sono curioso e voglio qualche aggiornamento sulle vostre Roystonea r. Novità?  ...potrei pensare seriamente a provarne la coltivazione anch'io. Pozzallo
|
David |
Si ragazzi come vanno le Roystonea? Grazie per le info David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo e Milano, USDA 7b Continentale. |
pietropuccio |
Crescita media degli ultimi tre anni 55 cm/anno (non concimata e acqua col contagocce in estate):
Pietro Puccio Palermo Zona climatica 9b (USDA) Temperato subtropicale (Koppen)
|
David |
Bellissima! Supera i 5 mt vero? Mi sembra vedendo gli anelli sul fusto. Quanti anni ha? E poi l' ultima cosa..tra quanto pensi che iniziera' a caraterizzare la foglia? David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo e Milano, USDA 7b Continentale. |
Stefano De C. |
Sulle zone costiere della Sicilia dunque vedo che sopravvive Stefano Roma |
David |
Ieri su un noto social network hanno postato la foto di una Roystonea di 4 mt e 4/5 anni di eta'che si trova in Campania a pochi chilometri dalla costa. Forse sara' un' eccezione ma intanto quella è li'. Per quanto riguarda la Sicilia costiera non credo proprio vi siano problemi in quanto in Europa entro il 38* parallelo ve ne sono diverse sia in Andalusia che in Grecia. Tornando a quella campana il proprietario diceva di non coprirla mai in inverno nemmeno nello scorso gennaio quando da lui ha fatto -1. Riscontra solo danni alle foglie quando c' e' vento forte e grandine ma non per il freddo. Questo e' quello che so io de relato David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo e Milano, USDA 7b Continentale. |
David |
Poi preciso che io, in Sicilia, a Capo d' Orlando, ne ho piantate 15 la scorsa estate, alte tra i 3,5 e i 5 mt, pero' e' ancora presto per sapere se resisteranno. Spero di sì, per adesso stanno splendidamente ma ci sono 16/18 gradi di notte quindi il periodo non fa testo. Bisogna vedere come andra' negli anni futuri nei periodi di gennaio e febbraio. Preciso pero' che la temperatura in quel paese non e' mai andata sotto zero da quando vi sono i rilevatori. David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo e Milano, USDA 7b Continentale. |
southern sicily |
quote:
Sulle zone costiere della Sicilia dunque vedo che sopravviveStefano Roma
Certamente. Forse la vera sfida sta nel farla sopravvivere i primi 2-3 anni e poi si va tranquilli anche con i nostri inverni relativamente miti. A proposito: mi chiedo come procedano quelle coltivate dal nostro amico Massimo da Vittoria (RG) - max69 - il quale pare fosse tra i primi a sperimentarla esterna e in piena terra. P.S.
Complimenti a pietropuccio per l'ottimo esemplare. Pozzallo
|
hans.thomas |
Ecco un esemplare che tengo d'occhio per quando avrò spazio... Oppure la metterò comunque alla fine ehehe Comunque oltre ai complimenti per la roystonea, Pietro scusa quella sulla sinistra è una wallichia densiflora? La desidero da un pezzo ma ho trovato solo semi e di scarsissima qualità, mai neanche un esemplare è nato... Salvatore Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica 
|
pietropuccio |
quote:
quella sulla sinistra è una wallichia densiflora?
No, Arenga westerhoutii. Pietro Puccio Palermo Zona climatica 9b (USDA) Temperato subtropicale (Koppen)
|
David |
Buonasera Pietro, quanto e' alto quell' esemplare da te postato? Dopo che eta' inizia ad apparire piu' vaporosa la foglia? Grazie David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo e Milano, USDA 7b Continentale. |
pietropuccio |
Ciao David, è alta circa 6 m (le foglie superano il livello della grondaia). E' stata interrata all'inizio del 2009 quando era alta (all'estremità della foglia e senza accenno di fusto) circa 1,5 m, quindi con un'età di 4-5 anni. La pianta è ancora molto giovane, ogni foglia infatti è sempre più lunga della precedente, ma siamo ancora abbastanza lontani dai 4 m di lunghezza definitiva, penso occorrano ancora diversi anni per la piena caratterizzazione.Pietro Puccio Palermo Zona climatica 9b (USDA) Temperato subtropicale (Koppen)
|
David |
Grazie Pietro, comunque sebbene in relazione alla casa non sembra che sia sei metri lo si capisce invece da tutti quegli anelli sul fusto. Le mie di 4 mt circa ne hanno forse, dico forse, la meta'. Mah..magari tra tre/4 anni iniziera' a caratterizzare la foglia ma d' altronde come dici tu e' un esemplare ancora giovane per quella fase. In questo periodo forse assomiglia piu' ad una bella Archontophoenix alexandrae var. beatricea. Comunque bellissimo esemplare. Complimenti! David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo e Milano, USDA 7b Continentale. |
Stefano De C. |
Come sensibilità al punteruolo come è messa questa palma? E' attaccata facilmente?Stefano Roma |
Stefano De C. |
Come sensibilità al punteruolo come è messa questa palma? E' attaccata facilmente?Stefano Roma |
David |
Male, solo che per i primi 8/10 anni il fusto e' troppo sottile per garantire il calore desiderato dal punteruolo quindi predilige altre specie. Quando invece diviene adulta il fusto colonnare e' l' ideale per la riproduzione dell' insetto. Ma diciamo che oggi qualche metodo di contrasto al punteruolo esiste. Non rappresenta piu' il dramma di qualche anno fa. Almeno per certe specie di palme David Capo d'Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo e Milano, USDA 7b Continentale. |
Tropico55 |
Non ci sara problemi a crescere questa palma regale e la delonix regia a reggio calabria la piu mite e piu protetta climaticamente citta ditalia. Se solo qualcuno prendera il tempo e buonavolonta di piantarle |
Tropico55 |
Non ci sara problemi a crescere questa palma regale e la delonix regia a reggio calabria la piu mite e piu protetta climaticamente citta ditalia. Se solo qualcuno prendera il tempo e buonavolonta di piantarle |
hans.thomas |
Reggio Calabria la città più mite e più protetta d'Italia? Ho vissuto 12 anni in quella città e tutto ricordo tranne che fosse protetta... quando soffia il vento dello stretto vola qualunque cosa e a febbraio che arriva il vento da Gambarie si muore di freddo. Però ci sono punti di microclima favorevolissimi, ricordo una Jacaranda nel giardino della chiesa del Salvatore che non sempre perdeva le foglie in inverno. Riguardo il clima, è molto mite ma Catania, ad esempio, è migliore. Ad ogni modo un tentativo con Roystonea e Delonix credo sia fattibile...Salvatore Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica 
|
Tropico55 |
dipende dove sei esposto..laeroporto e esposta a inversione termica e piu freddo ma la marina o al lungomare e molto piu mite come a pellaro dove ci sono grandi coltivazioni di annone. Il vento dello stretto per qualche motivo fa rimanere la zona mite. Catania ha fatto molto freddo questo passato gennaio e ha gelato ovunque..anche ha ragusa enna trapani palermo ha fatto molto freddo. |
hans.thomas |
Vorrei sapere chi ha messo in giro la voce che in Sicilia ha gelato quest'anno; perlomeno a Ragusa. Ci sono stati inverni peggiori, anche di molto... questo è stato abbastanza mite ed una settimana di freddo pesante non ha ucciso niente. Non è che le foglie morte delle aloe sono sinonimo di gelate e di morte delle piante. Proprio quest'anno non ho subito nessun genere di danno ad alcuna pianta (ad esclusione dell'archontophoenix alexandrae ma saranno state una serie di sfortunate coincidenze).Salvatore Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica 
|
Tropico55 |
vari siti hanno detto che nel centro sicilia paesi con bufere di neve..freddo e neve nel palermitano e messinese costiere..temperature sotto zero nel catanese. Era scritto su parecchi siti climatici siciliani. Indaga un po su google e vedrai. Un certo che vive a messina mi ha detto che ci sono stati molte delle sue piante tropicali danneggiati dal gelo. |
Stefano De C. |
Che nella Sicilia interna sopra i 400 m ci siano in inverno giornate con neve e venti freddi è un evento normale, la Sicilia non è tutta con il clima delle zone costiere, nelle zone interne gli inverni sono freddi e anche nevosi (in alcune zone delle Madonie, si scia) Stefano Roma |
Stefano De C. |
Riguardo alal neve sulle coste siciliane, ne ha fatta di più 3 anni fa (fu storia con la S maiuscola per tante città, come Siracusa, Augusta, Trapani ecc.) Stefano Roma |
southern sicily |
Casualmente mi sono imbattuto in questo video riguardante un vivaio alle isole Canarie dove, pare, la Roysonea regia - e tante altre palme - si coltivano con una certa facilità. https://www.youtube.com/watch?v=FYwhf9haUJs Pozzallo
|
Tropico55 |
A sud di Reggio e quasi tropical con papaye manghi che fioriscono a gennaio, pitayas, ficus lyrata, pouteria canistel, manghi del Vietnam, jackfruit tutti a piena Terra senza protezione. La Royal Palm non avra problem..alle canarie e daspettare perche sono molto piu sud e lontane dai fronti artici pero qualche volta fa anche freddo li |
southern sicily |
E' possibile vedere qualche aggiornamento sulle vostre Roystonea regia? Pozzallo
|
southern sicily |
So che non si vedono bene, ma mi confermate che si tratta di Roystonea regia? (siamo al Terminal A dell'aeroporto di Catania)

Pozzallo
|
pietropuccio |
Parrebbe di si. Pietro Puccio Palermo Zona climatica 9b (USDA) Temperato subtropicale (Koppen)
|